Dal 29 settembre – 2 ottobre 2022

Trekking di 4 giorni in piccolo gruppo sul “Sentiero del Viandante”, lungo la costa orientale del lago di Como, da Abbadia Lariana a Colico. Un percorso di circa 45 km che rimbalza sull’acqua come un sasso piatto, ogni volta giù alla riva e poi di nuovo in costa, attraverso la montagna. Un trekking diviso in 4 tappe alla scoperta di bellezze naturali, storia, tradizioni e specialità culinarie accompagnati da una guida locale, per scoprire l’anima vera del lago di Como, nelle giornate di inizio autunno, periodo ottimale per godere appieno del fascino del Lario. Cammino stanziale, si dorme sempre nello stesso alloggio, un delizioso B&B sul Lago a Dervio e ci si sposta in treno per percorrere le tappe giornaliere.
29 settembre: da Abbadia Lariana a Lierna
Ritrovo alla stazione FS di Abbadia Lariana. L’itinerario attraversa i nuclei a monte di Abbadia Lariana, un tempo fertilissimo territorio con viti, gelsi, olivi, foraggi, alberi da frutta e castani. A Maggiana fa bella mostra di sé la Torre del Barbarossa, che ospitò nel 1158 l’imperatore germanico, prima di imboccare il sentiero nel bosco. Da Rongio, Sonvico e Sornico, dove si scorgono belle cascine di antichi nuclei contadini si raggiunge Lierna, con il suo pittoresco e antico nucleo di Genico.
Rientro in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
5-6hr cammino (incluso pause/visite), 10km, dislivello +- 200m
30 settembre: da Lierna a Varenna
Colazione. Oggi facciamo un’escursionedi circa 15 km, la variante Alta del Sentiero del Viandante, lungo un ripido sentiero che collega Lierna a Ortanella e da lì a Varenna. Dalla fitta Val Brentalone, su un irto percorso che attraversa la rupe dello Zucco della Pecora, si raggiunge la croce di Brentalone, posta a 650 mslm.
Si prosegue per l’Alpe di Mezzedo, con la sua antica “Giazzera” ed un panorama mozzafiato sul centro lago difficile da dimenticare. Da lì a Ortanella, il punto più alto del Sentiero del Viandante (m 952 slm) con la sua antica chiesetta di S. Pietro. Dopo una meritata pausa pranzo il cammino riprende sul versante a lago, discendendo il crinale che, fra la valle del torrente Esino e la costiera del lago, arriva a Vezio e poi a Varenna tra vedute di rara bellezza. Rientro in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
7-8hr cammino (incluso pause/visite), 15km, dislivello +- 800m
1 ottobre: da Varenna a Dervio
Colazione.Oggi cammino di circa 10 km lungo il panoramico sentiero di antiche vie montane, un tempo vie di comunicazione per mercanti, pellegrini e viandanti, tra leggende e luoghi che raccontano l’identità e la storia di questo impareggiabile lembo di terra.
Da Varenna raggiungeremo Vezio, con il suo Castello Medievale in una posizione spettacolare: un passato di controllo e difesa del lago, un tempo in cui la famosa Regina Longobarda Teodolinda si innamorò…….e dove si racconta passeggi ancora la sua
anima….
Seguendo le testimonianze di personaggi illustri che qui hanno soggiornato, tra fitti boschi e panorami mozzafiato, si raggiungerà l’Orrido di Bellano, dove la natura ha creato un suggestivo canyon naturale: attraverseremo la gola camminando su passerelle sospese fissate alla parete di roccia, sopra lo scorrere impetuoso del fiume Pioverna.
Da Bellano a Dervio passando dal Santuario di Lezzeno e da Pendaglio, tra boschi, orti, sentieri sulla viva roccia segnati dal passaggio secolare delle slitte, attraverso ombrose valli e vedute imperdibili sul lago.
Rientro in hotel, cena in taverna, pernottamento.
5-6hr cammino (incluso pause/visite), 10km, dislivello +- 200m.
2 ottobre: da Dervio a Colico
Colazione. Ultima tappa di circa 12 km sulla tratta più a Nord del Sentiero del Viandante, con bellissime vedute sul Lago di Como e la vicina Valtellina. Attraverso il borgo di Castello, a Dervio, dove il tempo pare essersi fermato nella sua immagine medievale, si raggiunge Corenno e poi Dorio, con l’antica parrocchiale di San Giorgio.
Da lì per Mondonico, il primitivo nucleo abitativo di Dorio,in salita nel castagneto verso la cappella di S.Rocco, con un magnifico belvedere
sul Lago di Como in un percorso di grande bellezza: la vecchia mulattiera scavata a tratti nella roccia, la ginestra, l’erica e i tanti
arbusti che amano il sole di questo bel versante. Il cammino prosegue per Perdonasco e Sparese fino a Posallo, in un susseguirsi di piccoli
insediamenti rurali dove in passato si veniva a fare provvista di legna e castagne.
A termine tappa, rientro ai propri domicili dalla stazione FS di Colico (eventualmente possibilità di raggiungere Como anche in bus o aliscafo).
Fine tour.
6-7hr cammino (incluso pause/visite), 12km, dislivello +- 400m.
Guida del trekking: Nadia Lillia
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
Grado di difficoltà:
Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 10-12km con qualche dislivello da superare, anche se non eccessivo.
Si auspica qualche uscita di allenamento prima della partenza.
Si cammina in media 5-6h al giorno, pause incluse.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 10
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Clima:
Ideale per escursionismo con giornate ancora piacevolmente calde, massime comprese tra +20C°-22C°. Mattine e serate fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.
Quota in Euro
per persona, camera doppia-
trasporti in treno tra le varie località del lago
-
alloggio in B&B in camera doppia/tripla/quadrupla (NO SINGOLE)
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate da guida locale esperta
-
percorso meraviglioso tra borghi tradizionali, boschi e terrazze con panorami mozzafiato sul Lario
-
i sapori della cucina Laghée in ristoranti tipici
Quota in CHF
per persona, camera doppia-
trasporti in treno tra le varie località del lago
-
alloggio in B&B in camera doppia/tripla/quadrupla (NO SINGOLE)
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate da guida locale esperta
-
i profumi di primavera del Mediterraneo, fiori e piante selvatiche
-
i sapori della cucina Laghée in ristoranti tipici