Andalusia – da Ronda a Gibilterra

Dal 1 al 9 novembre 2025

Andalusia è sinonimo di Spagna autentica, intrisa di storia e tradizioni secolari. L'architettura rispecchia molto l'eredità della dominazione araba, con le case cubiche bianchissime, le ceramiche colorate e le maioliche azzurre come il cielo, i magnifici villaggi e lo stile di vita rilassato e allegro. Cammineremo da Ronda a Gibilterra, percorrendo 100km circa attraverso incantevoli "pueblos blancos", grandi spazi verdi e pascoli, immensi uliveti, campi di cotone ma anche gole e canyon solcate da torrenti impetuosi, sorvegliati da colonie di avvoltoi che volteggiano osservandoci sempre e nidificano nelle falesie di queste aspre montagne. Terminiamo arrivando alla Rocca di Gibilterra, oggi ancora territorio britannico e ultimo avamposto europeo di fronte al Marocco, una volta fortezza inespugnabile a guardia dei traffci marittimi di Sua Maestà e oggi meta turistica davvero sorprendente! Un trekking strepitoso che ci avvolgerà di magia e stupore, dentro una Spagna ricca di colori e sapori.

1 novembre: Volo per Malaga, bus per Ronda

Ritrovo all’aeroporto, partenza per Malaga e dopo aver recuperato i bagagli, prendiamo il bus che ci porta a Ronda, splendida cittadina tra le più antiche in Spagna, arroccata su una gola profonda 100m. Arriviamo nel primo pomeriggio, abbiamo qualche ora per girare le viuzze del centro storico. Poi cena e pernottamento. 

2 novembre: Ronda – Montejaque

Dopo la colazione, salutiamo Ronda e scendiamo a valle lungo la Via Serrana, sentiero laterale del Cammino di Santiago che ci porterà al magnifico villaggio montano di Montejaque. Camminiamo su costoni collinari in mezzo a campi di ulivi, orti e piccoli allevamenti di pecore e altri animali. Tappa non troppo lunga ma molto piacevole, l’arrivo a Montejaque è spettacolare! Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
12,4km, 4h circa di cammino, dislivello +397/-450m

3 novembre: Montejaque – Cortes de la Frontera

Colazione. Oggi il sentiero sale dolcemente fino alla Piana del Libar, sotto falesie imponenti in cui avvoltoi trovano casa e a decine volteggiano silenziosi in cielo. Proseguiamo poi per un lungo tratto piuttosto pianeggiante di campi immensi coltivati, allevamenti di mucche, poi una breve salita ci porta in una sella solitaria sotto la Sierra de los Pinos e da qui inizia la discesa al paese di Cortes de la Frontera.
Cena in Hotel e pernottamento.

19,9km, 6h circa di cammino, dislivello +584/-641m

4 novembre: Cortes de la Frontera – El Colmenar

Colazione. Tappa magnifica che inizia scendendo a valle verso il paese di Cañada del Real Tesoro, proseguiamo poi su piste sterrate dentro campi e allevamenti, e si prosegue poi lungo una costa di una valle impervia dove sotto scorre il torrente Guadiaro. Si scende bruscamente fino a raggiungere il livello del fiume che superiamo su un ponte che ci porta sull’altra sponda. Siamo dentro il Canyon de las Buitreras, risaliamo ripidamente il pendio e arrivati alla colma si apre un meraviglioso paesaggio: il canyon si allarga leggermente, sopra di noi volteggiano centinaia di avvoltoi e scendendo nuovamente verso il fiume arriviamo a El Colmenar, minuscolo quanto grazioso villaggio che ci accoglierà questa notte! Cena in hotel e pernottamento.
16km, 5h30min circa di cammino, dislivello +403/-770m

5 novembre: El Colmenar – Jimena de la Frontera

Colazione. Oggi la tappa inizia in salita su colline verdi con ampie vedute. In seguito si scende gradualmente di quota e scorgiamo all’orizzonte il Mar Mediterraneo e la Rocca di Gibilterra, nostra meta finale! Proseguiamo ancora tra bellissimi appezzamenti agricoli, attraversiamo un vivace paese (San Pablo de Buceite) dove possiamo fare sosta birra! Terminiamo con gli ultimi kilometri fino a Jimena de La Frontera, un bellissimo “Pueblo Blanco” abbarbicato su un ripido costone di montagna. Alloggiamo in un meraviglioso B&B gestito da sole donne! Cena in ristorante e pernottamento.
 19,3km, 6h15min circa di cammino, dislivello +450m/-579m

6 novembre: Jimena de la Frontera – Castellar Viejo de la Frontera

Dopo la colazione partiamo per questa lunga tappa, che però è quasi tuttia pianeggiante tranne l’ultimo tratto che ci portaa Castellar Viejo. Seguiamo la strada sterrata lungo la linea ferroviaria, che taglia campi enormi di cotone. Castellar Viejo de la Frontera è un villaggio medievale piccolo e pittoresco che si trova in collina, dominante la piana agricola da una parte e un lago artificiale dall’altra. Dormiamo nel castello che oggi è trasformato in moderno hotel. Cena e pernottamento.
21,2km, 5h45min circa di cammino, dislivello +250m/-117m

7 novembre: Castellar Viejo de la Frontera – San Roque – La Linea de la Conception

Colazione. Lasciamo il nostro castello e scendiamo al villaggio nuovo di Castellar. Da qui prendiamo dei sentieri sabbiosi dentro un meraviglioso bosco di pini marittimi. E’ un bellissimo tratto, solitario e meditativo. Usciti da questo bosco incantato, proseguiamo verso San Roque, ormai la Rocca di Gibilterra è sempre più vicina, si vede il porto di Algeciras e il mare… A San Roque, centro urbano di 30.000 abitanti facciamo una sosta birra che sancisce il termine delle nostre camminate. Nel tardo pomeriggio prendiamo il bus che ci porta a La Linea de la Conception, cittadina al confine con Gibilterra. Arrivo in hotel, cena in ristorante tipico e pernottamento.
21,2km, 6h45min circa di cammino, dislivello +383m/-549m

8 novembre: La Rocca di Gibilterra

Colazione. Il nostro hotel è a 400m dal confine con Gibilterra, che è ancora territorio del Regno Unito e si dovrà quindi attraversare la dogana ed è necessario il PASSAPORTO. Entriamo quindi in una nuova “nazione” e con il bus andiamo alla fermata della famosa funivia che ci porta in cima alla rocca. Qui vive una simpatica colonia di macachi, divertenti quanto furbi animali (occhio agli zaini, hanno imparato ad aprire le cerniere e frugano in cerca di cibo!). Un percorso pedonale ci fa visitare la cima di questa incredibile falesia che si getta in verticale sul mare. La vista è semplicemente mozzafiato, a soli 13km di mare si vedono le coste del Marocco con i Monti del Rif, tutto il golfo di Algeciras e la confluenza del Mediterraneo con il Mare Atlantico. C’è uno Skywalk in vetro costruito sul vuoto, ci sono diverse postazioni militari con cannoni della Royal Naval Army inglese. Visitiamo anche la Caverna di S. Michele, un’incredibile meraviglia della natura con stalagtiti gigantesche. Scendiamo a piedi dalla Rocca fino al centro abitato, riprendiamo il bus che ci porta al confine, usciamo da Gibilterra e si rientra in Spagna!
Cena in ristorante sul lungomare, pernottamento.
IMPORTANTE: l’ingresso e la visita di Gibilterra è possibile solo a chi possiede il passaporto (carta di identità NON accettata). Se qualcuno fosse sprovvisto, potrà saltare la visita e farà giornata libera a La Linea de la Conception.

