14 - 21 novembre 2020
date da confermare, secondo disponibilità voli inverno 2020

Attorno al Maktesh Ramon
15 posti disponibili
Il deserto del Negev è una vasta area arida che copre più della metà del territorio di Israele. Un cammino tra formazioni rocciose vecchie 500 milioni di anni, tra canyon, muri di rocce, resti di fossili e percorrendo parte dell'antica "Via dell'Incenso", usata dai Nabatei tra Petra e Gaza per commerciare spezie e profumi dall'Arabia. Il nostro percorso attraverserà anche il Maktesh Ramon, il più grande cratere naturale sulla Terra formatosi nei millenni con l'erosione del sottosuolo che lo ha fatto sprofondare, creando un ambiente geologico unico. Termina poi nella vibrante città di Tel Aviv, dopo 6 giorni nel silenzio e spazi ampi del deserto potremo vivere questa metropoli in pieno sviluppo affacciata sul mar Mediterraneo.
Il cammino è adatto per chi ama vivere un'esperienza in ambiente desertico e con limitati comfort. Durante il trekking si dorme in tenda, richiesto un minimo di spirito di adattamento.
14 novembre: arrivo a Tel Aviv
Ritrovo a Malpensa o Bergamo (a dipendenza della disponibilità voli), formalità check-in e decollo. Arrivo ad Tel Aviv. Trasferimento al punto di partenza del nostro cammino, situati circa 15km a ovest di Mitzpe Ramon. Cena e pernottamento al nostro campo tendato.
15 novembre: 1a tappa
Dopo la colazione, si parte per la lunga prima tappa nel deserto sull’altopiano del Negev. Iniziamo il sentiero con una ripida salita, che poi si fa più moderata, verso la cima più alta nel deserto del Negev, il Monte Ramon (1035m). Successivamente, cammineremo sul bordo occidentale del cratere Ramon (il fenomeno erosivo unico del Makhtesh, esistente solo in Israele e nella vicina penisola del Sinai). La splendida e unica vista mozzafiato dell’intero Machtesh ti lascerà senza parole. Il cratere Ramon sarà l’attrazione principale dei prossimi giorni di cammino. Terminiamo con una ripida discesa che ci porterà al campo notturno. Cena e pernottamento in tenda.
Distanza 23 km di cammino, dislivelli +625 m in salita e -592 m in discesa.
16 novembre: 2a tappa
Colazione. Oggi sarà un’escursione più breve e leggera. Cammineremo sul lato esterno della parte meridionale del Makhtesh, in una parte remota del deserto. Con una breve deviazione dal sentiero scendiamo a vedere una cisterna naturale e, se saremo fortunati, la vedremo piena d’acqua. Alcuni saliscendi ci porteranno infine al campo notturno. Cena e pernottamento in tenda.
Distanza 15 km di cammino, dislivelli +305 m in salita e -476 m in discesa.
17 novembre: 3a tappa
Colazione. Oggi continuiamo a camminare sulla parete meridionale del Makhtesh. Iniziamo la giornata con una faticosa salita verso la sommità del bordo del cratere, dove avremo una visione completa di questo fenomeno erosivo, e vedremo la città di Mitzpe Ramon sul lato opposto. Nella nostra discesa ai piedi del Maktesh ammiriamo le imponenti formazioni rocciose e enormi blocchi inclinati quasi a 90 gradi, risalenti ai processi di formazione della terra accaduti centinaia di milioni di anni fa. Il Makhtesh Ramon infatti è l’unico posto al mondo in cui è possibile osservare strati di formazione rocciosa vecchie fino a 500 milioni di anni. Passeremo accanto al muro degli ammoniti (molluschi preistorici) dove potremo vedere i resti fossili di queste sofisticate creature marine che popolavano un antico mare già 400 milioni di anni fa. Attraversiamo il muro meridionale nel cratere e concludiamo la giornata al nostro campo tendato nel deserto, l’unico del nostro viaggio dotato di WC e docce. Cena e pernottamento.
Distanza 20,5km, dislivelli +531m in salita, -721m in discesa
18 novembre: 4a tappa
Colazione. Lasciamo il nostro campo e dopo una breve camminata arriviamo al caravanserraglio nabateo di Saharonim, vecchio di 2000 anni!. Questo era una tappa e alloggio nel deserto sull’antica “Via dell’incenso” che collegava Petra al porto di Gaza sul Mediterraneo. Da qui cammineremo per un pezzo sull’Israel National Trail, il sentiero nazionale israeliano lungo 1200 km che attraversa il paese da nord a sud. Attraversiamo il canyon di Nekarot e saliamo, per l’ultima volta, sulla parete sud del Makhtesh. Raggiunta la cima della rupe, avremo profondi abissi su entrambi i lati. Quindi, attraverso una serie di cascate secche, usciremo dal cratere per l’ultima volta e cammineremo verso il nostro campo notturno. Cena e pernottamento in tenda.
