Dal 25 al 30 marzo 2023

La più grande delle Isole dell’Arcipelago Toscano, l’isola d’Elba offre una varietà di ambienti naturali diversi tra loro. Inoltre l’Isola oltre ad avere delle spiagge selvagge con mare cristallino, ci ha lasciato una storia che ha radici antiche con evidenti tracce incredibili: resti di Ville romane, paesi medievali, e l’archeologia industriale legata alla ricchezza di minerali ferrosi dell’isola.
In questi giorni di trekking andremo a esplorare le parti più selvagge dell ‘Elba attraverso il sentiero chiamato GTE, la Grande Traversata Elbana. Partendo dalla punta est del paese di Cavo arriviamo a Pomonte. Un viaggio nel cuore intimo e mistico dell’isola con la sua parte fatta di crinali di salite e sana fatica che danno al tutto un sapore di gratificazione enorme.
25 marzo: arrivo all’isola d’Elba
Ritrovo al porto di Piombino dove prendiamo il traghetto per raggiungere il paese di Portoferraio, il piu importante e grande dell’isola. Sistemati in hotel iniziamo a conoscere questo luogo e a prepararci per la partenza del giorno successivo. Cena in hotel e pernottamento.
26 marzo: Da Cavo a Rio nell’Elba
6h circa di cammino – circa km 18 – [+/- 750 mt disl] – autobus da Portoferraio a Cavo
Dopo la colazione, stamattina iniziamo la nostra traversata Elbana da est a ovest partendo da Cavo. Il percorso di oggi si snoda in parte su una dorsale che permette di vedere l’intera isola in tutta la sua lunghezza e a distanza le varie montagne compreso il Monte Capanne. Boschi, sali-scendi e il mare sempre presente intorno a noi. Arriviamo a Rio nell’Elba nella struttura gestita da Laura e Tino. Cena in ristorante.
27 marzo: Da Rio nell’Elba a Porto Azzurro
circa 4h di cammino – 12 km – [+350/- 500 mt disl]
Colazione. Lasciamo questo piccolo paese collinare sviluppato quando un tempo il pericolo dal mare non permetteva di vivere lungo la costa. Riprendiamo un tratto del cammino lasciato il giorno prima e torniamo lungo la dorsale. La camminata di oggi è molto più corta e ci permette di riposare un po’ le gambe. Arriviamo al paese di porto Azzurro con il piccolo porticciolo sul mare. Cena in un ristorante del paese e pernottamento.
28 marzo: Porto Azzurro – Procchio
6 ore circa di cammino – circa 21 km [+/- 500 disl mt]
Colazione. Questa tappa presenta un piano di calpestio più ampio con dislivelli meno impegnativi rispetto alle altre tappe. Il tracciato attraversa l’entroterra nella zona centrale, e la direzione di marcia va verso ovest. A fine tappa si raggiunge il piccolo paese di Procchio con la sua spiaggia, località molto turistica nei mesi estivi. Cena in un ristorante del paese e pernottamento.
29 marzo: Da Procchio a Pomonte
6h circa di cammino – [dislivello +/-900m]
Colazione. Lasciamo il lato est dell’isola per raggiungere il lato ovest e quindi Pomonte, il sole sarà la nostra traiettoria per raggiungerlo a fine giornata quando si tuffa nel mare colorando il cielo e le rocce di granito di questa parte dell’isola. Tappa impegnativa ma molto bella, soprattutto nel tratto di discesa prima di Pomonte, dove la natura esprime tutta la sua potenza e bellezza. Cena e pernottamento in hotel.
30 marzo: da Pomonte a Portoferraio -Traghetto e Rientro
Colazione. Stamattina ci concediamo un po’ di mare e passeggiate in paese, aspettando l’autobus che ci porta fino al porto. Lungo il tragitto riconosciamo i posti e tutto ci rimane piu’ famigliare…. certamente soddisfatti della nostra traversata Elbana!
Da Piombino rientro in treno verso casa. Fine tour.
Guida del trekking: Federica Amaducci
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti
Grado di difficoltà:
Impegnativo. Serve una condizione fisica buona, necessario buon allenamento prima della partenza.