9 novembre: ultime ore a La Linea, bus per Malaga e rientro

Al mattino presto un bus privato ci porta a Malaga aeroporto. Check-in e decollo per Milano. Fine tour.


Guida del trekking:
Marco Carletto

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Impegnativo. Il cammino prevede distanze medie di 17-20km con dislivelli medi sui 400/500m in salita/discesa. Non presenta nessuna difficoltà tecnica, tuttavia è necessaria un po’ di resistenza e buona gamba. Non adatto a chi è principiante o ha condizione fisica approssimativa. 
Si cammina in media 5-6h al giorno soste incluse.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 15 partecipanti

Sentieristica:

Si cammina su sentieri di bosco e strade sterrate o di campagna. In alcune tappe anche tratti lunghi su asfalto (con traffico limitato o quasi nullo).

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate gradevoli e relativamente calde, massime comprese tra +18C°-20C°. Mattine e serate piuttosto fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

Iscrizione Trekking Spagna
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1330 escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • i meravigliosi Pueblos Blancos andalusi
  • paesaggi diversi ogni giorno
  • ottimi vini e specialità locali andaluse
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1290 escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • paesaggi diversi ogni giorno
  • i meravigliosi Pueblos Blancos andalusi
  • ottimi vini e specialità locali andaluse
posti liberi

Foto Gallery

Lanzarote

Dal 6 al 13 dicembre 2025

Un’isola che può essere definita un’opera d’Arte! Lanzarote è un luogo dove gli elementi naturali e l’uomo hanno creato uno spazio armonico. Per spiegare questa sinergia dobbiamo ringraziare la grande opera di Cesar Manrique. A questo artista a tutto tondo dobbiamo il grande contributo di avere educato e sensibilizzato a un dialogo con la natura. Inoltre va ricordato il suo impegno da attivista per contrastare cantieri e costruzioni che avevano l’intento di speculare sull’isola. Grazie a questo grande uomo Lanzarote, isola dell’arcipelago delle Canarie è stata nominata riserva della biosfera dall'UNESCO. Il nostro viaggio a piedi vuole farvi scoprire paesaggi e sentieri molto particolari di quest’isola Vulcanica e anche quello che l’uomo è riuscito a realizzare e a produrre da questa terra di fuoco, dove i segni dell’ultima eruzione del 1700 sono sempre vividi e ci ricordano la potenza della Terra.

6 dicembre: arrivo a Lanzarote

Ritrovo a Malpensa e volo diretto per Lanzarote, arrivati a destinazione ci spostiamo con bus pubblico nel villaggio di Yaiza, tranquillo paese nella parte sud dell’Isola. Per qualche giorno questo luogo sarà il nostro punto di partenza per le nostre escursioni e visite dell’isola. Cena e pernottamento.

7 dicembre: yaiza – la geria

Colazione. Dal nostro paese partiamo direttamente a piedi e iniziamo ad esplorare uno dei prodotti iconici di Lanzarote: i vigneti. Una grande capacità dei contadini a capire che la terra vulcanica poteva donare chicchi d’uva meravigliosi. La Geria è caratterizzata da un paesaggio lunare dove l’uomo ha sapientemente creato appositi spazi per le viti. A fine percorso faremo una visita e degustazione ad una piccola azienda familiare in linea con questa magia! Cercheremo attraverso un’immersione del gusto di capire come nasce e come si coltiva questa vite assaggiando malvasia e altri vini qui prodotti! A fine giornata con bus di linea ci spostiamo nel nostro albergo. Cena e pernottamento.

Distanza 12 km circa, dislivelli salita/discesa +340 -170m

8 dicembre: parco nazionale timanfaya – salina di janubio

Colazione. La giornata di oggi è caratterizzata da due visite importanti, fondamentali per capire Lanzarote.

In mattinata andiamo al Parco di Timanfaya, una visita imprescindibile: Lanzarote è Timanfaya e Timanfaya equivale a Lanzarote. Partiamo la mattina presto con un transfer e poi, sempre con un bus del parco faremo la visita: unico modo per vedere questo luogo! Qui troveremo la forza dirompente di madre natura, l’abilità di l’uomo di riuscire a sfruttare e ricavare risorse da una grande eruzione vulcanica che ha cambiato per sempre l’isola.

Nel primo pomeriggio ci spostiamo a visitare La Salinas de Janubio, la più grande delle Canarie e ancora attiva. Una produzione nata dopo l’eruzione di Timanfaya che ha trasformato quello che un tempo era un porto. La salina nata nel 1800 ancora oggi rispecchia la tradizione e produce lavoro per i suoi abitanti. A fine giornata torniamo nel nostro alloggio. Cena e pernottamento.

9 dicembre: santa – caleta de famara

Colazione. Oggi ci aspetta una camminata lungo la costa dove i colori dei vulcani con il loro interminabile lavoro geologico E le lingue finali di Timanfaya incontrano l’oceano Atlantico. Un percorso intimo che inizia dal paese della Santa e attraversa una distesa di silenzio e rocce fino a giungere alla Caleta Famara. Qui, una spiaggia particolare e la sua scogliera formatosi da un crollo antichissimo di montagna ci lasciano senza fiato! Qui una birra fresca e per chi lo desidera possibilità di fare un bagno! Stasera ci spostiamo nel nuovo paese che si chiama Teguise. dormiamo in due piccole strutture in armonia con le nostre scelte di preferire strutture a poco impatto ambientale e di tipo familiare. Cena e pernottamento.
Distanza: 15km circa, dislivelli salita/discesa +50– 50m

10 dicembre: caleta famara – haria

Colazione. Continuiamo da dove abbiamo lasciato ieri il nostro cammino e proseguiamo lungo la costa ovest in direzione nord. Lo scenario che ci aspetta è straordinario: la scogliera che ci sovrasta in alcuni punti presenta altezze che raggiungono anche i 600 mt, l’atlantico e l’isola Graciosa. Iniziamo la salita lentamente per gustare ogni attimo e godere anche della montagna più alta dell’isola e dei suoi mirador. Infine arriviamo nel paese di Haria, villaggio molto interessante e con una vegetazione di Palme! Torniamo a Teguise. Cena e pernottamento.
Distanza: 12 km circa, dislivelli salita/discesa +600 – 300m

