Dal 31 ottobre al 5 novembre 2023

“A pochi passi da me c’era questo maestoso spettacolo della natura, questo delizioso quadro che è il lago di Garda, ed io non ho voluto rinunciarvi; mi trovo generosamente compensato d’aver allungato il cammino…”
Cit. Johann Wolfgang Goethe (Viaggio in Italia)
Il lago di Garda, un miracolo della natura dove le alpi incontrano un clima mediterraneo. Un Garda insolito, lontano dal turismo di massa che lo accompagna nei mesi più caldi dell’anno.
Lungo l’assolata riva occidentale esiste un meraviglioso itinerario di mezza costa percorribile tutto l’anno che tocca luoghi e paesaggi di grande valore storico e ambientale, all’interno del Parco Alto Garda
Bresciano.
Un percorso panoramico che ci permetterà di scoprire antichi borghi legati alla produzione della carta ormai abbandonati nel secolo scorso, terrazzamenti coltivati a olivo, agavi e palme, santuari e splendide limonaie.
Ma anche boschi di faggi e carpini che in autunno sprigionano il loro massimo fascino, forre e piccole cascate.
In basso, costante sarà la presenza del lago, con il variare dei suoi colori e delle sue atmosfere che tanto hanno fatto innamorare poeti del calibro di Goethe e d’Annunzio.
31 ottobre : arrivo a Salò e visita
Arrivo individuale a Salò e ritrovo con il gruppo. Passeggiata lungo lago e nel gradevole centro storico della cittadina lacustre sorta in epoca romana. Breefing generale del percorso che andremo ad affrontare nei giorni seguenti. Pernottamento nella struttura che ci ospiterà durante tutto il programma. Cena in ristorante tipico.
1 novembre: L’anfiteatro morenico del Golfo di Salò
Colazione. Escursione che ha nella vista sul lago e in particolare sul golfo di Salò la principale attrazione. Si sale inizialmente lungo un bosco di pino nero per poi attraversare la frazione di San Bartolomeo con la sua caratteristica chiesa. Superato il passo della
Stacca si procede verso l’abitato di San Michele. Da lì si scende gradualmente passando altre piccole frazioni fino a Gardone Riviera, nel cui centro visitaremo il famoso Vittoriale degli Italiani, il complesso di edifici, monumenti e giardini dedicati alla vita del poeta Gabriele d’Annunzio. Rientro a Salò con bus locale.
Cena e pernottamento.
Distanza: 10,5 km, dislivelli + 450 – 430
2 novembre: Dalla Valle delle Cartiere a Gargnano
Dopo colazione, ci spostiamo in bus a Toscolano Maderno dove conosciamo la valle delle Cartiere, un tempo considerata una zona molto fiorente e abitata per la produzione di un tipo di carta prestigiosa. L’ambiente porta i segni dell’abbandono ma emana un fascino suggestivo dove le rovine trasmettono al camminatore un senso di impotenza di fronte all’incalzare della vegetazione.
Ci dirigiamo sull’altipiano di Gaino da dove continuiamo la nostra via ammirando ampi caratteristici terrazzamenti fino ad arrivare alla frazione di Sasso dove vi è la possibilità di raggiungere l’eremo di San Valentino, un luogo incantato e spirituale con
una vista spettacolare sul lago. Torniamo poi verso l’abitato di Sasso e scendiamo l’ultima parte della tappa fino a raggiungere il paese costiero di Gargnano.
Rientro a Salò con bus locale.
Cena e pernottamento.
Distanza: 14,5 km, dislivelli +600– 600
3 novembre: L’altipiano di Tignale
Colazione. Bus locale per Gargnano. La tappa di oggi attraversa l’altipiano di Tignale, tra le alte muraglie delle limonaie, passando per i borghi di Muslone e Piovere e lungo boschi e torrenti solcati da cascate.
Si procede verso il piccolo abitato di Aer da dove oltrepassata un’area di ulivi, si prende un sentiero con panorami a picco sul lago e sul dirimpettaio Monte Baldo .
Arriviamo infine a Tignale da dove rientriamo con il bus alla nostra struttura.
Cena e pernottamento.
Distanza: 12 km, dislivelli +490 – 450
4 novembre: Alla scoperta della Tagliata del Ponale
Colazione. Trasferimento in bus nel Garda trentino nella cittadina di Riva. Imbocchiamo la vecchia strada del Ponale, oggi trasformata in una famosa ciclopedonale, che collegava il lago con la Valle di Ledro. Si tratta di un vero e proprio balcone naturale sospeso nel blu delle acque del Benaco, uno dei percorsi più spettacolari di tutto il territorio! Notiamo subito che stiamo camminando in un ambiente più selvaggio che assume a tratti caratteri alpini, dove venne costruita una fortificazione austriaca scavata all’interno delle falesie, un’incredibile opera di ingegneria militare che abbiamo la possibilità di ammirare.
Raggungiamo un bivio dove a seconda del tempo che abbiamo a disposizione, decideremo se salire verso il Lago di Ledro ( ritorno in bus) tramite una ciclabile nel bosco, oppure conoscere il borgo di Pregasina con ritorno a piedi.
Rientro in bus a Salò. Cena e pernottamento
Distanza: 11 km, + 500 -500 oppure 10,5 km + 600 -600
5 novembre: Arrivederci, Garda….
Dopa la colazione, ci congediamo dal nostro trekking con un ultima passeggiata sul lungolago di Salò e ci prepariamo al rientro presso i nostri domicili. Fine tour
Guida del trekking: Alessandro Oprandi
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti
Grado di difficoltà:
Moderato. Serve una condizione fisica abbastanza buona, necessario un po’ di allenamento prima della partenza.
Si cammina in media 4-5h al giorno, percorrendo dai 10 ai 14km. Dislivelli in alcune tappe, con alcune salite/discese
Numero partecipanti gruppo:
Max. 12
NB: camere singole molto limitate
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta brevi tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Piccolo zaino di giornata da 15-25l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche a manica lunga, devono potersi asciugare rapidamente.
Da portare nello zaino: cappellino o berretino, occhiali da sole, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), maglietta di ricambio, pile o maglioncino, k-way o giacca anti-pioggia/vento.
Clima:
Giornate piuttosto frizzanti e fresche al mattino e in serata, durante il giorno se soleggiato comunque miti con temperature piacevoli che possono raggiungere fino i +14C°-16C° nelle ore più calde della giornata. Da portare anche abiti caldi e idrorepellenti (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni non esclusi.
Quota in Euro
per persona, camera doppiaescluso viaggio da/per Salò
-
alloggio in hotel in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma (cena bevande da pagare extra)
-
escursioni accompagnate
-
il mite clima e i colori vividi del Garda anche in pieno autunno
-
Salò, splendido borgo, campo base del nostro trekking
Quota in CHF
per persona, camera doppiaescluso viaggio da/per Salò
-
alloggio in hotel in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma (cena bevande da pagare extra)
-
escursioni accompagnate
-
Salò, splendido borgo, campo base del nostro trekking
-
il mite clima e i colori vividi del Garda anche in pieno autunno