Dal 22 giugno al 1 luglio 2023

Splendido percorso escursionistico di 200 km che collega Malpica a Finisterre. Il Camiño do Faros scorre lungo la costa oceanica della Galizia ed è un percorso che vede protagonista il mare, il potente Oceano che qui è impetuoso e ribollente come anche il clima locale. Avremo modo di vedere tanti fari e i principali punti di interesse della Costa da Morte. Il cammino attraversa anche la magnifica cittadina di Muxia famosa per il santuario della Virxe da Barca (Vergine della barca).
Si cammina in mezzo a molti paesaggi diversi, sempre con il mare al nostro fianco dirigendoci verso ovest. Fari, spiagge, dune, fiumi, scogliere, foreste, estuari con un gran numero di uccelli, mari di granito, castro, dolmitica, villaggi marini, punti panoramici sul mare che si rompe in tutti i modi possibili, tramonti … un percorso escursionistico che termina a Finisterre in un altro luogo mitico, collegato al Cammino di Santiago e che suggellerà il termine di un’avventura incredibile.
22 giugno: arrivo a Santiago de Compostela – trasferimento per Ponteceso
Ritrovo in aeroporto al mattino presto a Bergamo, check in e decollo per Santiago. Trasferimento in minivan privato per la
cittadina di Ponteceso, dove ci sistemiamo in struttura. Pomeriggio libero, cena e pernottamento.
23 giugno: Malpica – Niñons
Si parte dal faro del porto di Malpica, attraversiamo il bellissimo villaggio di pescatori: il porto, le sue strade, il Paseo Marítimo e la Praia de Area Maior per uscire verso San Adrián. Da San Adrián abbiamo un’ampia vista panoramica su tutta Malpica e le isole Sisargas, che vedremo da ogni punto di vista lungo i sentieri dei pescatori che ci portano a Beo, attraversando le prime scogliere del nostro cammino.
Dopo Beo proseguiamo il percorso verso Seiruga e Barizo, dove attraversiamo la spiaggia e il porto prima di iniziare il duro tratto del Monte Nariga che ci porterà al Faro di Punta Nariga. I dintorni di Punta Nariga sono pieni di magia e, durante il tour, vedremo grandi formazioni rocciose dalle forme più varie. Questo è il primo grande faro incontrato sulla nostra strada e qui ci rendiamo conto del motivo per cui questo cammino ha questo nome.
Continuiamo fino a Playa de Niñóns, passando per una zona di scogliera, fino ad arrivare in paese.
Ritorno in pensione, cena e pernottamento.
21,5 km, 6-7 ore di cammino circa. Dislivello complessivo salita/discesa +- 590m
24 giugno: Niñons – Ponteceso
Questa seconda tappa, lunga 26 km, va da Niñóns a Ponteceso, attraversando una grande varietà di paesaggi.
La tappa inizia dalla spiaggia di Niñóns, percorrendo la costa che la separa dal Puerto de Santa Mariña. Dalla spiaggia di Abarda, un sentiero porta al villaggio di O Roncudo, per poi scendere dagli eolici fino al Faro Roncudo. La fine della tappa per il Monte Branco è spettacolare, fra dune, spiagge e luoghi di grande interesse per l’avifauna. Rientro, cena e pernottamento nel nostro albergo che in questi giorni ci ha coccolati.
26 km, 8-9 ore di cammino. Dislivello complessivo salita/discesa +-880m
25 giugno: Ponteceso – Laxe
Un estuario che fa da casa a moltissime specie di uccelli. Vecchie falegnamerie fluviali ancora in attività. Gioielli archeologici come i Dolmen di Dombate. Il Monte Castelo, e poi di nuovo la spiaggia. La terza tappa del Cammino dei Fari non può che incantare i visitatori con le sue meraviglie. A fine tappa ci spostiamo nel nostro nuovo alberghetto che si trova a Camariñas.
25km, 7 ore di cammino circa. Dislivello complessivo salita/discesa +-660m
26 giugno: Laxe – Arou
Da Laxe lungo la via Insúa, si giunge al Faro. Di lì si può godere di un’ampia panoramica del fiordo Ría de Corme e Laxe e di tutta la rotta che separa da Camelle e ad Arou, tra pietre giganti dalle mille forme e colori. A fine tappa torniamo a Ponteceso. Cena e pernottamento.
14,5 km. 4 ore e mezza di cammino circa. Dislivello complessivo salita/discesa +- 260m
27 giugno: Arou – Camariñas
Questo tratto conta spiagge levigate e paesaggi unici. Sul Monte Pedroso svetta il Faro Vilán, protagonista della giornata di cammino su un tratto di costa frastagliata e ricca di storia. Arrivo al nostro alloggio, cena e pernottamento.
