Dal 4 al 10 settembre 2022

La più grande delle Isole dell'Arcipelago Toscano, l'isola d'Elba offre una varietà di ambienti naturali diversi tra loro. Inoltre, oltre ad avere delle spiagge selvagge con mare cristallino, ci ha lasciato una storia che ha radici antiche con evidenti tracce incredibili: come resti di Ville romane, borghi medievali e archeologia industriale. Altra importante testimonianza dell'isola sono i personaggi illustri che hanno frequentato e vissuto in questo luogo, tra tutti il più importante: Napoleone Buonaparte.
4 settembre: Arrivo all’isola d’Elba
Dal Porto di Piombino traghetto per raggiungere Portoferraio. Dal porto ci trasferiamo nella località di Pomonte, dove si trova il nostro Hotel e dove staremo per tutta la durata del nostro soggiorno. La guida vi aspetta al vostro arrivo alla stazione ferroviaria di Piombino.
Inoltre per questo viaggio abbiamo scelto un angolo dell’isola molto tranquillo da dove possiamo godere i tramonti più belli dell’isola, e un hotel che da ben tre generazioni coccola e accudisce i suoi clienti! Sistemate le nostre cose in albergo iniziamo a conoscere questo borgo e a passeggiare tra le sue spiagge di granito.
5 settembre: Da Marciana Marina fino a Capo Sant’Andrea
Colazione. La nostra prima camminata parte dal paese di Marciana Marina e iniziamo a prendere confidenza con questa parte dell’isola. Lungo il sentiero, per lo più sotto il bosco, troviamo calette e dove sarà possibile fare il bagno. Arrivati a destinazione lungo un tracciato tra rocce di granito, sarà possibile fare altro bagno in mare. Cena in Hotel.
4h circa di cammino, dislivello +-350m
6 settembre: Da Capoliveri all’Innamorata
Colazione. Capoliveri, paese importante dell’Elba posta a circa 200 mt di altezza, è il punto di partenza della bella tappa di oggi, dove oltre a percorrere un bellissimo itinerario e a raggiungere una spiaggia di estrema bellezza, avremo modo di attraversare una zona dove un tempo si estraeva il ferro. Ormai da anni questo luogo grazie anche all’abbandono di tale attività ha lasciato il posto alla natura regalandole un fascino che in molti aspetti ricorda le scenografie scelte da Sergio Leone. Cena in hotel.
4-5h circa di cammino, dislivello +-350m
7 settembre: Da Colle Palombaia a Marina di Campo
Colazione. Con autobus di linea ci spostiamo a Colle Palombaia, da qui, dopo una piccola sosta nella Spiaggia dell’Elefante, iniziamo un sentiero in parte di costa che offre panorami da togliere il fiato. La macchia mediterranea e il mare sono i protagonisti di oggi. A fine giornata prima di rientrare a Marina di Campo altra sosta sulla spiaggia di Galenzana. Cena in hotel.
3,5h circa di cammino, dislivello +372m/-424m
8 settembre: Salita al Monte Capanne
Colazione. Dal paese di Marciana raggiungiamo la montagna più alta di tutta l’isola e dell’arcipelago Toscano. Oggi la nostra fatica,sarà ricompensata da un paesaggio bellissimo, infatti dalla cima che sfiora i 1018 metri abbiamo un panorama meraviglioso sull’arcipelago. Il rientro per chi lo desidera può essere fatto in funivia. Cena in Hotel.
3,5 circa di cammino, dislivello +-700m
9 settembre: Da Golfo Stella a Golfo Lacona
Colazione. L’escursione di oggi è molto semplice ma al contempo molto panoramica lungo il promontorio Capo della Stella. A fine del percorso ogni partecipante avrà del tempo libero da dedicare a se stesso. Cena in hotel.
7 km, 3h circa di cammino, dislivello +-200m
10 settembre: rientro
Dopo la colazione ci spostiamo verso Portoferraio e da qui rientro per le proprie destinazioni.
Guida del trekking: Federica Amaducci
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
Grado di difficoltà:
Facile. Il cammino prevede distanze medie di 7-12km ma non presenta forti dislivelli e non richiede sforzi intensi. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 3-4h al giorno, con possibilità di fare bagni nelle baie che incontriamo.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 14
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Clima:
Ideale per escursionismo con giornate ancora piacevolmente calde, massime comprese tra +24C°-26C°. Mattine e serate possono essere fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.
Quota in Euro
per persona, camera doppia-
trasporti locali inclusi
-
alloggio in hotel a Porto Azzurro
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
tanti bagni durante i cammini nelle baie meravigliose dell'isola
-
escursioni piuttosto facili, adatte a tutti
-
i sapori della gustosa cucina isolana
Quota in CHF
per persona, camera doppia-
trasporti locali inclusi
-
alloggio in hotel a Porto Azzurro
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
tanti bagni durante i cammini nelle baie meravigliose dell'isola
-
escursioni piuttosto facili, adatte a tutti
-
i sapori della gustosa cucina isolana