
Dal 18 al 28 agosto 2020
Georgia: le montagne del Caucaso da Omalo a Shatili
12 posti disponibili
Un emozionante trekking nel Caucaso, siamo in Asia Centrale, nel Parco nazionale di Tusheti. Passeremo alcuni giorni attraverso montagne imponenti e godremo di panorami infiniti, in un paese dove la tecnologia deve farsi ancora largo e la gente vive la montagna in maniera arcaica. La Georgia oggi è rimasta una meta autentica e di forti tradizioni, che richiama chi desidera fare un'esperienza unica nella natura incontaminata. Dormiremo in luoghi incantati, vedremo villaggi con alte torri ed assieme ai cavalli, usati qui ancora come unico vero mezzo di trasporto, ci sposteremo tra valli e passi montani con i nostri accampamenti. Avremo l'agio di camminare leggeri, i cavalli trasportano i nostri bagagli e le guide locali ci accompagnano lungo le piste ed i sentieri. Un viaggio dove è possibile conoscere una cultura incredibile attraverso il suo paesaggio, la sua arte, fatto anche di cibo squisito ed il vino, sorprendentemente di ottima qualità.




































18 agosto: arrivo a Tbilisi
Ritrovo a Malpensa, formalità check-in e decollo. Arrivo a Tbilisi,
trasferimento in centro città al nostro alloggio e incontro con la
guida. Pernottamento in hotel.
19 agosto: trasferimento da Tbilisi a Omalo
La mattina con un mezzo privato ci trasferiamo nel paese di Omalo, in Tusheti, percorrendo una delle strade più spettacolari della Georgia. Durante il viaggio facciamo sosta nell’animato bazar di Telavi e ad Alaverdi, magnifico esempio di Monastero medievale ortodosso. L’arrivo in Tusheti coincide con la festa dei colori, momento interessante da condividere con i locali!
Pernottamento in Guesthouse
20 agosto: da Omalo a Pirikitas Kedi
Colazione. Stamattina ci lasciamo alle spalle l’affascinante paese di
Omalo. Percorriamo un bosco fitto ed iniziamo a fare i primi incontri
con i locali. Dopo il bosco iniziamo una salita panoramica che ci porta
fino ad un bellissimo altopiano montano dove allestiremo il campo. Cena
Pernottamento in tenda – circa 5h di cammino (dislivello +900/-100 m)
21 agosto: da Pirikitas Kedi a Girevi
Colazione. Dal nostro primo campo camminiamo lungo un sentiero
panoramico per poi iniziare a scendere in fondo alla valle, da dove
seguiamo un percorso lungo il torrente che ci conduce alla nostra nuova
tappa, il paese di Girevi.
Si dorme in Guest House – circa 5h di cammino (dislivello +100/-900 m)
22 agosto: da Girevi a Kvakhidi
Colazione. Oggi entriamo nel cuore del nostro trekking, attraversiamo
la parte più selvaggia. Un percorso sempre fatto di incontri con
pastori che passano tutta l’estate nei pascoli estivi in attesa
dell’autunno per poi ritornare in pianura. Arriviamo ai piedi
dell’Atsunta Pass, che supereremo domani.
Pernottamento in tenda – circa 6h di cammino – (dislivello +700/-300 m)
23 agosto: da Kvakhidi a Atsuntisdziri
Colazione. Oggi percorso impegnativo, ma allo stesso
tempo una delle tappe più belle del nostro trekking. Superiamo
l’Atsunta Pass a quota 3431m per poi ridiscendere dall’altro versante su
una prateria di incredibile bellezza.
Pernottamento in tenda, circa 7h cammino – (dislivello +1000m/-500m)
24 agosto: da Atsuntisdziri a Shatili
Colazione. Lasciamo il nostro ultimo campo e percorriamo ancora alti
pascoli per qualche ora. Discesa lungo il fiume verso Mutso, dove un
mezzo privato ci porta a Shatili. Alloggio presso un affascinante Guest
House in un edificio antico.