11 dicembre: Orzola – haria

Colazione. Partiamo da Orzola, primo nucleo più a nord costiero di Lanzarote da dove partono i traghetti per La Graciosa. Il sentiero passa dalle vigne colate nel terreno vulcanico. Un paesaggio sapientemente lavorato e suddiviso con un ordine geometrico che disegna in modo eccellente questa parte dell’isola. Passiamo vicino alla falda del cono vulcanico la Quemada ma poco prima facciamo una sosta doverosa al Mirador del Rio per contemplare la bellezza assoluta della natura e dell’opera straordinaria di Cesar Manrique. Un percorso fatto di tanti colori: lava, licheni, euforbia ed infine i palmenti di Harìa. Facoltativo: visita abitazione di Cesar Manrique (consigliata!). Ritorno a Teguise, cena e pernottamento.
Distanza 13 km circa, dislivelli salita/discesa +600 -230m

12 dicembre: isola la graciosa

Dopo la colazione andiamo alla Graciosa! Possiamo definire l’isola La Graciosa un paradiso. La giornata di oggi la lasciamo al relax e al tempo libero per passare una giornata serenamente sulla spiaggia come a Playa Francesa, oppure per chi lo desidera può noleggiare una bicicletta per spingersi nella parte più a nord e fare un piccolo tour delle spiagge. Nel pomeriggio traghetto a Lanzarote per l’ultima notte prima del rientro. Cena e pernottamento.

13 dicembre:  rientro a casa

La mattina dopo la colazione ci spostiamo in aeroporto, dove verso mezzogiorno decolliamo in direzione Malpensa. Fine tour.

 

Guida del trekking: federica amaducci

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti

Grado di difficoltà:

Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 12-15km con qualche dislivello in alcune tappe, tuttavia non richiede sforzi intensi. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 3-5h al giorno.


Numero partecipanti gruppo:

Max. 12 partecipanti

Sentieristica:

Si cammina su piste di sabbia (soprattutto le prime due tappe), poi su sentieri misti sabbia/sterrato.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate primaverili, massime comprese tra +17C°-20C°. Mattine e serate fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

Iscrizione Trekking Spagna
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1890 escluso volo
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • alloggi in B&B con poche camere
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • la potenza dell'Oceano e la forza della natura vulcanica dell'isola
  • la tranquillità e serenità unita allo charme tutto spagnolo
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1890 escluso volo
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • alloggi in B&B con poche camere
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • la tranquillità e serenità unita allo charme tutto spagnolo
  • la potenza dell'Oceano e la forza della natura vulcanica dell'isola
posti liberi

Foto Gallery

Catalunya – Camì de Ronda

Dal 13 al 21 settembre 2025

Utilizzati durante i secoli da pescatori e pattuglie di vigilanza per controllare le attività’ di contrabbando, gli antichi caminos de Ronda percorrono integralmente buona parte della Costa Brava catalana.
Esploreremo a piedi in un susseguirsi di emozioni un’area geografica posta fra i Pirenei orientali e l’ Alto Emporda’. Dal golfo di Roses passando per le idilliache cale del Parco natural Cap de Creus, lo splendore ammaliante del pueblo blanco di Cadaques fino alla frontiera francese. Un territorio che ricorda anche l’esodo di generazioni di spagnoli e catalani fuggiti anche attraverso questi sentieri dominati dalla rigogliosa macchia mediterranea e dall’arte della pietra in secco. Terminiamo nella graziosa cittadina di Figueres, coronando il trekking con la visita del Teatro – museo Dali’ , omaggio all’incredibile estro del pittore surrealista catalano.

13 settembre: volo per Barcelona – trasferimento in Costa Brava

Ritrovo in aeroporto, formalità check in e volo per Barcellona. Proseguiamo direttamente dall’aeroporto con il treno verso Figueres e in seguito bus pubblico per la località costiera di Roses dove prendiamo alloggio in una struttura a due passi dal mare.
Depositati i nostri bagagli, possiamo passeggiare liberamente in centro o sul piacevole lungo mare fino al porto, oppure se il tempo lo consente, visitare la ciudadela, potente fortezza militare che oggi ospita un ricco spazio archeologico.
Cena tipica e pernottamento.

14 settembre: itinerario megalitico tra Dolmen e Menhir, poi giro in barca

Colazione in hotel. In mattinata facciamo un percorso sull’altura alle spalle di Roses, e attraverso un dedalo
di sentieri sorti su un luogo di potere che ci consentirà di ammirare alcune strutture megalitiche, tra cui massicci dolmen alti più di due metri e tra i più grandi della Catalunya e misteriosi menhir risalenti al neolitico.
Nel pomeriggio prendiamo una barca al porto di Roses, e navigheremo verso l’estrema punta orientale della penisola iberica, passando per la bianca e bellissima Cadaques fino al Cap de Creus e toccando frastagliate scogliere e calette paradisiache concedendoci i primi bagni del nostro viaggio. Un modo diverso di vedere dal mare i sentieri che andremo ad affrontare nei prossimi giorni.
Ritorno a Roses, cena e pernottamento.
Distanza: 7 km – Dislivello : +200m – 200m

15 settembre: Roses – Cadaques

Dopo la colazione, inizia il nostro vero e proprio Cami’ de Ronda, in un percorso nella macchia mediterranea tra rosmarino, cisto e timo selvatico, belle pinete e meravigliosi affacci su invitanti calette di acqua turchese. Passiamo per la punta Falconera dove sorge un grande complesso di bunker costruiti durante la guerra civile spagnola, aggiriamo la riserva naturale Cap de Norfeu e dopo la bella Cala Joncols, iniziamo la graduale salita che ci porterà verso un colle molto suggestivo da dove iniziamo a vedere dall’alto le case bianche di Cadaques, perla del mediterraneo occidentale, che ci accoglierà con i suoi vicoli in pavé di ardesia, un atmosfera rilassante davanti al porticciolo di barche all’ancora ed un buon bicchiere di vino che aveva stregato anche il pittore Salvador Dali’!
Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Distanza: 20 km – Dislivello cumulato: + 750m – 730m

16 settembre: Cadaques – El Port de la Selva

Colazione. Da Cadaques usciamo per il cammino storico in pietra e arriviamo a Port Ligat, paradiso del genio Daliniano, passando proprio per la casa al mare dove visse l’artista catalano. Da questo momento ci addentriamo all’ interno del Parco naturale di Cap de Creus muovendoci vero il faro omonimo.
In pochi luoghi del Mediterraneo e’ possibile rimanere intrappolati dentro un paesaggio così selvaggio e
accattivante come questo! Il terreno che calpesteremo oggi e’ infatti formato da rocce di circa 450 milioni di anni, graniti antichissimi che emersero durante l’innalzamento della catena dei Pirenei. Arriviamo a Cala Jugadora dove ci concediamo un bagno prima di ripartire lungo il sentiero Gr11 percorrendo un suggestivo altipiano all’ interno della riserva integrale, per poi piegare nuovamente verso il mare e toccare la drammatica ma stupenda Cala Tavallera. Arriviamo infine nella località di El Port de la Selva, posta in una baia a tramontana e frequentata da numerosi surfisti.
Cena e pernottamento in bellissimo hotel con spa.
Distanza: 19,5 km- Dislivello cumlato +700m -725m

