Toscana – Golfo di Baratti

Dal 4 al 9 maggio 2025

Il promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti sono un vero angolo di paradiso, rimasto fuori dal tempo e, soprattutto, lontano dalla cementificazione turistica iniziata intorno agli anni '60. Grazie alla fortuna e alla volontà di alcuni privati, questo luogo di mare è unico soprattutto per la presenza di resti di epoca Etrusca e Romana. Lungo un sentiero, prevalentemente costiero, ripercorriamo la storia di queste popolazioni, che scelsero questi luoghi lasciando tracce evidenti, e dei soldati che hanno dato il nome a questo itinerario: la Via dei Cavalleggeri. Ci prendiamo qualche giorno per farci guidare dal ritmo del mare, del vento e della natura.

4 maggio: arrivo a san vincenzo

Nel corso della giornata, arrivo nel piccolo paese di San Vincenzo. Dopo aver sistemato i bagagli, iniziamo a conoscere il luogo e, se il tempo lo permette, ci concediamo una bella passeggiata sul mare e il tramonto!

5 maggio: da suvereto a campiglia marittima

Colazione. Partendo da Suvereto, il nostro percorso si sviluppa lungo l’antico sentiero che collegava questo paese a Campiglia Marittima. L’itinerario attraversa fitti boschi e antiche piazzole utilizzate dai carbonai. Lungo il percorso, si aprono panorami sui colli circostanti, sull’arcipelago toscano e sull’Isola d’Elba. Oggi avremo modo di visitare questi due piccoli centri che rappresentano in modo iconico la Toscana. A fine giornata, degustiamo alcuni dei vini più pregiati della regione, tra cui I vini della denominazione Suvereto DOCG. Un intenso blend che si basa principalmente sui vitigni Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Merlot. Rientro a San Vincenzo, cena e pernottamento.
Distanza 10 km circa, dislivelli salita/discesa +260 -140m

6 maggio: Torraccia – Baratti – Populonia

Colazione. Riprendiamo il nostro percorso lasciato il giorno prima per addentrarci in questo magico itinerario che si snoda nel promontorio di Piombino. Scopriremo siti archeologici etruschi e romani, in un’area in cui l’estrazione del ferro era un tempo l’anima economica di questi luoghi. Nel pomeriggio visitiamo il sito Archeologico tra i più importanti della Toscana e la bellissima Populonia. Rientro a San Vincenzo, cena e pernottamento.
Distanza 10 km circa, dislivelli salita/discesa +240- 80m

7 maggio: populonia – piombino

Colazione. Oggi ci aspetta un percorso più lungo ma che al contempo ci permette momenti di pura bellezza costeggiando l’intero promontorio. Seguendo il sentiero del Cammino dei Cavalleggieri, ritorniamo in località il Reciso, da dove inizia un sentiero costiero che porta alla Buca delle Fate e a Punta Galera, per poi toccare altre piccole cale fino a raggiungere Salivoli, che si trova a pochi chilometri da Piombino. Rientro in treno a San Vincenzo, cena e pernottamento.
Distanza: 16 km circa, dislivelli salita/discesa +452 – 285m

8 maggio: Cecina – Bolgheri

Colazione. Stamattina prendiamo il treno per Cecina e da qui lungo una pineta e una spiaggia selvaggia arriviamo alla stazione di Bolgheri. Un paesaggio antico sempre legato a quella storia che legava il mondo estrusco e romano a questi luoghi che ancora oggi sono piene di fascino e magia. Rientro, cena e pernottamento.
Distanza: 15 km circa, dislivelli salita/discesa +70 – 61m

9 maggio: rientro

Dopo la colazione e ultimati i preparativi, rientro in treno o in macchina verso le proprie destinazioni.

Guida del trekking: federica amaducci

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Facile. Il cammino prevede distanze medie di 10-12km con dislivelli modesti. Ultime 2 tappe da 15km ma sostanzialmente pianeggianti e piacevoli da camminare. Ideale per rimettersi in forma dopo la stagione fredda. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è comunque consigliabile.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 15 partecipanti

Sentieristica:

Si cammina su tracciati misti sabbia e terra battuta, con anche sentieri di campagna. Brevi  tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate primaverili, massime comprese tra +16C°-20C°. Mattine e serate fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

Iscrizione Trekking Italia
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
990 escluso treno
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in hotel a San Vincenzo, nostra base fissa
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • degustazione vini locali
  • la magnifica costa degli Etruschi in primavera con i suoi colori e profumi
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 990 escluso treno
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in hotel a San Vincenzo, nostra base fissa
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • la magnifica costa degli Etruschi in primavera con i suoi colori e profumi
  • degustazione vini locali
posti liberi

Foto Gallery

This function has been disabled for il viandante.

ISCRIZIONE TREKKING

compila i dati richiesti

Iscrizione Trekking Italia
Tipo Documento

iscriviti alla newsletter