Si cammina in media 5-6h al giorno, percorrendo dai 15 ai 20km. Dislivelli importanti in alcune tappe, con ripide salite/discese, per cui una buona gamba è necessaria.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 14
NB: camere singole molto limitate
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta brevi tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Piccolo zaino di giornata da 15-25l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Da portare nello zaino: cappellino, crema solare, occhiali, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), maglietta di ricambio, k-way o giacca anti-pioggia/vento leggera.
Clima:
Giornate primaverili, con massime attorno ai +17C°-20C°. Serate fresche, con possibilità di vento. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni da prevedere.
Alloggi:
Si dorme in B&B e piccoli hotel a conduzione famigliare. Camere doppie e qualche singola. E’ un trekking itinerante e quindi cambiamo ogni notte la struttura (trasporto bagaglio è incluso).
Cibo:
Nel pacchetto sono incluse le colazioni e le cene, le bevande sono extra. Pranzi al sacco a carico del partecipante, sarà possibile farsi preparare qualcosa dall’hotel oppure si acquista nei piccoli negozi alimentari in paese.
Quota in Euro
per persona, camera doppiaescluso treno per Piombino
-
traghetto e trasporti locali all'Elba
-
alloggio in hotel in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
le viste incredibili sui crinali dell'isola
-
il tepore primaverile e il primo contatto con il mare
Quota in CHF
per persona, camera doppiaescluso treno per Piombino
-
traghetto e trasporti locali all'Elba
-
alloggio in hotel in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
le viste incredibili sui crinali dell'isola
-
il tepore primaverile e il primo contatto con il mare
Foto Gallery
-
Supplemento estensione trekking fino a Bardi EUR 195
tour completo dal 18 al 25 aprile
-
Mini-trekking 4 giorni da Bobbio a Bardi EUR 395
dal 22 al 25 aprile, hotel e mezza pensione. Raggiungete Bobbio in giornata al 22/4, poi come programma dal 23 al 25 aprile. Quota per 8 partecipanti, supplemento 6-7 partecipanti EUR 50
Sarei interessata a questo cammino.. già ho fatto con Carletto la Rota vicentina.. ho una sola domanda da fare: ci sarà un trasporto per gli zaini o dovremmo portarceli per tutta la strada?? grazie!
Ciao Doris, sono Marco… come stai? Intanto ti faccio i miei migliori auguri di buon Anno! Spero tu abbia passato delle serene feste in famiglia… Scusa che ti rispondo solo adesso, per quanto riguarda il trekking all’Elba abbiamo il trasporto bagaglio incluso, per cui si cammina con zaino leggero. Fammi sapere allora se ti interessa ok? Un abbraccio, saluto a te e Caio!!
Buongiorno sono Camilla e sarei interessata, mi piacerebbe portare con me la mia cagnolina Elsa, ben addestrata e assolutamente docile, buona camminatrice.
Aspetto vostre info
Buonasera Camilla, le faccio sapere al piu presto, sento le strutture e vediamo se accettano cani. Ci sentiamo presto!
Buonasera Camilla, cani accettati in tutte le strutture del nostro cammino. Da pagare in loco 55 euro in totale come contributo. Ci faccia sapere! Cordialmente
Buongiorno ,
Un informazione quant’è il dislivello max che si può presentare lungo la giornata?
Intendete sentiero impegnativo per la lunghezza oppure per gli strapiombi che magari non sono in sicurezza?
Grazie
Buongiorno Rosanna,
i dislivelli sono complessivamente compresi tra i 500 e 700m al giorno, per cui direi di media intenstità con l’ultima tappa più impegnativa con circa 900m.
Il percorso NON è esposto o pericoloso, indichiamo impegnativo perché non è il solito itinerario di mare leggero, ma siccome si sviluppa sulla dorsale interna dell’isola presenta qualche salita/discesa da superare ed è indicato per chi ha buona gamba. Tuttavia non si spaventi, non è un itinerario alpino massacrante! E’ bellissimo e regala vedute impareggiabili. Ci pensi… Grazie per l’attenzione