Dal 15 al 22 ottobre 2023

Situata tra le coste africane e l'Oceano Atlantico, di origine vulcanica, gode di un clima mite tutto l'anno con temperature medie attorno ai +20C. L'interno di Gran Canaria svela una storia abitativa poco conosciuta che sarà il nostro obiettivo delle nostre camminate. Narrare la storia di Gran Canaria, dai primi insediamenti proto-storici alla colonizzazione spagnola, significa tessere la storia antropologica di 3 continenti: Europa, Africa e America. L'intreccio di storie e incontri si dipana a cavallo di due millenni, testimoniati dai vari siti archeologici che visiteremo durante il nostro soggiorno. Non manca il lato culinario: assaggeremo vari cibi che rappresentano le diverse culture presenti: pesci, ortaggi, e la frutta fresca che cresce profumata e saporita, il miele locale ottenuto dai tanti fiori... ma anche il caffé, sapientemente tostato qui, il gofio (farina di cereali tostati), il vino e il rhum. Un trekking dai mille sensi che non potete perdere!
Camere singole esaurite: solo doppie condivise
15 ottobre: volo per Las Palmas da Bergamo
Raduno presso aeroporto di Bergamo, partenza per Las Palmas de Gran Canaria. Trasferimento verso
Galdar o Valle de Agaete per cena (non inclusa in quota).
16 ottobre: L’inizio della storia di Gran Canaria
Una giornata escursionistica e di visite archeologiche per iniziare ad ambientarsi e informarsi sull’inizio degli insediamenti a Gran Canaria. Nella cercanìa di Galdar scopriremo la Cueva Pintada ed il Cenobio di Valeron, mentre al ritorno ad Agaete proveremo a capire i resti del Maipés ( “el mal paìs”). In giornata ci sarà spazio anche per provare le acque atlantiche dalla costa di Agaete.
Cena e pernottamento in Pensione.
17 ottobre: Trekking nel Parco Naturale de Tamadaba
Colazione. Dalla costa alla montagna: a piedi attraverso gole, foreste di Pino Canario e rocce vulcaniche di forme peculiari.
Le visuali di cui potremo godere dalla costa ovest allieteranno la nostra salita verso i punti maggiormente panoramici di questo trekking ad anello. Ripercorreremo un antico tracciato, “el camino del Romero” attraverso el Llano de Berbique, guadagnando la cima della Montagna Bibique. Al rientro visiteremo una delle produzioni caratteristiche di questa isola multiforme: la piantagione di caffé. Cena e pernottamento in Casa Rurale ad Agaete.
4-5h di cammino, dislivello +-600m
18 ottobre: Trekking della Playa Gui-Gui e spostamento verso Tejeda
Colazione. Giornata di spostamento, in cui lasciamo la costa ovest per dirigerci verso il centro montagnoso dell’isola. Il tragitto è spettacolare, mettendo in risalto la natura vulcanica dell’isola e l’erosione delle acque dolci e salate. L’attività della giornata è un meraviglioso trekking fino al mare della Playa Gui-Gui, che sorge allo sbocco di un grande canyon (barranco) orientato verso ovest, proprio di fronte a Tenerife e il suo vulcano Teide. Da qui proseguiremo lo spostamento fino al centro geografico dell’isola.
Cena e pernottamento a Tejeda in Casa Rural.
6h circa di cammino, dislivello +-1100m
19 ottobre: Trekking del Roque Nublo e Pico de las Nieves
Colazione. Giornata in cui ci misureremo con due percorsi, brevi ma significativi: in mattinata esploreremo a piedi i dintorni di Tejeda, fino a raggiungere il villaggio di La Culata, da cui si gode di una interessante vista sulle montagne del gruppo Roque Nublo, geologicamente il nucleo più antico dell’isola. In serata al tramonto come escursione aggiuntiva andremo ad avvicinarci alla cima più alta di Gran Canaria, il Pico de las Nieves, per sperimentare ciò che a queste latitudini è una consuetudine: il mare di nubi pomeridiano, che dà il nome evocativo al luogo.
Cena e pernottamento a Tejeda in Casa Rural.
6h circa di cammino, dislivello +-800m
20 ottobre: Artenara, Roque Bentayga e La Fortaleza
Colazione. Giornata ancora densa di splendidi cammini e bei panorami. Si comincia la giornata approfondendo la storia della colonizzazione dell’isola con una visita al Centro de Interpretacion di Artenara del Risco Caido, complesso trogloditico scoperto circa venti anni orsono, e a seguire un breve trekking verso il Roque Bentayga. Due attività che rafforzano la nostra conoscenza attraverso documentazione sulla popolazione indigena dell’isola. Le evidenze ci raccontano di una società arcaica dedita al culto della Madre Terra e che faceva della osservazione degli astri la sapienza più raffinata. Infine ci sposteremo verso il sud dell’isola e se il trekking ci lascerà assaporare paesaggi da deserto roccioso, la visita al Centro Documental de la Fortaleza ci darà ancora un elemento in più per capire l’evoluzione della storia della colonizzazione di Gran Canaria. La Fortaleza rappresenta un luogo evocativo ed unico che ci farà capire la fine della civiltà indigena sull’isola e l’inizio della colonizzazione spagnola.
Cena e pernottamento a Tejeda in Casa Rural.
4h30min circa di cammino, dislivello +-400m
21 ottobre: Las Palmas de Gran Canaria: la capitale dell’isola tra la Vegueta e la Casa Colon (Cristoforo Colombo)
Colazione. Ultimo giorno sull’isola che comincia con uno spostamento verso la capitale: Las Palmas de Gran Canaria ha un carattere tipicamente coloniale rintracciabile nella sua architettura storica. La Casa Museo de Cristoforo Colombo (Colon in spagnolo) ne é un prezioso esempio, importante testimonianza documentale della preparazione dei suoi viaggi verso il continente americano. Non mancheremo infine di conoscere un’altra produzione dell’isola: il Rhum prodotto con la canna da zucchero.
Ultima serata in città, cena e pernottamento in hotel.
2h30min circa di cammino, dislivello +-200m
22 ottobre: Volo di rientro
Colazione, in mattinata spostamento in aeroporto e volo di rientro. Fine tour
Guida del trekking: Matteo Zamboni
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
Grado di difficoltà:
Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 8-10km con dislivelli non eccessivi. E’ comunque auspicabile una buona preparazione fisica.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 8
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta brevi tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Clima:
Ideale per escursionismo con giornate primaverili, massime comprese tra +19C°-24C°. Mattine e serate piuttosto fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.
Quota in Euro
per persona, camera doppia-
trasporti locali inclusi
-
alloggio in casa rural tipica del luogo
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
la natura selvaggia dell'entroterra di Gran Canaria
-
il rhum locale, le piantagioni di caffé e la cucina tipica
Quota in CHF
per persona, camera doppia-
trasporti locali inclusi
-
alloggio in casa rural tipica del luogo
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
i profumi di primavera del Mediterraneo, fiori e piante selvatiche
-
il rhum locale, le piantagioni di caffé e la cucina tipica