Dal 23 al 29 marzo 2024

Grandioso! Questo è l'aggettivo che più si addice a questo stupendo cammino. Si marcia verso sud, sulle scogliere che si gettano nell'Atlantico, a sinistra dune di sabbia, vegetazione bassa e boschi, a destra l'infinito Oceano e le sue onde potenti, che si schiantano contro le rocce in un tuono continuo: potenza della natura, energia vitale e spinta impetuosa. Compagne di viaggio saranno anche le cicogne, con i loro nidi appollaiati sulle falesie: ne vedremo parecchie... Un percorso solitario, lontano dal traffico, che ci regalerà viste incredibili e una sensazione di forza ancestrale. Approfitteremo dell'ottima cucina locale: la regione dell'Alentejo offre piatti squisiti, semplici ma gustosi. E un'ospitalità ancora rara, genuina. Ultima tappa sarà la favolosa Lisbona!
23 marzo: arrivo a Lisbona – Porto Covo
Ritrovo a Malpensa, volo per Lisbona presto il mattino. Dall’aeroporto trasferimento in bus o metro in città, dove avremo un po’ di tempo per visitare assieme il centro storico. Pranzo libero, poi nel primo pomeriggio raggiungiamo la stazione bus di Sete Rios, da dove un autobus di linea ci porta nella graziosa cittadina di Porto Covo, punto di inizio del nostro cammino. Sistemazione in ostello (camere miste con bagno condiviso), cena in taverna e pernottamento.
24 marzo: Porto Covo – Vila Nova de Milfontes
Colazione. Inizia la nostra avventura sulla Rota Vicentina. Lasciamo Porto Covo e ci direzioniamo verso sud. Si cammina prevalentemente su sentieri di sabbia, accanto spiagge ampissime e sopra le prime scogliere. L’Oceano sarà da oggi nostro compagno fisso, le sue onde immense e potenti saranno il sottofondo costante che darà la carica ai nostri passi. Arrivo a Vilanova de Milfontes nel pomeriggio, sistemazione in bungalow, cena e pernottamento.
Distanza 19 km circa, dislivelli salita/discesa +240 -240m
25 marzo: Vila Nova de Milfontes – Almograve
Colazione. Si riparte ancora per il nostro sentiero dei Pescatori, oggi la tappa non è troppo lunga e passa prima verso l’interno attraverso praterie e pascoli, poi raggiungiamo le scogliere e ci godiamo ancora i paesaggi maestosi della costa. Arrivo ad Almograve, minuscolo e tranquillo paesino di fronte ad una spiaggia bellissima. Sistemazione in una guesthouse, cena e pernottamento.
Distanza 17 km circa, dislivelli salita/discesa +264 -264m
26 marzo: Almograve – Zambujeira do Mar
Colazione. Tappa piuttosto lunga, ma di incredibile bellezza. Tra brughiere, boschi di pini marittimi, saliscendi e alte scogliere arriviamo a Zambujeira do Mar, una località davvero graziosa con le case tipiche bianche e le viuzze strette dei vicoli. La spiaggia di Zambujeira è davvero spettacolare, ce la godremo all’arrivo davanti ad una bella birra! Sistemazione in B&B locale. Cena e pernottamento.
Distanza: 21 km circa, dislivelli salita/discesa +292 – 285m
27 marzo: Zambujeira do Mar – Odeceixe
Colazione. Ultima tappa del nostro Sentiero dei Pescatori. Lasciata Zambujeira il cammino si sviluppa su rocce e scogliere modellate dalle forze della natura, in forme diverse e spettacolari. Negli ultimi kilometri, lasciamo l’Oceano e seguiamo il corso del fiume Seixe verso l’entroterra fino a raggiungere Odeceixe, una ridente cittadina nascosta tra boschi e colline a 3km dal mare. Sistemazione in case di vacanza, cena e pernottamento.
Distanza: 18 km circa, dislivelli salita/discesa +377 – 381m
28 marzo: Odeceixe – Lisbona
Colazione. Dopo 4 tappe lungo l’Oceano, è ora di lasciare l’Alentejo e rientrare a Lisbona. Prendiamo il bus che ci porta in circa 3h e mezza nella capitale. Spostamento in metro verso il nostro ostello.
Cena e pernottamento.
29 marzo: rientro a Milano
Colazione. A dipendenza degli orari dei voli scelti dai partecipani, ci sarà tempo per qualche visita in città, altrimenti trasferta in aeroporto con metro e rientro in volo. Fine
Guida del trekking: Federica Amaducci
N.B. Le escursioni possono essere modificate causa maltempo o imprevisti
Grado di difficoltà:
Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 16-18km ma non presenta forti dislivelli e non richiede sforzi intensi. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 4-6h al giorno, percorrendo dai 15 ai 20km.
NB: previsto il trasporto bagaglio da tappa in tappa, per cui si cammina con zaino leggero di giornata.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 14
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Clima:
Ideale per escursionismo con giornate primaverili, massime comprese tra +20C°-24C°. Mattine e serate fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.
Alloggi:
Varie tipologie di alloggi previsti. Si dorme in ostelli moderni la prima e l’ultima notte (camere 4-6 letti e talvolta doppia) con bagno condiviso, altrimenti in B&B o piccoli hotel in camera doppia con bagno privato.
Quota in Euro
per persona, camera doppiaquota per min. 8 partecipanti
-
trasporti locali inclusi
-
trasporto bagaglio incluso da tappa in tappa
-
alloggio in B&B, ostelli e hotel (singole limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
la potenza dell'Oceano, la costa disabitata e la tranquillità della regione alentejana ci rinfrancheranno lo spirito
-
la cucina genuina dell'Alentejo, con le sue zuppe di pesce memorabili
supplemento gruppo 6-7 partecipanti: EUR 95
Quota in CHF
per persona, camera doppiaquota per min. 8 partecipanti
-
trasporti locali inclusi
-
trasporto bagaglio incluso da tappa in tappa
-
alloggio in B&B, ostelli e hote l(singole limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
i profumi di primavera del Mediterraneo, fiori e piante selvatiche
-
la potenza dell'Oceano, la costa disabitata e la tranquillità della regione alentejana ci rinfrancheranno lo spirito
supplemento gruppo 6-7 partecipanti: CHF 105
Si.Vorrei iscrivermi al percorso della Rota Vicentina. In attesa di una gradita risposta invio cordiali saluti con buon anno.
Luciano Graneroli
Buongiorno ,
sto programmando di fare un trekking in maggio ho 24 anni e volevo saper se avete delle proposte per questo periodo , mi piacerebbe stare via una 15 di giorni .
Cordialmente
Vincenzo Meyer
0764172798
Buonasera Vincenzo,
Grazie per il tuo messaggio. Abbiamo alcune proposte in maggio, ma non per 2 settimane.
Puoi magari valutare Karpathos in Grecia, vai su https://ilviandante.net/karpathos/ dove trovi tutte le informazioni.
Poi se vuoi prolungare e girare per conto tuo su un’altra isola lo potrai fare, facendo una settimana con noi e l’altra in libertà.
Eventualmente a cavallo tra fine aprile e inizio maggio ho quello in Sardegna (dal 29 aprile al 6 maggio) https://ilviandante.net/sardegna-cammino-minerario-santa-barbara/, sempre per 7 giorni.
Valuta tu se possono essere di tuo interesse, sono comunque bellissimi percorsi!
Grazie mille, facci sapere!
Marco