21 km. 7 ore di cammino circa. Dislivello complessivo salita/discesa +-427m
28 giugno: Camariñas – Muxia
Si tratta della tappa più lunga del percorso dei fari, ma fondamentale per la bellezza espressa dalla natura e il profondo mistico che emana. La Galizia tra le regioni più pagane e cattoliche della Spagna ha in questo luogo uno dei suoi epicentri. Infatti, qui si trova la Virxe da Barca, una delle chiese importanti della cristianità. Arrivo al nostro hotel a Muxia. Cena e pernottamento.
31 km. 9 ore di cammino circa. Dislivello complessivo salita/discesa +-700m
29 giugno: Muxia – Nemiña
Continue salite e discese contraddistinguono questa penultima tappa. Attraversando spiagge, paesini e colli, si punta al Faro Touriñán, punto più occidentale del Camiño dos Faros. Da lì, il belvedere prelude a una stradina che conduce al pueblo di Talón, e poi alla Playa de Nemiña. Ritorniamo al nostro hotel di Muxia. Cena e pernottamento.
24 km. 8 ore di cammino circa. Dislivello complessivo salita/discesa +-890m
30 giugno: Nemiña – Cap de Finisterre
L’ultima tappa presenta la possibilità di attraversare sulla spiaggia due chilometri di costa, ammirare le scogliere formate dalla Punta do Rostro e la Punta do Castelo, con i resti del Castro de Castromiñán. Infine arriviamo non solo a fine del nostro percorso iniziato a Malpica ma a Finisterre con il suo faro, oggi diventato l’emblema dei fari e dei pellegrini del Cammino di Santiago e delle sue conchiglie! Dormiamo in hotel a Finisterre.
24 km. 8 ore di cammino circa. Dislivello complessivo salita/discesa +-790m
1 luglio: Rientro a Bergamo
In mattinata ognuno avrà un po’ di tempo per visitare il villaggio di Finisterre situato sul mare, per riposare e meditare dopo questo duro percorso dove anima e corpo si sono uniti a questa natura forte e selvaggia.
Nel pomeriggio con un autobus di linea torniamo a Santiago e da qui volo per i rientro.
Rientro a Bergamo in tarda notte (attorno alle 24.00). Fine tour.
Guida del trekking: Federica Amaducci
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
Grado di difficoltà:
Impegnativo. Necessaria una condizione fisica molto buona, resistenza e allenamento a camminare lunghe distanze.
Non adatto a principianti o camminatori occasionali.
Tappe lunghe, tuttavia avremo a nostro favore le ore di luce fino a tarda sera per poter distribuire bene le ore di marcia e le pause durante la giornata.
Si cammina in media 6-8h al giorno, percorrendo dai 20 ai 28km, con una tappa di oltre 30km. Continui saliscendi con dislivelli cumulati sui 600-800m al giorno.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 12
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato e anche su sabbia, con brevi tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Piccolo zaino di giornata da 15-25l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Da portare nello zaino: cappellino, crema solare, occhiali, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), telo mare, costume, maglietta di ricambio, k-way o giacca anti-pioggia/vento leggera.
NB: trasporto bagaglio incluso per ogni tappa, si cammina con zaino leggero.
Clima:
Giornate relativamente calde, con massime attorno ai +22-24°C. Possibilità di vento e piogge, anche in piena estate (clima atlantico variabile ed imprevedibile). Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento leggera). Non dimenticare kway o mantellina, copri-zaino impermeabile.
Quota in Euro
per persona, camera doppiaescluso volo
-
trasporti locali in Galizia
-
alloggio in hotel in camera doppia, colazioni e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
trasporto bagaglio incluso per ogni tappa
-
le meravigliose scogliere, i fari imponenti
-
l'arrivo a Finisterre, in congiunzione con il Cammino di Santiago
-
le squisite cene a base di pesce
supplemento gruppo 6-7 partecipanti: EUR 150
Quota in CHF
per persona, camera doppiaescluso volo
-
trasporti locali in Galizia
-
alloggio in hotel in camera doppia, colazioni e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
trasporto bagaglio incluso per ogni tappa
-
le meravigliose scogliere, i fari imponenti
-
l'arrivo a Finisterre, in congiunzione con il Cammino di Santiago
-
le squisite cene a base di pesce
supplemento gruppo 6-7 partecipanti: CHF 165
Vorrei iscrivermi ma chiedo se all atto dell’ iscrizione occorre versare un acconto o comunque come avviene tutta la procedura.Grazie