17 settembre: El Port de la Selva – Llancà

Colazione. Oggi camminiamo verso l’entroterra uscendo da El Port e prendendo un tratto di pista ciclabile.
Arriviamo nel bel centro di La Selva Del Mar che visitamo prima di iniziare la salita attraverso il cammino storico che univa la chiesa di San Sebastian al monastero di San Pere de Rodes, impressionante monumento sulle pendici del Monte Verdera, fatto costruire intorno all’anno 878 dai monaci benedettini. Visita del complesso e in seguito pausa pranzo nella zona della chiesa di Santa Creu de Rodes, prima di intraprendere la discesa lungo una verdeggiante valle, passando per il Coll de Perer, dove godiamo di bellissime vedute dei Pirenei che scendono verso il mare. Arrivo nella piccola cittadina di Llanca’.
Cena tipica e pernottamento in hotel.
Distanza: 13,5 km – Dislivello cumulato: + 530m – 530m

18 settembre: Llancà – Portbou

Colazione. Il nostro itinerario prosegue sul Cami’ de Ronda. Da Llanca’ ci spostiamo lungo la costa verso il
promontorio di Cap Ras dove ammiriamo altre bellissime calette lungo una costa frastagliata a picco sul mare. All’altezza di una spiaggia risaliamo verso la montagna de los Cañones, cannoni che appartenevano a una armata spagnola che naufragò di fronte nel 1793. Ci fermiamo dall’alto a contemplare il paesaggio prima di scendere verso il paesino di Colera, e poi proseguiamo lungo un sentiero invaso dal finocchietto selvatico, su un colle completamente terrazzato per le pratiche agricole ora abbandonate. Arriviamo cosi’ a Portbou, paese di frontiera , e luogo di passo per migliaia di persone che durante il 1939 scapparono in Francia lungo il cosiddetto cammino dell’esilio. Treno per Figueres e arrivo in hotel.
Cena tradizionale e pernottamento.
Distanza: 12,5 km – Dislivello cumulato: + 480m – 480m

19 settembre: visita di Figueres e Teatro/Museo di Salvador Dalì

Colazione. Oggi giornata culturale nel centro storico della citta’ natale di Salvador Dali’, vivace capoluogo
della comarca dell’Alt Emporda’. Ci concediamo percio’ un giorno di pausa e brindiamo al nostro trekking
con la visita del teatro- museo, facendo un viaggio senza precedenti nell’arte surrealista dell’estroso genio
catalano. Ultimata la visita ci rilassiamo poi all’interno della Rambla della cittadina tra sangria e tapas
locali. Cena e pernottamento

 20 settembre: Parc Natural de Aiguamolls de l’Empordà e Castello d’Empuries

Colazione. Ci rechiamo in stazione dove prendiamo il bus per il piccolo paesino di Castello d’Empuries, e da
qui iniziamo la nostra camminata odierna, completamente pianeggiante tra le foci dei fiume Muga e Fluvia’,
nel cuore del Parc Natural de Aiguamolls de l’Emporda’, uno splendido esempio di zona umida costiera del
litorale mediterraneo che offre uno spazio vitale per centinaia di specie di uccelli migratori tra Europa e Africa . Compieremo un semplice giro ad anello nella riserva che comprende stagni, canneti e sistemi dunali, oltre che appostamenti idonei per l’avvistamento dell’avifauna. Torniamo a Castelo d’Empuries e visitiamo il bel centro storico medievale con il suo ricco patrimonio architettonico e la basilica gotica di Santa Maria.
Ritorno a Figueres in bus pubblico nel tardo pomeriggio.
Cena e pernottamento.
Distanza: 18,5 km Dislivelli: + 60m – 60m

21 settembre: Barcelona e rientro a casa

Dopo la colazione per chi fosse interessato, possiamo fare una passeggiata lungo le mura del castello di
Sant Ferran e ammirare dall’alto nella sua totale interezza a est il golfo di Roses e il parco di Cap de Creus e
a nord-ovest la catena montagnosa dei Pirenei. Un paesaggio mozzafiato degno di un finale di trekking con
i controfiocchi!
Salutiamo Figueres e prendiamo il treno che ci riportera’ a Barcellona Sants e successivamente proseguiamo in
aeroporto. Volo di rientro e fine tour.

Guida del trekking: Alessandro Oprandi

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Mediamente impegnativo. Serve una condizione fisica abbastanza buona, necessario avere allenamento e un po’ di resistenza alle lunghe distanze.
Si cammina dalle 4 alle 6h al giorno con pause, percorrendo dai 13km fino a 22km. Dislivelli medi con sali-scendi frequenti e qualche ripida salita/discesa. Buona gamba necessaria.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 12-14

Sentieristica:

Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato e sabbia, con talvolta brevi tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Piccolo zaino di giornata da 15-25l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Da portare nello zaino: cappellino, crema solare, occhiali, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), telo mare, costume, maglietta di ricambio, k-way o giacca anti-pioggia/vento leggera.

Clima:

Giornate piacevolmente calde di giorno e miti di sera, con massime attorno ai +22C°-25C°.  Da portare qualche capo caldo per le sere. Possibili acquazzoni di fine estate non esclusi.

Iscrizione Trekking Spagna
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1495 min. 8 partecipanti
escluso volo
  • alloggio in pensioni o B&B in camera doppia (singole poche e limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • visita Museo Dalì e Monastero Rodes
  • gita in barca lungo le calette della costa Brava
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1495 min. 8 partecipanti
escluso volo
  • alloggio in pensioni o B&B in camera doppia (singole poche e limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • gita in barca lungo le calette della costa Brava
  • visita Museo Dalì e Monastero Rodes
posti liberi

Foto Gallery

Fuerteventura

Dal 22 al 29 novembre 2025

Isola dell’arcipelago delle Canarie, Fuerteventura si presenta rude e selvaggia con un mare che l’avvolge con la sua potenza: questo è l’Oceano Atlantico. Siamo ai confini estremi d’Europa in terra africana.
Conosciuta per i suoi deserti di roccia e per i suoi surfisti, l’isola in realtà nasconde un’anima più complessa ed intima.
Con i nostri passi in lentezza scopriremo la Fuerteventura che svela la sua vera natura di lunghe coste selvagge e deserte, valli interne ornate di palme un tempo terrazzate, dove si coltivavano pomodori e altre primizie. L’isola possiede un cuore tenero e ci stregherà con i suoi colori forti, la luce intensa, i magnifici tramonti e i paesaggi solitari ed infiniti.
Un luogo sospeso nel tempo che segue ritmi tranquilli, addolcito dal suo clima temperato tutto l’anno, rappresenta una meta invidiabile per chi ha voglia di godere di giornate calde e sfuggire i primi freddi della stagione invernale.

