Dal 6 al 13 maggio 2023

Lucca e la circostante regione della Garfagnana sono un luogo ancora rimasto quasi “segreto”, vuoi perché Firenze, il Chianti, Siena, la Val D’Orcia e le sue celebri colline rubano la scena e la relegano a retrovia in ombra. Invece Lucca è una meravigliosa città medievale, e la Garfagnana con i suoi torrenti, boschi e splendidi borghi, tra i meglio conservati in Italia, offrono un’autentico scorcio di bellezze che stupiranno chi ha la curiosità di addentrarsi in questi luoghi magnifici.
Questo cammino ha proprio lo scopo di far conoscere una Toscana un po’ fuori dagli schemi ed itinerari classici. Sicuramente ne rimarrete affascinati e stupiti, chiedendovi perché nessuno ne parli…. ma questo è un altro discorso!
6 maggio: arrivo a Lucca
Arrivo a Lucca e sistemazione in hotel. La struttura scelta si trova all’interno del centro storico della città. Con la nostra guida iniziamo un piccolo tour per la città. Cena in ristorante.
7 maggio: lungo l’acquedotto di Lorenzo Nottolini fino Stanghetta
Il percorso di oggi parte da Lucca e giunge fino alle pendici del Monte Pisano. Seguendo l’acquedotto del Nottolini avremo modo di conoscere “Le parole d’Oro”, un luogo magico dagli aspetti esoterici. Un tragitto che parte poco fuori Lucca e unisce la storia e la campagna lucchese fino a giungere in quella barriera naturale che divide Lucca dalla città di Pisa. Rientro in alloggio, cena e pernottamento.
14km. 4 ore e mezza di cammino circa. Dislivello +-400m
8 maggio: Borgo a Mozzano – visita azienda agricola biodinamica Macea
Una passeggiata nelle colline intorno a Borgo a Mozzano, paese famoso per il Ponte del Diavolo. Dopo un percorso tra il verde e chiese romaniche, concludiamo il trekking nell’azienda agricola Macea che produce ottimo olio di oliva e vino. I proprietari ci attendono per il pranzo e la degustazione dei loro prodotti. Con il treno rientriamo a Lucca. Cena in ristorante.
2 ore di cammino circa. Dislivello +/- 250m
9 maggio: Mura di Lucca – centro storico e Torre di Guinigi
La giornata di oggi è utile per conoscere la città di Lucca attraverso una camminata nel suo centro storico e da sopra le sue mura. Durante la giornata visita dall’alto dell’Orto Botanico e della città. Possibilità di usare la bicicletta, tipico mezzo di trasporto dei lucchesi. Per concludere la giornata faremo Visita della Torre Giunigi, esempio di Torre Medievale in Italia. Cena in ristorante.
10 maggio: passeggiata sui colli lucchesi
Partiamo dalla Villa Reale, antica residenza appartenuta sia a famiglie importanti lucchesi che straniere, tra cui la sorella di Napoleone. Iniziamo a salire su un basolato ancora ben definito e poco dopo iniziamo a entrare negli olivi fino a raggiungere una delle fattorie simbolo illustre di queste colline: ColleVerde. Dopo una visita proseguiamo a camminare tra piane verdi decorati da olivi e poderi ornati da vigneti fino a chiudere ad anello la nostra passeggiata. Rientro e cena in ristorante.
3 ore di cammino circa. Dislivello +/- 250m
11 maggio: Castelnuovo di Garfagnana e la sua rocca – Fortezza di Monte Alfonso
Castelnuovo è un piccolo paese animato dalle botteghe e dalle persone del luogo. In questo centro storico il giovedì è giorno del mercato, tradizione che si ripete da 5 secoli. Passeggiamo al suo interno, beviamo un caffè come fanno i locali per assistere a questo evento fatto di persone che in questo giorno speciale scendono dai paesi limitrofi per incontrarsi. Visitiamo la Rocca dove ha vissuto un personaggio illustre, Ludovico Ariosto. Nel pomeriggio passeggiata lungo la fortezza di Monte Alfonso. Pernottamento e cena in agriturismo
circa 2-3 di ore di cammino circa, dislivello +-150m
12 maggio: Anello di Barga: vino e zafferano
Barga considerato uno dei borghi più belli d’Italia e merita una visita particolare. Il suo Duomo dall’alto domina la Valle e dalla sua terrazza potremo godere di un panorama molto suggestivo sulle Alpi Apuane. Ricchi vicoli, palazzi signorili, il teatro, scopriremo anche l’amore del Pascoli per Barga. Durante la giornata faremo una sosta molto interessante per conoscere una piccola azienda.
Cena a Lucca. Per gli spostamenti usiamo bus di Linea
3-4 ore di cammino circa. Dislivello+-250m
13 maggio: termine tour
Colazione. E’ ora di prepararsi al rientro. Da Lucca stazione si parte, ognuno verso il proprio domicilio. Fine tour.
Guida del trekking: Federica Amaducci
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
Grado di difficoltà:
Intermedio. Necessaria una condizione fisica buona, qualche uscia di allenamento prima della partenza è necessaria.
Si cammina in media 5-6h al giorno, percorrendo dai 9 ai 20km. Dislivelli medi, tuttavia ci sono alcune salite ripide e qualche tappa lunga da affrontare, per cui sia resistenza che una buona gamba sono necessarie.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 12
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti di sabbia e brevi tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Piccolo zaino di giornata da 15-25l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Da portare nello zaino: cappellino, crema solare, occhiali, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), telo mare, costume, maglietta di ricambio, k-way o giacca anti-pioggia/vento leggera.
NB: trasporto bagaglio incluso per ogni tappa, si cammina con zaino leggero.
Clima:
Giornate relativamente calde, con massime attorno ai +20-23°C. Serate fresche, con possibilità di vento. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento leggera). Possibili acquazzoni non esclusi.
Quota in Euro
per persona, camera doppiaescluso viaggio in treno per/da Lucca
-
trasporti locali inclusi
-
alloggio in hotel in camera doppia in centro città a Lucca, colazioni e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
ingresso e visita alla Villa Reale di Lucca
-
alla scoperta della Garfagnana, i suoi borghi ricchi di storia e la sua rigogliosa natura
-
la ricca cucina toscana
supplemento gruppo 6-7 persone: EUR 100
Quota in CHF
per persona, camera doppiaescluso viaggio in treno per/da Lucca
-
trasporti locali inclusi
-
alloggio in hotel in camera doppia in centro città a Lucca, colazioni e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
ingresso e visita alla Villa Reale di Lucca
-
alla scoperta della Garfagnana, i suoi borghi ricchi di storia e la sua rigogliosa natura
-
la ricca cucina toscana
supplemento gruppo 6-7 persone: CHF 105