Circa 6h cammino (dislivello +200m/-1500m)
25 agosto: da Shatili a Tbilisi
Colazione. Con mezzo privato partiamo verso la capitale. Lungo il
percorso facciamo una sosta per visitare un’azienda agricola ed
enologica. La Georgia è infatti il paese in cui è nato il vino e la
vinicoltura, che risale addirittura al 6000 avanti Cristo. Prima di
raggiungere Tbilisi, facciamo una sosta nella bella e storica cittadina
di Mtskheta, ricca di edifici antichi. Arrivo a Tbilisi, pernottamento
in hotel.
26 agosto: Tbilisi
Colazione. In mattinata visitiamo la città, vero cuore del Caucaso. Tbilisi è da sempre un importante centro culturale. Nei secoli la città ha costruito un insieme di stili diversi e ben armonizzati unendo la culture del mondo occidentale ed orientale.
Dopo la visita guidata ci prendiamo del tempo libero. Pernottamento in hotel.
27 agosto: Tbilisi – Dmanisi
La visita di oggi è davvero un viaggio nella storia anticha dell’uomo. Dmanisi è un sito archeologico tra i pi famosi al mondo. Si tratta di un ritrovamentto di ominidi 1.8 milioni di anni fà, cruciale passaggio della nostra evoluzione fra Africa e Europa.
Pernottamento in hotel.
28 agosto: Tbilisi – Milano
In mattinata sbrigati gli ultimi preparativi rientro a casa in aereo. Fine tour.
Guida del trekking: Federica Amaducci
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
Quota trekking per persona:
CHF 850 / EUR 730
IMPORTANTE: Da portare in contanti EUR 1050 a persona come cassa comune, serve per coprire questi servizi:
- Trasporto cavalli e accompagnatori con guida locale
- Trasferimenti durante il viaggio in jeep
- Colazioni, pranzi e cene durante il trekking
- 3 pernottamenti in tenda
- 3 notti in Guesthouse
- Guida turistica a Tbilisi
- Visita azienda agricola con degustazione
- Ingresso al sito archeologico di Dmanisi
- Hotel a Tbilisi
- Pranzi e cene a Tbilisi
- Trasferimenti da/per aeroporto a Tbilisi
Quota volo da Milano:
da 250 a 500 CHF/EUR, a dipendenza di quanto prima si prenota
Supplementi/Extra (opzionali, non incluso nel prezzo):
assicurazione annullamento e assistenza viaggio: CHF 74
Incluso nel prezzo:
- Tour con Servizio Guida Ambientale Escursionista di lingua italiana
- Organizazzione logistica locale in Georgia
- Organizzazine trekking e campo attrezzato, con cavalli e guide locali
- escursioni accompagnate come da programma
- Pasti come indicato in programma
Non incluso:
- volo da Milano Malpensa (quotato a parte o acquistato individualmente da partecipante)
- prima cena all’arrivo
- bibite ai pasti
- eventuali biglietti di ingresso a musei, manifestazioni o attrazioni locali non previsti in programma
- assicurazione viaggio (possibilità di stipulare polizza)
- tutto quanto non specificato come incluso nel programma
Grado di difficoltà:
Impegnativo. Necessaria una condizione fisica più che buona.
Si cammina in media 6-7h al giorno, superando talvolta dislivelli importanti. Necessario spirito di adattamento, sono previste tre notti in tenda.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 12
Sentieristica:
Si cammina su piste e sentieri di montagna non marcati, tuttavia abbiamo guide locali che ci accompagnano. Cavalli a disposizione per trasporto tende e bagagli pesanti.
Equipaggiamento:
Scarpe buone da trekking con suola profilata, alti alla caviglia. Piccolo zaino di giornata da 25l-30l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Da portare nello zaino: cappellino, crema solare, occhiali, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), abiti caldi, k-way o giacca anti-pioggia/vento.
Clima:
Giornate piacevolmente calde, con massime attorno ai +22C°-24C°. Serate fresche, con possibilità di vento. Da portare un capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento leggera). Possibili acquazzoni non esclusi.
[captainform id=”1140215″]