22 novembre: Volo per Fuerteventura

Ritrovo all’aeroporto di Malpensa e imbarco per Fuerteventura. Dall’aeroporto ci spostiamo a Corralejo. Sistemazione in Hotel nel centro del paese. Pernottamento e cena.

23 novembre: Isola di Lobos

Stamattina inizia l’avventura… infatti dopo la colazione ci avviamo verso il porto, un luogo attivo in questo angolo dell’isola, soprattutto frequentato dai surfisti. Da qui con una piccola imbarcazione raggiungiamo l’ Isola di Lobos, autentica perla naturale dell’ Atlantico. Un vulcano, una zona umida, un faro e infine un piccolo villaggio di pescatori sono i protagonisti della giornata di oggi. A fine escursione possibilità di fare il bagno. Rientro e cena in paese.
9km, 3h circa di cammino, dislivello +-50m

24 novembre: da Lajares a El Cotillo

Dopo la colazione ci spostiamo verso il paese di Lajares. Da qui parte un percorso interno all’isola che ci permette di entrare a contatto con questa isola vulcanica. A piedi percorriamo il particolare Barranco de los Encantados o Enamorados. Lungo il percorso fatto di roccia e sabbie colorate davanti a noi la Montagna Sacra dell’Isola: Tindaya con la sua forma unica come le rocce che la formano. Finiamo questa giornata nel pittoresco paese di pescatori di El Cotillo.

In una di queste escursioni saremo accompagnati da Riccardo che ormai da 10 anni vive sull’isola regalandoci preziose informazioni non solo di Fuerteventura ma anche dalla sua esperienza precedente di 18 anni di lavoro al Centro di Biologia Marina di Livorno.
20km, 6h circa di cammino, dislivello +433m/-218m

25 novembre: Betancuria – Playa de Jurado

Colazione. Stamattina ci spostiamo a Betancuria, già il nome ci indica la sua origine: infatti il paese e’ considerato il piu’ antico di Fuerteventura, antecedente l’arrivo dei conquistatori spagnoli. Il paesaggio di oggi si presenta diverso rispetto alle camminate precedenti: lo sguardo all’infinito e un paesaggio adornato di strisce colorate che vanno dall’ ocra al giallo con punte di marrone ci accompagneranno fino al mare. Tramonto sulla spiaggia e cena in paese.
19km, 5h30min circa di cammino, dislivello +290m/-679m

26 novembre: Vega de Rio Palma – Ayuy

Colazione. Dal paese di Vega iniziamo a scendere lungo un canyon, e addentrandoci in un paesaggio semi desertico raggiungiamo l’Eremo della Pena, piccola chiesa incastonata in rocce a loro volta plasmate dall’erosione dell’acqua. La nostra giornata si conclude nel paese di Ayuy attraversando un Barranco che fino a qualche anno fa era usato per coltivare primizie. Ancora oggi palme e sorgenti nascoste ricordano il tempo in cui queste strisce di terra erano fertili. La sera ci spostiamo nella nuova struttura che si trova nel paese di Morro Jable. La struttura utilizzata e un piccolo albergo e appartamenti adiacenti alla struttura principale. Cena in Paese.
10km, 3h circa di cammino, dislivello +280m

27 novembre: Morro Jable – Cofete

Colazione. La tappa di oggi tocca la parte più a sud dell’Isola. Precisamente siamo nella Peninsula de Jandia, una delle zone più selvagge di Fuerteventura fatta di montagne incredibili e lunghissime spiagge. Infine si giunge a Cofete, ultimo paese abitato!
10,5km, 4h circa di cammino, dislivello +395m/-359m

28 novembre: Esquinzo – Costa Calma

Colazione. Dal Paese di Morro ci spostiamo in località Esquinzo da dove iniziamo una lunga camminata seguendo l’Atlantico, un lungo percorso che costeggia anche un’importante zona lagunare, Sotavento. Ci concediamo questa giornata per salutare il mare!
14km, 4h30min circa di cammino, dislivello +353m/-428m

29 novembre: rientro

Dopo la colazione e sistemate le proprie cose, ci prepariamo per trasferirci in aeroporto e quindi il rientro verso casa. A secondo dell’orario del volo ci possiamo concedere un paio di ore nel paese di Morro. Fine tour.

Guida del trekking: Federica Amaducci

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Impegnativo. Il cammino prevede distanze medie di 17-20km con dislivelli medi sui 400/500m in salita/discesa. Non presenta nessuna difficoltà tecnica, tuttavia è necessaria un po’ di resistenza e buona gamba. Non adatto a chi è principiante o ha condizione fisica approssimativa. 
Si cammina in media 5-6h al giorno soste incluse.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 12

Sentieristica:

Si cammina su sentieri di bosco e strade sterrate o di campagna, in alcune tappe anche tratti di asfalto relativamente lunghi.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate gradevoli e relativamente calde, massime comprese tra +18C°-20C°. Mattine e serate piuttosto fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

Iscrizione Trekking Spagna
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1720 escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • colazione e cene come da programma (bibite escluse)
  • escursioni accompagnate
  • la magia dei paesaggi lunari di Fuerteventura
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1720 escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • colazione e cene come da programma (bibite escluse)
  • escursioni accompagnate
  • paesaggi diversi ogni giorno
posti liberi

Foto Gallery

Galizia (Spagna): Il Cammino dei Fari

Dal 21 giugno al 2 luglio 2025

Splendido percorso escursionistico che collega Malpica a Finisterre. Il Camiño do Faros scorre lungo la costa oceanica della Galizia ed è un percorso che vede protagonista il mare, il potente Oceano che qui è impetuoso e ribollente come anche il clima locale. Avremo modo di vedere tanti fari e i principali punti di interesse della Costa da Morte. Il cammino attraversa anche la magnifica cittadina di Muxia famosa per il santuario della Virxe da Barca (Vergine della barca).

Si cammina in mezzo a molti paesaggi diversi, sempre con il mare al nostro fianco dirigendoci verso ovest. Fari, spiagge, dune, fiumi, scogliere, foreste, estuari con un gran numero di uccelli, mari di granito, castro, dolmitica, villaggi marini, punti panoramici sul mare che si rompe in tutti i modi possibili, tramonti … un percorso escursionistico che termina a Finisterre in un altro luogo mitico,  collegato al Cammino di Santiago e che suggellerà il termine di un’avventura incredibile.

