Dal 16 al 21 febbraio 2025

Le Crete Senesi si trovano a sud est di Siena e sono tra i paesaggi più amati e fotografati al mondo. Una zona di dolci colline brulle e argillose, o di creta come suggerisce il nome... solcate da calanchi e strade bianche, cipressi e casolari isolati. Cammineremo nel fine inverno, dove i primi germogli sbucano i terreni ormai pronti per la primavera e l'erba giovane inizierà a profumare l'aria. Staremo come base nel grazioso paese di Asciano, cuore delle Crete Senesi e da qui ci muoviamo in varie direzioni su e giù nei dintorni di questa incredibile area di bellezza!
16 febbraio: Viaggio verso Asciano, in treno.
Al mattino partenza dai rispettivi domicili verso Milano e poi Firenze, da qui treno regionale per Asciano. Arrivo verso metà pomeriggio, ci sistemiamo nel nostro alloggio in paese e cominciamo a scoprire le viuzze di questo grazioso luogo. Cena in alloggio e pernottamento.
17 febbraio: da Asciano a Castelnuovo Berardenga
Dopo la colazione, partiamo dal nostro alloggio lungo la mitica strada bianca meglio conosciuta come “L’Eroica”, famosa per la gara ciclistica su sterrato. Attraversiamo luoghi meravigliosi, tipici del paesaggio toscano: colli, alberi solitari, casolari, pievi e cappellette. Arriviamo a Castelnuovo Berardenga, dove prendiamo il treno e facciamo ritorno ad Asciano. Cena in alloggio e pernottamento.
25km – 6,5h circa di cammino, dislivello +587/-560m
18 febbraio: Da Asciano a Montisi
Colazione. Si parte per un’altra lunga escursione su e giù tra i colli attorno ad Asciano con viste imprendibili su tutte le direzioni. Non incontreremo villaggi durante il cammino, solo piccole frazioni e casolari sperduti, ma saremo ricompensati a fine escursione dove faremo ingresso nel bellissimo borgo di Montisi, piccolo centro al confine con la Val D’Orcia. Nel tardo pomeriggio prendiamo bus che ci riporta ad Asciano.
Cena in alloggio e pernottamento.
21,5km – 6,5h circa di cammino, dislivello +527-296m
19 febbraio: Verso Rapolano Terme, con bagno termale incluso!
Colazione. Oggi altra bella escursione lungo la Via Lauretana verso Rapolano Terme. Lungo il percorso facciamo sosta a Serre di Rapolano, bel borgo arroccato su una collina panoramica, per poi proseguire a Rapolano Terme, centro abitato in cui troviamo lo stabilimento termale in cui possiamo farci coccolare per qualche ora (opzionale, biglietto ingresso non incluso, solo per chi desidera accedere alle terme). Verso metà pomeriggio torniamo ad Asciano in treno. Cena in alloggio e pernottamento.
14,8km – 4,5h circa di cammino, dislivello +353m/-270m
20 febbraio: Siena
Colazione. Prendiamo il treno per Siena, ci sistemiamo in alloggio e nel pomeriggio abbiamo una guida privata locale tutta per noi che per 3 ore nel primo pomeriggio ci farà vedere le bellezze della città, tra cui la Basilica di San Domenico, Piazza Salimbeni, Palazzo Chigi, Piazza del Campo, il Duomo… e le tante viuzze di questa meravigliosa città toscana! A fine tour qualche momento libero e cena in ristorante, pernottamento.
21 febbraio: rientro a casa
Dopo la colazione si ha qualche ora libera e successivamente si va in stazione per ritornare alle proprie destinazioni con il treno. Fine tour
Guida del trekking: Marco Carletto
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
Grado di difficoltà:
Mediamente impegnativo. Il cammino prevede un paio di tappe di 23-25km con dislivelli comunque modesti (paesaggio dolce e collinare). Non presenta nessuna difficoltà tecnica, tuttavia è necessaria un po’ di resistenza e buona gamba. Non adatto a chi è principiante o ha condizione fisica approssimativa. Si cammina in media 5-6h al giorno soste incluse.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 14 partecipanti
Sentieristica:
Si cammina spesso sulle famose strade bianche (sterrate) o di campagna, talvolta anche in bosco. Terreno in parte argilloso, in caso di precipitazioni può essere fastidioso con fango e pozzanghere. In alcune tappe qualche tratto su asfalto (con traffico molto limitato o quasi nullo).
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 20-25l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Clima:
Di giorno possibili prime giornate pre-primaverili con temperature tiepide nelle ore piu calde, comprese tra +12C°-16C°. Mattine e serate piuttosto fredde. Da portare vestiti caldi (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o mattine nebbiose.
Quota in Euro
per persona, camera doppia-
trasporti locali inclusi in Toscana
-
alloggio in B&B ad Asciano
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
bagni termali a Rapolano Terme, visita guidata di Siena
-
i sapori della gustosa cucina toscana
Quota in CHF
per persona, camera doppia-
trasporti locali inclusi in Toscana
-
alloggio in B&B ad Asciano
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
bagni termali a Rapolano Terme, visita guidata di Siena
-
i sapori della gustosa cucina toscana