Dal 18 al 25 ottobre 2025
Sospesa tra Europa e Africa, nera di lava e d'ossidiana, verde di uva Zibibbo, di capperi e ulivi, azzurra di lago, indaco di mare. Pantelleria è un'isola limite dove la natura sperimenta sè stessa con dolcezza e ferocia. Esploreremo a piedi l'intera isola, che dal 2016 è divenuta Parco Nazionale, percorrendo panoramici sentieri costieri immersi nella macchia mediterranea e nel corbezzolo, antiche mulattiere tra muretti a secco, pittoreschi dammusi e terrazzamenti di vite ad alberello, pratica millenaria dei panteschi. Conosceremo gli affascinanti fenomeni di vulcanesimo secondario come le sorgenti geotermiche e le fumarole. Scopriremo l'archeologia di questo luogo che fu isola di approdi da sempre. Pantelleria è un confine non solo geografico, ma una frontiera che accoglie con gentilezza e con orgoglio.
18 ottobre: arrivo a pantelleria
Ritrovo in aeroporto e volo per Pantelleria (con scalo). Dopo aver sistemato i bagagli in hotel, iniziamo a conoscere il luogo e, se il tempo lo permette, ci concediamo una bella passeggiata sul mare e il tramonto!
19 ottobre: prima escursione
Colazione. Con un pulmino organizzato ci muoviamo verso Bugeber, un piccolo borgo in collina dove iniziamo la nostra prima escursione camminando su sentieri avvolti nella macchia mediterranea. Raggiungiamo alcune calette caratteristiche come cala Cottone e la punta Spadillo dove ha sede il museo vulcanologico dell’isola. In seguito, ci rilassiamo concedendoci un bel bagno nel laghetto delle Ondine e ultimiamo il nostro anello costeggiando la scenografica Cala dei Cinque Denti. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Distanza 10 km circa, dislivelli salita/discesa +260 -260m
20 ottobre: seconda escursione
Colazione. Trasferimento in van nel paesino di Rekale. Usciamo dall’abitato attraversando la tipica campagna pantesca coltivata a vite. Scendiamo progressivamente verso il mare su meraviglioso sentiero costiero ricco di erica, rosmarino e timo selvatico. Arriviamo alla Balata dei Turchi, un luogo magico che ci permetterà di apprezzare da vicino le stratificazioni geologiche di questa
terra. Dopo un tuffo rigenerante in mare, riprendiamo il nostro cammino salendo alcuni terrazzamenti, giriamo attorno alla Kuddia Attalora, e scendiamo di nuovo verso Rekale. Tornando in centro con il van, ci fermiamo un momento a visitare la necropoli dei Sesi, costruzioni in pietre megalitiche erette circa 5000 anni fa. Cena e pernottamento.
Distanza 13 km circa, dislivelli salita/discesa +650- 650m
21 ottobre: terza escursione
Colazione. Trasferimento in van a Bugeber. Prendiamo il sentiero verso la Kuddia Randazzo e arriviamo alla pista forestale che sale attraversando bellissime pinete verso Montagna Grande, la cima più alta dell’isola (836 metri).
Godiamo di meravigliose vedute del mare e del dirimpettaio monte Gibelè. Scendiamo poi sempre nella pineta fino a raggiungere lo spettacolare altipiano di Kuddia Midà, cono vulcanico da cui tutt’ora fuoriescono emissioni di vapori acquei, testimonianza della natura vulcanica dell’isola. Terminiamo la nostra tappa nell’abitato di Sibà. Rientro in centro. Cena e pernottamento.
Distanza: 13 km circa, dislivelli salita/discesa +780 – 780m
22 ottobre: giro in barca
Colazione. Colazione. Oggi conosciamo Pantelleria direttamente dal mare effettuando un giro in barca organizzato dell’intero perimetro dell’isola, fermandoci nei punti più belli e idonei per fare un bel bagno, come il pittoresco Arco dell’Elefante e di altre suggestive grotte e calette nascoste irraggiungibili a piedi. Pranzo a bordo della barca e rientro nel tardo pomeriggio.
Cena e pernottamento.
23 ottobre: quarta escursione
Dopo la colazione trasferimento in van a Tracino. Oggi attraversiamo la famosa Piana della Ghirlanda, in un percorso che ci permetterà di immergerci nella tradizione agricola pantesca, tra uva zibibbo, ulivi e capperi. Arriviamo alla contrada Barone, e prendiamo per le Favare, altre note fumarole della zona. Saliamo poi e passando per una piccola bocchetta, arriviamo alla grotta di Beninkulà, vera e propria sauna naturale dove ci possiamo rilassare con i suoi vapori acquei che escono da una falda sotterranea . Completiamo la nostra traversata scendendo per la Valle di Monastero e visitando alcune tombe bizantine nei pressi di Scauri.
Rientro in centro. Cena e pernottamento.
Distanza: 14,5 km circa, dislivelli salita/discesa +450 – 580m
24 ottobre: quinta escursione
Dopo la colazione trasferimento in van per l’abitato di Sibà. L’ultimo giorno di cammino, esploriamo la zona dell’edificio vulcanico di Gelfiser, un duomo lavico con estese colate al cui interno sono presenti scenografici anfratti e spelonche.
Raggiungiamo la valle di San Vito e poi prendiamo un sentiero che ci porterà in discesa fino al lago vulcanico Specchio di Venere dove ci rilassiamo nel pomeriggio godendo delle sue sorgenti idrotermali. Rientro in centro.
Cena e pernottamento.
Distanza: 8km circa, dislivelli salita/discesa +100 – 380m
25 ottobre: rientro
Colazione, in seguito trasferimento in aeroporto per prendere il volo che ci riporta a Milano, sempre con scalo. Fine tour
Guida del trekking: alessandro oprandi
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
grado di difficoltà:
Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 12-13km ma non presenta forti dislivelli e non richiede sforzi intensi. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 4-5h al giorno.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 14
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Clima:
Ideale per escursionismo con giornate piacevoli e ancora calde, massime comprese tra +20C°-24C°. Mattine e serate piuttosto fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.
Quota in Euro
per persona, camera doppiaescluso volo
-
trasporti locali inclusi
-
alloggio in buon hotel a Pantelleria
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
splendida gita in barca dell'isola
-
la cucina tipica isolana: pesce, capperi, zibibbo, dolci...
Supplemento piccolo gruppo 6-7 partecipanti: EUR 90
Quota in CHF
per persona, camera doppiaescluso volo
-
trasporti locali inclusi
-
alloggio in buon hotel a Pantelleria
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
splendida gita in barca dell'isola
-
la cucina tipica isolana: pesce, capperi, zibibbo, dolci...
Supplemento piccolo gruppo 6-7 partecipanti: CHF 100