Distanza 20km di percorso, dislivello +567m in salita, -854m in discesa
19 novembre – 5a tappa
Colazione. Inizieremo il nostro ultimo giorno del trekking con una ripida salita, poi il resto della giornata lo cammineremo al meglio tra basse colline e vasti spazi desertici, lungo fessure rocciose strette e profonde, e su paesaggi lunari verso la valle di Arava. Finiremo i nostri 5 giorni di trekking avendo percorso un totale di 99,8 km di cammino, +2.530 m di dislivelli in salita e -3.330 m in discesa. Prenderemo il nostro autobus che ci porterà nella “civiltà” a Tel Aviv.
Pernottamento in ostello, cena in ristorante.
Distanza 21 km, dislivello +489 m in salita e -674 m in discesa.
20 novembre: Tel Aviv
Colazione. Giornata libera a nostra disposizione per esplorare questa splendida e dinamica città affacciata sul mar Mediterraneo. Organizzeremo in loco varie visite, oppure chi desidera potrà rilassarsi sulle lunghe spiagge o prendere un mezzo per una breve visita di Gerusalemme, che dista circa 50km.
Cena libera, pernottamento in ostello.
21 novembre: Tel Aviv – Milano/Bergamo
Colazione. Check-out dal nostro alloggio e trasferimento in aeroporto. Decollo e arrivo a Milano o Bergamo. Fine tour.
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
Quota trekking per persona in Franchi Svizzeri o Euro:
CHF 1870 / EUR 1630 (base 10 – 11 partecipanti)
CHF 1670 / EUR 1450 (base 12-13 partecipanti)
CHF 1530 / EUR 1330 (base 12-13 partecipanti)
Quota volo da Milano:
da 250 a 400 CHF/EUR, a dipendenza di quanto prima si prenota
Supplementi/Extra (opzionali):
assicurazione annullamento e assistenza viaggio: CHF 63 (solo per residenti in Svizzera). Passeggeri dall’Italia possiamo suggerire altre coperture su richiesta
Incluso nel prezzo:
- trasporti in Israele (metro, bus locale o privato)
- trekking accompagnato con guida locale parlante inglese,
- colazioni, pranzi e cene durante il trekking nel deserto, acqua e vino inclusi
- attrezzatura campeggio con tende e materassini durante il trekking
- assistenza giornaliera con veicolo 4×4 nel deserto
- 2 notti in ostello a Tel Aviv
Non incluso:
- pranzi e cene negli ultimi 2 giorni a Tel Aviv
- eventuali biglietti di ingresso a musei, manifestazioni o attrazioni locali
- assicurazione viaggio (possibilità di stipulare polizza)
- tutto quanto non specificato come incluso nel programma
Grado di difficoltà:
Impegnativo. Necessaria una condizione fisica adeguata e buon spirito di adattamento.
Si cammina in media 5-6h al giorno, percorrendo dagli 15 ai 23km. Siamo in pieno deserto, con talvolta tratti di dura salita e ripida discesa. Nel deserto si dorme in tenda 2-3 posti, in appositi campi tendati con materassino e sacco a pelo. Nei 6 giorni in deserto troverermo solo un campeggio con WC/doccie, gli altri sono sprovvisti di servizi.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 15
NB: pernottamento in singola non disponibile. Si dorme in tenda da 2-3 posti.
Sentieristica:
Si cammina su sentieri e piste marcate, prevalentemente su terra battuta e rocce o roccette. Terreno sconnesso, importante portare scarponi robusti e adatti a terreni difficoltosi. Tutto il trekking è accompagnato da guida locale esperta.
Equipaggiamento:
Scarponi da trekking con suola profilata, alti alla caviglia. Piccolo zaino di giornata da 30-45l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche, Da portare nello zaino: cappellino, crema solare, occhiali, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), maglietta di ricambio, k-way, capo caldo in pile o lana.
Clima:
Giornate piacevolmente calde, con massime attorno ai +24C°-25C°. Serate fresche con temperature sui +9-10C°, per via del fenomeno dell’escursione termica in ambiente desertico. Da portare capo caldo per la sera (pantaloni tuta e pile o maglioncino di lana a maniche lunghe). Possibili acquazzoni molto improbabili, ma non esclusi.
Galleria immagini












