Dal 22 al 29 novembre 2025
![](https://ilviandante.net/wp-content/uploads/2023/12/michael-baccin-lngSLLuXosA-unsplash-1024x575.jpg)
Isola dell’arcipelago delle Canarie, Fuerteventura si presenta rude e selvaggia con un mare che l’avvolge con la sua potenza: questo è l’Oceano Atlantico. Siamo ai confini estremi d’Europa in terra africana.
Conosciuta per i suoi deserti di roccia e per i suoi surfisti, l’isola in realtà nasconde un’anima più complessa ed intima.
Con i nostri passi in lentezza scopriremo la Fuerteventura che svela la sua vera natura di lunghe coste selvagge e deserte, valli interne ornate di palme un tempo terrazzate, dove si coltivavano pomodori e altre primizie. L’isola possiede un cuore tenero e ci stregherà con i suoi colori forti, la luce intensa, i magnifici tramonti e i paesaggi solitari ed infiniti.
Un luogo sospeso nel tempo che segue ritmi tranquilli, addolcito dal suo clima temperato tutto l’anno, rappresenta una meta invidiabile per chi ha voglia di godere di giornate calde e sfuggire i primi freddi della stagione invernale.
22 novembre: Volo per Fuerteventura
Ritrovo all’aeroporto di Malpensa e imbarco per Fuerteventura. Dall’aeroporto ci spostiamo a Corralejo. Sistemazione in Hotel nel centro del paese. Pernottamento e cena.
23 novembre: Isola di Lobos
Stamattina inizia l’avventura… infatti dopo la colazione ci avviamo verso il porto, un luogo attivo in questo angolo dell’isola, soprattutto frequentato dai surfisti. Da qui con una piccola imbarcazione raggiungiamo l’ Isola di Lobos, autentica perla naturale dell’ Atlantico. Un vulcano, una zona umida, un faro e infine un piccolo villaggio di pescatori sono i protagonisti della giornata di oggi. A fine escursione possibilità di fare il bagno. Rientro e cena in paese.
9km, 3h circa di cammino, dislivello +-50m
24 novembre: da Lajares a El Cotillo
Dopo la colazione ci spostiamo verso il paese di Lajares. Da qui parte un percorso interno all’isola che ci permette di entrare a contatto con questa isola vulcanica. A piedi percorriamo il particolare Barranco de los Encantados o Enamorados. Lungo il percorso fatto di roccia e sabbie colorate davanti a noi la Montagna Sacra dell’Isola: Tindaya con la sua forma unica come le rocce che la formano. Finiamo questa giornata nel pittoresco paese di pescatori di El Cotillo.
In una di queste escursioni saremo accompagnati da Riccardo che ormai da 10 anni vive sull’isola regalandoci preziose informazioni non solo di Fuerteventura ma anche dalla sua esperienza precedente di 18 anni di lavoro al Centro di Biologia Marina di Livorno.
20km, 6h circa di cammino, dislivello +433m/-218m
25 novembre: Betancuria – Playa de Jurado
Colazione. Stamattina ci spostiamo a Betancuria, già il nome ci indica la sua origine: infatti il paese e’ considerato il piu’ antico di Fuerteventura, antecedente l’arrivo dei conquistatori spagnoli. Il paesaggio di oggi si presenta diverso rispetto alle camminate precedenti: lo sguardo all’infinito e un paesaggio adornato di strisce colorate che vanno dall’ ocra al giallo con punte di marrone ci accompagneranno fino al mare. Tramonto sulla spiaggia e cena in paese.
19km, 5h30min circa di cammino, dislivello +290m/-679m
26 novembre: Vega de Rio Palma – Ayuy
Colazione. Dal paese di Vega iniziamo a scendere lungo un canyon, e addentrandoci in un paesaggio semi desertico raggiungiamo l’Eremo della Pena, piccola chiesa incastonata in rocce a loro volta plasmate dall’erosione dell’acqua. La nostra giornata si conclude nel paese di Ayuy attraversando un Barranco che fino a qualche anno fa era usato per coltivare primizie. Ancora oggi palme e sorgenti nascoste ricordano il tempo in cui queste strisce di terra erano fertili. La sera ci spostiamo nella nuova struttura che si trova nel paese di Morro Jable. La struttura utilizzata e un piccolo albergo e appartamenti adiacenti alla struttura principale. Cena in Paese.
10km, 3h circa di cammino, dislivello +280m
27 novembre: Morro Jable – Cofete
Colazione. La tappa di oggi tocca la parte più a sud dell’Isola. Precisamente siamo nella Peninsula de Jandia, una delle zone più selvagge di Fuerteventura fatta di montagne incredibili e lunghissime spiagge. Infine si giunge a Cofete, ultimo paese abitato!
10,5km, 4h circa di cammino, dislivello +395m/-359m
28 novembre: Esquinzo – Costa Calma
Colazione. Dal Paese di Morro ci spostiamo in località Esquinzo da dove iniziamo una lunga camminata seguendo l’Atlantico, un lungo percorso che costeggia anche un’importante zona lagunare, Sotavento. Ci concediamo questa giornata per salutare il mare!
14km, 4h30min circa di cammino, dislivello +353m/-428m
29 novembre: rientro
Dopo la colazione e sistemate le proprie cose, ci prepariamo per trasferirci in aeroporto e quindi il rientro verso casa. A secondo dell’orario del volo ci possiamo concedere un paio di ore nel paese di Morro. Fine tour.
Guida del trekking: Federica Amaducci
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
Grado di difficoltà:
Impegnativo. Il cammino prevede distanze medie di 17-20km con dislivelli medi sui 400/500m in salita/discesa. Non presenta nessuna difficoltà tecnica, tuttavia è necessaria un po’ di resistenza e buona gamba. Non adatto a chi è principiante o ha condizione fisica approssimativa.
Si cammina in media 5-6h al giorno soste incluse.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 12
Sentieristica:
Si cammina su sentieri di bosco e strade sterrate o di campagna, in alcune tappe anche tratti di asfalto relativamente lunghi.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Clima:
Ideale per escursionismo con giornate gradevoli e relativamente calde, massime comprese tra +18C°-20C°. Mattine e serate piuttosto fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.
Quota in Euro
per persona, camera doppia-
trasporti locali inclusi
-
colazione e cene come da programma (bibite escluse)
-
escursioni accompagnate
-
la magia dei paesaggi lunari di Fuerteventura
Quota in CHF
per persona, camera doppia-
trasporti locali inclusi
-
colazione e cene come da programma (bibite escluse)
-
escursioni accompagnate
-
paesaggi diversi ogni giorno