Dal 27 febbraio al 3 marzo 2024

Il nome Liguria è da sempre sinonimo di bellezza e natura avvolgente. Frequentata già dal 1800 da scrittori, poeti e artisti come luogo dell’anima, in queste sue terre strette echeggiano in totale armonia le parole del sommo poeta Eugenio Montale.
Abbiamo deciso di iniziare la bella stagione con alcuni dei luoghi più iconici di questa regione tra cui: la Famosa Abbazia di San Fruttuoso e le meno conosciute cittadine di Framura e Bonassola fino a toccare la piu’ famosa Monterosso.
Per questo Trekking abbiamo scelto un periodo ancora tranquillo per godere appieno il territorio, un lembo di terra montuoso ma vicino al mare, dove la natura ha già iniziato il suo processo di rinascita, annunciando la primavera, con fiori e profumi grazie al micro clima inebriato di mare e sole!
27 febbraio: arrivo a Camogli
In treno si raggiunge lo splendido e colorato paese di Camogli paese di pescatori e da anni delizioso centro turistico. Dopo esserci sistemati nelle nostre camere iniziamo a visitare il paese. Cena e pernottamento.
28 febbraio: da Camogli a Portofino
La giornata di oggi ci conduce in uno degli angoli piu’ suggestivi del paese, l’Abbazia di San Fruttuoso che raggiungiamo passando dal piccolo nucleo di San Rocco e poi attraverso un sentiero nel bosco fino a raggiungere questo luogo. Nella seconda parte della giornata si arriva a Portofino, da qui la possibilità per chi lo desidera prolungare il percorso fino a Santa Margherita Ligure. Rientro in Treno a Camogli. Cena e pernottamento.
Tempo di percorrenza: 4h30min
Dislivello totale: metri 500m
Lunghezza del percorso a piedi: Km 16
29 febbraio: anello Levanto – Bonassola
Colazione. Stamattina in treno lasciamo Camogli e ci spostiamo più a sud, raggiungendo Levanto. Dopo la sistemazione nella nuova struttura del paese iniziamo la nostra escursione sul sentiero che ci porta a Bonassola, paese con una storia interessante! Il rientro verso Levanto è davvero particolare, svolto tutto sulla vecchia linea ferroviaria dismessa da anni e che è diventata percorso pedonale con paesaggi unici. Cena e pernottamento.
Tempo di percorrenza: 2h30min
Dislivello totale: metri 200m
Lunghezza del percorso a piedi: Km 9.
1 marzo: da Levanto a Monterosso
Colazione. Il trekking da Levanto a Monterosso passando dall’incredibile Punta Mesco, è un’escursione naturalistico-letteraria che ripercorre le orme di Eugenio Montale.
Sempre da Levanto, direzione sud, partiamo per percorrere uno dei sentieri più belli e panoramici di questa regione fino a raggiungere la famosa Monterosso. Non mancheranno soste incredibili sopra il mare! Cena e pernottamento.
Tempo di percorrenza: 3 ore.
Dislivello totale: metri 340m
Lunghezza del percorso a piedi: Km 8
2 marzo: da Bonassola a Framura
Colazione. Con il treno ci spostiamo a Bonassola da dove inizia il percorso verso la località di Framura, un piccolo Borgo scampato al turismo aggressivo. Il sentiero è sempre panoramico, non manca dei suoi aspetti più salienti come il Salto della Lepre, punti panoramici dove l’acqua cristallina e limpida contrasta con il colore rosso delle rocce. Faremo anche una sosta nel paese di Montaretto e il suo circolo a picco sul mare. Rientro, cena e pernottamento.
Tempo di percorrenza: 4 ore.
Dislivello totale: metri 250m
Lunghezza del percorso a piedi: 10km
3 marzo: rientro a casa
La mattina dopo la colazione ci spostiamo verso la stazione per il viaggio verso casa e salutiamo la Liguria, regione dell’eterna primavera!
Guida del trekking: Federica Amaducci
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti
Grado di difficoltà:
Intermedio. Non presenta grosse difficoltà, un po’ di allenamento prima della partenza è comunque auspicato.
Si cammina in media 3-4h al giorno, percorrendo da 8 ai 12km. Dislivelli non eccessivi, qualche breve ripida salita/discesa di tanto in tanto.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 14
NB: camere singole molto limitate
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta brevi tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Piccolo zaino di giornata da 15-25l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Da portare nello zaino: cappellino, crema solare, occhiali, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), maglietta di ricambio, k-way o giacca anti-pioggia/vento leggera.
Clima:
Giornate primaverili, con massime attorno ai +13C°-16C°. Serate e mattine fresche, con possibilità di vento. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni da prevedere.
Quota in Euro
per persona, camera doppiaescluso viaggio in treno
-
alloggio in hotel o B&B in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
i borghi incantevoli e tranquilli affacciati sul mare
-
il buon vino e le specialità liguri da leccarsi i baffi!
Quota in CHF
per persona, camera doppiaescluso viaggio in treno
-
alloggio in hotel o B&B in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
il buon vino e le specialità liguri da leccarsi i baffi!
-
bagni in spiagge mozzafiato, viste incredibili dai crinali di Karpathos