Dal 27 ottobre al 1 novembre 2023

Affacciata sul mare ma nel contempo schiacciata dalle montagne, la regione Liguria e’ una meta romantica e piena di sentieri sorprendenti. Cammineremo in uno spazio intriso del duro lavoro degli uomini che nei secoli hanno costruito borghi e rinforzato con maestria i terrazzamenti per strappare terra fertile lungo il mediterraneo, delineando forme e colori attraverso coltivazioni di uva, agrumi e olivi. Visiteremo alcuni paesi famosi delle Cinque Terre tra cui Manarola, Vernazza, ma anche la poco conosciuta Isola della Palmaria ed infine il Golfo dei Poeti, perla di questo angolo di mare.
27 ottobre: arrivo a La Spezia – museo archeologico
Arrivo individuale in treno a La Spezia. Dopo esserci sistemati in hotel, visita della città e del museo archeologico dove sono conservate le famose Steli della Lunigiana. Cena in ristorante e pernottamento.
28 ottobre: Isola della Palmaria
Colazione. Ci spostiamo in autobus per raggiungere la bellissima località di Portovenere e da qui traghetto per l’isola della Palmaria, una piccola perla inserita nel Parco delle 5 Terre..
Tempo di percorrenza: 3.30 ore.
Dislivello totale: metri 350m
Lunghezza del percorso a piedi: Km 9
29 ottobre: Sentiero dell’Infinito – Da Portovenere a Riomaggiore
Colazione. Da Portovenere fino quasi tutto il tragitto che ci porta a piedi fino a Riomaggiore, il nostro sguardo non lascia mai il mare! Attraversiamo paesini, falesie e scorci incantati, senza tralasciare la belleza di Campiglia e le scogliere del Muzzerone! Non è un caso che questo percorso sia conosciuto anche come Sentiero dell’Infinito. Un’escursione per vivere la sensazione di camminare sul mare circondati dai profumi della macchia mediterranea.
Tempo di percorrenza: 5.00 ore.
Dislivello totale: metri 700m
Lunghezza del percorso a piedi: Km 15.
30 ottobre: Riomaggiore – Vernazza
Colazione. La giornata di oggi ci porta a percorrere il cuore delle Cinque Terre, infatti oltre a vedere la splendida Riomaggiore, attraversiamo Manarola, Corniglia fino a toccare Vernazza adagiata sul mare! Attraversiamo piccoli gruppi abitativi come Groppo e Volastra, che con il suo nome ci suggerisce che anche oggi il sentiero vola tra il cielo e il mare!
Tempo di percorrenza: 5.00 ore.
Dislivello totale: metri 400m
Lunghezza del percorso a piedi: Km 14
31 ottobre: Anello Golfo dei Poeti tra Tellaro e La Serra
Colazione. Stamattina si raggiunge un altro paese molto bello e famoso per i molti artisti che hanno frequentato questa baia nominata Golfo dei Poeti… come non ricordare Byron e Shelley come i suoi illustri ospiti? Oltre a Lerici faremo sosta a Tellaro e al bellissimo paese di Montemarcello tra antiche mulattiere boschi e sentieri che costeggiano il mare.
Tempo di percorrenza: 4.00 ore.
Dislivello totale: metri 400m
Lunghezza del percorso a piedi: Km 12
1 novembre: Rientro a casa…
Colazione. A dipendenza degli orari dei treni per il rientro ci sarà qualche ora libera. Trasferimento in stazione a La Spezia e viaggio di ritorno. Fine tour.
Guida del trekking: Federica Amaducci
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti
Grado di difficoltà:
Impegnativo. Serve una condizione fisica buona, necessario buon allenamento prima della partenza.
Si cammina in media 5-6h al giorno, percorrendo dai 15 ai 20km. Dislivelli importanti in alcune tappe, con ripide salite/discese, per cui una buona gamba è necessaria.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 14
NB: camere singole molto limitate
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta brevi tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Piccolo zaino di giornata da 15-25l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Da portare nello zaino: cappellino, crema solare, occhiali, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), maglietta di ricambio, k-way o giacca anti-pioggia/vento leggera.
Clima:
Giornate primaverili, con massime attorno ai +17C°-20C°. Serate fresche, con possibilità di vento. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni da prevedere.
Quota in Euro
per persona, camera doppiaescluso viaggio in treno
-
alloggio in hotel in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma (cena bevande da pagare extra)
-
escursioni accompagnate
-
la calma del periodo di fine ottobre, l'aria limpida per vedute mozzafiato
-
i borghi incantevoli delle Cinque Terre e la chicca di Palmaria, piccola isola sorprendente
Quota in CHF
per persona, camera doppiaescluso viaggio in treno
-
alloggio in hotel in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma (cena bevande da pagare extra)
-
escursioni accompagnate
-
i borghi incantevoli delle Cinque Terre e la chicca di Palmaria, piccola isola sorprendente
-
la calma del periodo di fine ottobre, l'aria limpida per vedute mozzafiato