21 giugno: arrivo a La Coruña – trasferimento a Ponteceso

Ritrovo con la guida all’aeroporto di Malpensa e partenza per La Coruna. Nel tardo pomeriggio arrivo nel paesino di Ponteceso. Dopo la sistemazione nelle nostre camere, cena tutti insieme. Staremo in questo paesino per due notti e da qui, inizierà la nostra avventura.

22 giugno: Malpica – Faro de Punta Nariga

Questa prima tappa racchiude tutte le caratteristiche del percorso: piccoli porticcioli, brughiere di erica e ginestre, e formazioni rocciose. Durante questa giornata incontreremo il Faro de Punta Nariga, costruito dall’architetto spagnolo César Portela, un imponente faro di questa incredibile costa. La mattina ci trasferiremo a Malpica, un piccolo centro affacciato sul mare, per iniziare la tappa. A fine giornata torniamo al nostro albergo con un transfer.
22km, 6-7 ore di cammino circa. Dislivello complessivo salita/discesa +- 590m

23 giugno: Niñons – Corme

La tappa inizia dalla spiaggia di Niñóns, seguendo la costa fino al Puerto de Santa Mariña. Dalla spiaggia di Abarda, un sentiero conduce al villaggio Aldea di Roncudo, per poi scendere dagli impianti eolici fino al Faro Roncudo. Dopo una sosta al faro, raggiungeremo il paese di Corme. Da qui, con un transfer, arriveremo al paese di Laxe. Cena e pernottamento.
18 km, 5-6 ore di cammino. Dislivello complessivo salita/discesa +-680m

24 giugno: Ponteceso – Laxe

Il nostro percorso inizia da Ponteceso, costeggiando un estuario (Rías) che ospita numerose specie di uccelli e vecchie falegnamerie fluviali ancora in attività. Dopo una pausa caffè, ci imbattiamo in alcune spiagge meravigliose, dove faremo delle soste per ammirare piccole cascate che si riversano su queste spiagge paradisiache e mulini a picco sul mare. A fine tappa, troveremo la magnifica spiaggia di Laxe, dove pernotteremo in paese nel nostro alloggio.
20km, 6 ore di cammino circa. Dislivello complessivo salita/discesa +-660m

25 giugno: Laxe – Arou

Da Laxe, lungo la via Insúa, raggiungiamo il Faro, da cui si può godere di una vista panoramica del fiordo Ría de Corme e Laxe, e dell’intero tratto che separa Camelle da Arou, tra massi dalle forme e colori straordinari. Pernotteremo a Camariñas, dove rimarremo per due notti, in un piccolo hotel a gestione familiare.
18 km. 5h di cammino circa. Dislivello complessivo salita/discesa +- 260m

26 giugno: Arou – Faro di Vilan

Questo tratto offre spiagge levigate e paesaggi unici. Sul Monte Pedroso svetta il Faro Vilán, protagonista della giornata, su un tratto di costa frastagliata e ricca di storia. Prenderemo un transfer per tornare al nostro hotel a Camariñas. Cena e pernottamento.
18 km. 5h di cammino circa. Dislivello complessivo salita/discesa +-327m

27 giugno: Camariñas (Ponte do Porto) – Muxia

Questa lunga tappa del percorso dei fari è fondamentale per la bellezza della natura e il misticismo che esprime. La Galizia, una delle regioni più pagane e cattoliche della Spagna, ha qui uno dei suoi epicentri spirituali: la Virxe da Barca, una delle chiese più importanti della cristianità. Cena e pernottamento in hotel a Muxía.
18 km. 6h di cammino circa. Dislivello complessivo salita/discesa +-480m

28 giugno: Muxia – Faro Touriñan

Questa penultima tappa è caratterizzata da continue salite e discese. Attraversando spiagge, paesini e colline, arriveremo al Faro Touriñán, il punto più occidentale del Camiño dos Faros. Da lì, il belvedere prelude a una stradina che conduce al pueblo di Talón, e poi alla Playa de Nemiña. Cena e pernottamento nel nostro hotel a Muxía.
20 km. 7 ore di cammino circa. Dislivello complessivo salita/discesa +-800m

29 giugno: Praia do Rostro – Cap de Finisterre

L’ultima tappa offre la possibilità di attraversare due chilometri di costa sulla spiaggia, ammirando le scogliere formate dalla Punta do Rostro e dalla Punta do Castelo, con i resti del Castro de Castromiñán. Infine, arriveremo a Finisterre, non solo la fine del nostro percorso iniziato a Malpica, ma anche il simbolo dei fari e dei pellegrini con le sue conchiglie! Pernotteremo a Finisterre.
20 km. 6-7h di cammino circa. Dislivello complessivo salita/discesa +-790m

30 giugno: Finisterre – Santiago

Oggi ci dedichiamo al relax e magari a sfruttare alcune belle spiagge nelle vicinanze del paese. Ci abbandoniamo al ritmo di un paese dove l’anima della pesca e dei suoi pescatori è ancora importante per l’economia di questo paese. Per chi lo desidera possibilità di camminare per le lunghe spiagge di questa regione! Pernottamento a Finisterre.

1 luglio: Santiago – La Coruña

La mattina presto con un bus di linea ci spostiamo a Santiago. Una giornata da spendere per visitare la città più importante della Galizia e coronare questo viaggio in modo assoluto dopo la visita dei Fari.

Dormiamo davanti alla cattedrale, imponente monumento dopo San Pietro a Roma. Cena in ristorante del centro storico

2 luglio:  Rientro a Malpensa

In mattinata dopo la colazione ci si reca in aeroporto  per il volo di rientro a Malpensa. Fine tour.

 

NB: Ricordiamo che, a seconda delle capacità del gruppo e delle condizioni meteorologiche, alcune tappe potrebbero essere modificate. Raccomandiamo di arrivare preparati fisicamente per questo lungo trekking, non adatto a principianti o persone fuori forma.

Guida del trekking: Federica Amaducci

Grado di difficoltà:

Impegnativo. Necessaria una condizione fisica molto buona, resistenza e allenamento a camminare lunghe distanze.
Non adatto a principianti o camminatori occasionali.
Tappe lunghe, tuttavia avremo a nostro favore le ore di luce fino a tarda sera per poter distribuire bene le ore di marcia e le pause durante la giornata.
Si cammina in media 6-8h al giorno, percorrendo dai 20 ai 22km. Continui saliscendi con dislivelli cumulati sui 600-800m al giorno.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 12-14

Sentieristica:

Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato e anche su sabbia, con brevi tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Piccolo zaino di giornata da 15-25l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Da portare nello zaino: cappellino, crema solare, occhiali, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), telo mare, costume, maglietta di ricambio, k-way o giacca anti-pioggia/vento leggera.
NB: trasporto bagaglio incluso per ogni tappa, si cammina con zaino leggero.

Clima:

Giornate relativamente calde, con massime attorno ai +22-24°C. Possibilità di vento e piogge, anche in piena estate (clima atlantico variabile ed imprevedibile). Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento leggera). Non dimenticare kway o mantellina, copri-zaino impermeabile.

