Ultimi 2 posti disponibili
27 ottobre - 3 novembre
Splendido cammino in Toscana da Siena a Radicofani, attraverso paesaggi che hanno incantato pittori e artisti di ogni epoca. Si percorre la Via Francigena, con deviazioni su sentieri locali per scoprire le suggestive Crete Senesi, la Val D'Orcia e incantevoli borghi medievali quali Asciano, San Quirico d'Orcia, Pienza e Radicofani.













27 ottobre: Partenza con treno da Chiasso verso Siena. Sistemazione in hotel e giornata libera per visite individuali alle varie attrazioni di questa meravigliosa città. Cena e pernottamento in b&b in centro storico.
28 ottobre: Colazione. Partenza da Porta Romana, dove ci incamminiamo sulla Via Francigena che esce dalla città e si prosegue prima su tratto asfaltato (poco trafficato) fino a Isola D’Arbia, poi su sterrato sulle creste dei crinali delle Crete Senesi. Arrivo a Ponte D’Arbia, dopo 25km di cammino. Pernottamento in affittacamere e casa del pellegrino.
29 ottobre: Colazione. Ci incamminiamo verso il cuore dellle Crete Senesi, abbandonando per oggi la Via Francigena e camminando su sentieri locali verso il borgo di Asciano. E’ una zona molto spopolata e offre vedute superlative, con i colli arati, i casolari e gli immancabili cipressi. Tempo permettendo, visiteremo anche la bellissima abbazia di Monte Oliveto Maggiore, che sorge solitaria su un colle molto panoramico. 20 km di cammino, pernottamento ad Asciano in hotel. Cena.
30 ottobre: Colazione. Proseguiamo il nostro cammino nelle Crete Senesi dirigendoci verso Montisi, minuscolo borgo fortificato. Anche oggi ammiriamo paesaggi notevoli, passando per pievi e borghi affascinanti. Arrivo a Montisi, dopo 18km di marcia, dove pernottiamo in b&b. Cena.
31 ottobre: Colazione, in seguito partenza in bus per Torrenieri, da dover riprendiamo la Via Francigena verso San Quirico D’Orcia. Si cammina attraverso bellissimi vigneti che danno il pregiato Brunello di Montalcino. Anche oggi gli occhi vogliono la loro parte di splendore: solcheremo strade bianche per superare colline e campi agricoli, accanto a filari di cipressi e con intorno gli orizzonti vasti della campagna toscana. Oggi percorriamo 10km di cammino, e raggiungiamo San Quirico D’Orcia. Come opzione pomeridiana, possiamo proseguire verso Pienza, meraviglioso borgo patrimonio UNESCO per una visita dovuta al suo centro storico. Rientro in bus a San Quirico, dove pernottiamo nel nuovo ostello comunale. Cena.
1 novembre: Colazione. Ci mettiamo in marcia sulla Via Francigena e ci incamminiamo in direzione di Radicofani. Tuttavia, per evitare il lunghisssimo percorso, decidiamo di spezzare la tappa passando prima da Bagno Vignoni, con le sue famose terme e la vasca pubblica in piazza del borgo, poi raggiunta la località di Gallina, usciamo dalla Francigena e attraverso sentieri locali raggiungiamo Contignano, altro piccolo ma delizioso borgo della Val D’Orcia. Anche oggi i panorami grandiosi la fanno da padrone! Sistemazione in agriturismo, cena. 18km di cammino. |
|
3 novembre: Colazione. Trasferta in bus per Sarteano, dove visitiamo in mattinata questo borgo interessante. Pranzo in osteria locale, nel primo pomeriggio trasferta in bus a Chiusi Chianciano Terme, poi treno per Milano/Chiasso passando da Firenze. Fine del tour. NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti. |
Grado di difficoltà:
Impegnativo. Cammino itinerante con zaino pesante (max 10kg). E’ imprescindibile una condizione fisica molto buona, percorso adatto a buoni camminatori.
Si cammina in media 6-8h al giorno, percorrendo da 14 ai 25km. Dislivelli modesti.
Numero partecipanti gruppo:
Max 14 persone
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati (Via Francigena, CAI), in prevalenza su sterrato, con talvolta tratti di asfalto ma a traffico limitato.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino 30-40 litri, abbigliamento idoneo ma razionale con il peso, dobbiamo portare max 10kg. Equipaggiamento da trekking, deve potersi asciugare rapidamente e tenere caldo.
Saranno inviati dettagli su cosa portare.
Clima:
Giornate tiepide con massime attorno ai +14C°-16C°. Serate e mattine molto fresche, necessario abiti caldi, ma non troppo pesanti. Possibile vento e acquazzoni non esclusi.
Quota trekking per persona:
EUR 595 a persona
Supplementi/Extra (opzionali):
camera singola: NON disponibile
assicurazione annullamento e assistenza viaggio: EUR 65
Incluso nel prezzo:
- viaggio in treno da Chiasso, andata e ritorno
- alloggi in hotel, agriturismo o B&B in camera doppia o max 4 letti, ostello in camera condivisa
- trasporti locali in Toscana (bus)
- escursioni accompagnate come da programma
- 4 colazioni
Non incluso:
- pranzi al sacco durante le escursioni
- cene (si cena assieme in ristoranti già prenotati, ognuno paga propria consumazione)
- eventuali biglietti di ingresso a musei, manifestazioni o attrazioni locali
- assicurazione viaggio (possibilità di stipulare polizza)
- tutto quanto non specificato come incluso nel programma
[captainform id=”1140215″]