Iscrizione Trekking Spagna
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1795 quota per min. 8 partecipanti
escluso volo
  • trasporti locali in Galizia
  • alloggio in hotel in camera doppia, colazioni e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • trasporto bagaglio incluso per ogni tappa
  • le meravigliose scogliere, i fari imponenti
  • l'arrivo a Finisterre, in congiunzione con il Cammino di Santiago
  • le squisite cene a base di pesce
Posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1795 quota per min. 8 partecipanti
escluso volo
  • trasporti locali in Galizia
  • alloggio in hotel in camera doppia, colazioni e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • trasporto bagaglio incluso per ogni tappa
  • le meravigliose scogliere, i fari imponenti
  • l'arrivo a Finisterre, in congiunzione con il Cammino di Santiago
  • le squisite cene a base di pesce
Posti liberi

Foto Gallery

Maiorca (Baleari)

Dal 16 al 22 ottobre 2025

Maiorca

Maiorca la più grande delle isole Baleari ha rappresentato fin dall'antichità un fulcro importante per tutto il mondo mediterraneo. Un luogo che nei secoli ha visto passare popoli e genti diverse, ha attirato scrittori ed artisti che hanno a loro volta restituito a Maiorca un' energia tale da renderla affascinante ed irresistibile fino ad oggi. Un viaggio concepito per camminare e visitare alcune importanti località dell'isola. Dormiamo in un piccolo paese affacciato sul mare, una località nascosta e poco conosciuta dal turismo di massa, dove il tempo si è fermato e dove i locali si fermano a parlare con dolcezza a chi chiede informazioni. Un ambiente intimo e tranquillo da dove ci sposteremo per esplorare alcune zone dell'isola, come "La Serra de Tramuntana", dichiarata Patrimonio dell'Unesco nel 2010 e piccoli paesi diventati famosi nel mondo per la loro bellezza e per gli artisti che hanno frequentato questi luoghi..

16 ottobre: arrivo a maiorca

Ritrovo a Malpensa, volo per Palma di Maiorca.
Da Palma di Maiorca ci spostiamo con un bus nel nostro hotel
a Esporles. Questo paese è diventato negli ultimi anni un luogo scelto dai locali per vivere in tranquillità e a contatto con la natura, come alternativa alla più caotica palma di Maiorca. Cena e pernottamento.

17 ottobre: esporles – banyalbufar – estellencs

Partiamo dal nostro Hotel e ci spostiamo verso un magnifico borgo, Banyalbufar, con splendido affaccio sopra il mare. In seguito un sentiero panoramico che ripercorre un antico tracciato, raggiunge anche il paese di Estellencs. Lungo il tragitto incontriamo antiche fonti, e le grandi case dell’antica nobiltà terriera che hanno definito in modo armonioso e con tanto lavoro il paesaggio rurale di questo angolo della Serra de Tramuntana. Oltre al bosco tipico della macchia mediterranea, troviamo olivi secolari che indicano l’importanza di questo prodotto dell’isola. Nel tardo pomeriggio ritorniamo in bus al nostro paese. Cena in Hotel.
Distanza 15 km circa, dislivelli salita/discesa +601 / – 638m

18 ottobre: deia – port de soller

Colazione. Oggi il cammino inizia da Deia, un paese famoso nel mondo per i suoi attori americani che hanno scelto questa località per i loro soggiorni. Posta al centro della Serra de Tramuntana il percorso ci conduce verso il Porto di Soller attraversando una ricca vegetazione mediterranea. Dal Porto prendiamo la tranvia fino a Soller . Ci spostiamo con i mezzi pubblici, rientro in tarda serata nel nostro Hotel. Cena e pernottamento.
Distanza 12 km circa, dislivelli salita/discesa +303 – 477m

19 ottobre: treno per Soller e visita di Valdemossa

Colazione. Ci spostiamo verso Palma, città importante a livello internazionale con la sua cattedrale in stile gotico, e dove lo stesso Gaudì ha lavorato. Da Palma prendiamo un treno costruito agli inizi del 1900 per raggiungere la città di Soller, cittadina dove ancora permane un atmosfera francese. Il Treno costruito per il commercio delle arance, ci trasporta indietro nel tempo: un ritmo lento che permette di ammirare lo splendido panorama. Al rientro facciamo una sosta a Valldemossa dove soggiornò il famoso compositore Chopin.

20 ottobre: Estellencs – Galilea

Colazione. Ci spostiamo nel paese di Estellencs e iniziamo un percorso interno che fa sempre parte della Serra de Tramuntana e del tratto GR221, il nostro filo conduttore di questa settimana.
Oggi ci aspetta un paesaggio di montagna e di mare che avvolge con diverse essenze vegetali, e le sue bianche rocce di calcare che danno un senso di armonia a questo ambiente! A fine giornata ritorniamo nel nostro paese. Cena e pernottamento.
Distanza: 12 km circa, dislivelli salita/discesa +728 – 453m

21 ottobre: visita di Palma de Maiorca – pomeriggio libero

Colazione. Stamattina ci spostiamo verso Palma de Maiorca, città importante a livello internazionale con la sua cattedrale in stile gotico, e dove lo stesso Gaudì ha lavorato. Oggi ci aspetta una visita guidata per scoprire questa cittadina che lungo i secoli ha attirato artisti da tutto il mondo. Nel pomeriggio tempo libero da dedicare a esplorare altre meraviglie di Palma oppure godere dei suoi bellissimi bar e la sua passeggiata lungo il mare. Rientro in hotel e cena.

22 ottobre: volo di rientro

Colazione. In seguito trasferimento in aeroporto dove sbrigati i preparativi torniamo a Milano con il nostro volo. Fine tour.

Guida del trekking: Federica Amaducci

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 12-14km con talvolta qualche dislivello di media intensità. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 3-4h al giorno con pause di riposo.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 14 partecipanti

Sentieristica:

Si cammina su piste di sabbia (soprattutto le prime due tappe), poi su sentieri misti sabbia/sterrato. Le tappe all’interno sono dentro boschi e sentieri di campagna, con talvolta tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate primaverili, massime comprese tra +16C°-20C°. Mattine e serate fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

Iscrizione Trekking Spagna
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1295 escluso volo
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in pensione a conduzione famigliare
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • i villaggi tradizionali della Serra di Tramuntana
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1295 escluso volo
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in pensione a conduzione famigliare
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • i profumi di primavera del Mediterraneo, fiori e piante selvatiche
posti liberi

Foto Gallery

Minorca (Baleari)

Dal 6 al 13 settembre 2025

Minorca, Cami de Cavalls

Nel cuore del Mediterraneo tra la Spagna e l'Italia si trova Minorca, isola poco conosciuta dal turismo di massa. Sorella minore delle isole Baleari, la più orientale dell'arcipelago, è stata spesso dimenticata a favore delle più famose Ibiza e Maiorca. Percorrendo l'antico "Camì de Cavalls", il sentiero che si snoda lungo tutto il perimetro dell'isola, si rimarrà affascinati da una molteplicità di paesaggi e ambienti che sono dal 1993 sotto tutela come Riserva della Biosfera dall'UNESCO. Spiagge magnifiche e solitarie, il vento, un importante patrimonio archeologico preistorico, i mulini, i cavalli, il cibo minorchino, i discendenti francesi, inglesi e arabi, il mare... i tanca, le zone lagunari e le formazioni rocciose sono i protagonisti dell'isola. Un cammino per conoscere Minorca, la sua storia, la sua gente e la sua cultura.

 

6 settembre: arrivo a Minorca

Ritrovo a Malpensa, formalità check-in e decollo  arrivo a Mahon (Minorca) Dall’aeroporto trasferimento in bus privato a Ciutadella, la seconda cittadina più importante dell’isola, adagiata sul mare. Sistemazione nelle proprie camere. In serata cena in ristorante e pernottamento.

7 settembre: Festa di Mahon!

Oggi è un giorno importante per tutta l’isola, una grandissima festa…anche noi partecipiamo a questo evento che si tiene nella città di Mahon, e che conclude il ciclo estivo delle feste con cavalli. Manifestazioni legate al XIV secolo e a questi animali. Una festa emozionante e partecipata da tutti i Minorchini, e noi faremo parte del tutto. Cena libera.

8 settembre: Alaior – Cala en Porter

Colazione. Da Alaior, magnifico esempio di paese ubicato all’interno dell’isola e fuori dalle mete turistiche, iniziamo a capire le sue abitudini, bevendo un caffè nella piazza accompagnato da un Ensaimada, il dolce tipico delle Baleari. Iniziamo a camminare fino a giungere il sito Talaiotico “Torre d’En Galmes” . Infine arriviamo a “Cala en Porter” seguendo un percorso lungo un Baranco. Possibilità di fare un meritato bagno a fine trekking. Rientro e cena in ristorante.
11km, 4hr cammino, dislivello +145/-252m.

9 settembre: San Tomas – Cala Galdana

Colazione. Trasferta in bus per San Tomas. Attraversiamo uno dei tratti più belli della costa sud dell’isola. Vedremo spiagge bianche bagnate da acque cristalline e ci fermeremo in alcune di queste oasi, come Cala Mitjana e Cala en Turqueta per un bagno di sole. Lungo il percorso, oltre a scenari di tipo esotico, la macchia mediterranea con le sue essenze è la protagonista assoluta, insieme ad oliveti e campi coltivati. A fine serata ci aspetta un interessante passeggiata con una guida locale, Isabel, per scoprire i segreti dell’Isola. Rientro in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
10,1km – 4,5hr di cammino, dislivello +293/-300m

10 settembre: Es Grau – S’Albufera – Faro di Favaritx

Colazione. Partenza in bus per la bellissima traversata del Parco Naturale “De S’Albufera des Grau” che rappresenta il nucleo della riserva della biosfera, quindi dal punto di vista ambientale è la parte più importante dell’isola. Attraverseremo la zona umida, una distesa d’acqua dolce dove gli uccelli nidificano su piccole isole galleggianti per arrivare infine al Faro di Favaritx dove un paesaggio lunare ci lascia senza fiato. In mattinata facciamo la spesa al mercato del pesce (circa 10-15 Euro a testa), che nella serata verrà cucinato in un ristorantino tipico del paese. 
9,6km – 3,5hr cammino, dislivello +- 197m

11 settembre: Visita Porto di Mahon – pomeriggio da Punta Nati a Ciutadela

Colazione.Trasferta in bus verso Mahon, la capitale di Minorca, dove ci
imbarchiamo per visitare il porto naturale, considerato tra i più grandi
d’Europa, e sostare nell’isola del
“Rei”. Nel tardo pomeriggio si parte per Punta Nati e camminiamo in uno scenario fatto di pietre e
scogliere a picco sul mare, dove aspettiamo il calar del sole.
Una camminata insolita e sorprendente. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5,7km – 2hr di cammino, dislivello +80/-91m

12 settembre: Cala Morell – Cala Pilar

Colazione. Trasferta in bus per Cala Morell, dove iniziamo un altro percorso nel nord di Minorca. Il sentiero di oggi attraversa un’altra parte selvaggia di quest’isola. Anche oggi una varietà di colori lungo il nostro percorso: dal verde della vegetazione, al rosso della roccia che si trasforma in giallo poi ancora rosso. Un continuo cambiamento di scenografia e di energia fino al culmine di Cala Pilar, una delle spiagge meno accessibili e meglio conservate di Minorca. Rientro in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
12,9km, 4,5h cammino, dislivello +266m/-315m

13 settembre: rientro a Malpensa

Colazione. Check-out dal nostro hotel e partenza in bus per l’aeroporto. Disbrigo formalità check-in e decollo per Milano Malpensa. Fine tour.

Guida del trekking: Federica Amaducci

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Da moderato a intermedio. Necessaria una condizione fisica buona, qualche uscita di allenamento prima della partenza è necessario.
Si cammina in media 4-6h al giorno, percorrendo dagli 8 ai 15km. Dislivelli modesti, non superiori ai 300m sia in salita che discesa.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 14-15

Sentieristica:

Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato e sabbia, con talvolta brevi tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Piccolo zaino di giornata da 15-25l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Da portare nello zaino: cappellino, crema solare, occhiali, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), telo mare, costume, maglietta di ricambio, k-way o giacca anti-pioggia/vento leggera.

Clima:

Giornate relativamente calde, con massime attorno ai +19C°-22C°. Serate fresche, con possibilità di vento. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento leggera). Possibili acquazzoni non esclusi.

Iscrizione Trekking Spagna
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1799 min 8. partecipanti
escluso volo
  • trasporti locali a Minorca
  • alloggio in hotel, camera doppia (singole limitate, con supplemento)
  • colazioni e cene (tranne quella del 8 settembre, giorno della Festa dei Cavalli) , vino della casa/acqua inclusi solo in alcuni ristoranti
  • l'incredibile festa di Mahon con la parata dei cavalli
  • escursione in barca al porto di Mahon
  • momenti di relax nelle stupende spiagge
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1710 min. 8 partecipanti
escluso volo
  • trasporti locali a Minorca
  • alloggio in hotel, camera doppia (singole limitate, con supplemento)
  • colazioni e cene (tranne quella del 8 settembre, giorno della Festa dei Cavalli) , vino della casa/acqua inclusi solo in alcuni ristoranti
  • l'incredibile festa di Mahon con la parata dei cavalli
  • escursione in barca al porto di Mahon
  • momenti di relax nelle stupende spiagge
posti liberi

Foto Gallery

This function has been disabled for il viandante.

ISCRIZIONE TREKKING

compila i dati richiesti

Iscrizione Trekking Spagna
Tipo Documento

iscriviti alla newsletter