
A piedi da Palermo ad Agrigento
dal 16 al 23 marzo 2019
“L’Italia senza la Sicilia produce nell’anima nessuna immagine, qui è la chiave di tutto”.—Johann Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia
12 posti disponibili
La Magna Via Francigena... un'incantevole cammino alla scoperta di una Sicilia rurale e meno conosciuta. Un viaggio da costa a costa attraverso parchi naturali, campi di grano e borghi abbarbicati su rocche leggendarie. Partendo da Palermo, cammineremo lungo le antiche vie trazzere percorse nei secoli da greci, romani, saraceni e normanni. Visiteremo due importanti siti inseriti nella lista del patrimonio dell'umanità UNESCO, lo sfarzoso Duomo di Monreale con i suoi pregiati mosaici bizantini che si mescolano a decorazioni di derivazione arabo-normanna e la Valle dei Templi, un'area archeologica ellenistica-romana di grande importanza. Ma soprattutto avremo la possibilità di incrociare lungo il cammino e nei paesini interni un'umanità che ci svelerà le tradizioni e la storia di una terra millenaria.
16 marzo: arrivo a Palermo- Monreale- Santa Cristina Gela
Ritrovo e partenza con bus collettivo verso Malpensa, volo per Palermo. Dall’aeroporto trasferimento in centro. Visita della Cattedrale e del centro storico. Nel primo pomeriggio trasferta in bus per Monreale dove una guida locale ci illustrerà tutte le bellezze del Duomo. Trasferimento in serata in bus a Santa Cristina Gela. Alloggio in albergo e cena.
17 marzo: Santa Cristina Gela – Corleone
Colazione. Iniziamo il nostro cammino immergendoci nella storia e nella natura, tra filari di coltura e masserie medievali. Visitaremo il Santuario di Tagliavia e attraverso i contrafforti del bosco della Ficuzza giungiamo a Corleone. Alloggio in sistemazione B&B e cena tipica. Distanza 25 km, 6h di cammino circa, dislivelli +750 – 900
18 marzo: Corleone- Prizzi
Colazione. Lasciamo Corleone e proseguiamo lungo la via attraverso campi di grano e fonti d’acqua. Giungeremo al lago artificiale di Prizzi e poi in salita raggiungeremo la rocca di Hippana, la montagna dei cavalli, l’attuale Prizzi. Visitiamo il Museo archeologico che conserva una ricca collezione di materiale ritrovato nelle campagne limitrofe. Pernottamento in ospitalità diffusa e cena. Distanza 19 km, 5 h di cammino circa, dislivelli +800 -400
19 marzo: Prizzi- Castronovo di Sicilia
Colazione. Oggi il percorso si snoda per la quasi totalità all’interno del Parco dei Monti Sicani e della riserva naturale dei Monti Carcaci, ricca di biodiversità di fauna e flora. Usciti dal parco potremo godere del panorama della Valle dei Platani che da qui diventa visibile. Tra caratteristici pagliai contadini e la vegetazione boschiva, arriviamo all’abitato di Castronovo, con la sua rocca fortificata e il suo quartiere arabo. Pernottamento in ospitalità diffusa e cena. Distanza 24 km, 6 h di cammino circa, dislivelli +600 – 900
20 marzo: Castronovo- Cammarata/San Giovanni Gemini
Colazione. Lasciamo alle spalle Castronovo e scendiamo lungo la Valle dei Platani dove possiamo ammirare paesaggi davvero notevoli passando tra le varie coltivazioni di ulivo, vite e gli spontanei cactus ricchi di fichi d’India. Si prosegue verso la grotta di Capelvenere, un sistema articolato di grotte che fungeva da necropoli per i popoli Sicani. Passiamo poi accanto a un antico casale medievale che fungeva da ricovero per i pellegrini lungo la nostra Magna Via Francigena. Giungiamo infine ai caratteristici centri di Cammarata e San Giovanni Gemini. Pernotamento in sistemazione B&B e cena. Distanza 13 km, 4 h di cammino circa, dislivelli + 500 – 500
21 marzo: San Giovanni Gemini- Sutera Colazione. Proseguiamo ancora lungo la Valle dei Platani sempre accompagnati da paesaggi che ci lasciano a bocca aperta, attraversiamo l’abitato di Acquaviva per poi iniziare la salita verso la rocca di Sutera, considerato uno dei borghi più belli d’Italia, famosa per il suo presepe vivente, saliremo al santuario di San Paolino sulla rocca dove in condizioni di visibilità ottimali, è possibile vedere il vulcano Etna, e infine il bellissimo museo etno-antropologico che ci permetterà di scoprire alcuni aneddoti storici di questa bellissima area della Sicilia. Pernottamento in sistemazione B&B e cena. Distanza 20 km, 5 h di cammino circa, dislivelli + 800 – 800 |
22 marzo: Sutera- Racalmuto- Agrigento Colazione. Iniziamo l’ultima tappa a piedi del nostro cammino. Oggi passeremo accanto ad alcuni siti archeologici come Serra del Palco,un’insediamento neolitico del 5000 a.c. e a molteplici nuclei abitativi contadini su sentieri e distese di campi fino a arrivare a Racalmuto. Trasferimento in treno alla città di Agrigento. Allloggio in ostello e cena. Distanza 22 km, 6 h di cammino circa, dislivelli +1000 – 1000 23 marzo: Valle dei Templi- Palermo- Malpensa Colazione. Visita all’area archeologica patrimonio dell’umanità della Valle dei Templi dove una guida locale ci illustrerà lungo una piacevole passeggiata i sei principali templi dell’antica città greca di Akragas. Sullo sfondo il mar Mediterraneo, con le sue storie e i suoi colori ci accompagnerà lungo tutta la visita. Nel pomeriggio trasferimento in bus a Palermo, check-in e ritorno a Milano Malpensa. Rientro in Ticino con bus collettivo. Fine tour. |
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti. |
Grado di difficoltà:
Impegnativo. Necessaria una condizione fisica buona, alcune tappe lunghe e alcuni dislivelli importanti da superare. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è necessario.
Si cammina in media 4-6h al giorno, percorrendo in media 20km al giorno.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 12
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Trekking itinerante con zaino al seguito da 40-50l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Da portare nello zaino: cappellino o berrettino leggero, crema solare, occhiali, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), qualche maglietta di ricambio e anche un pile o capo caldo, k-way o giacca anti-pioggia/vento leggera. Prima della partenza verrà inviata lista di cosa portare.
Clima:
Giornate tiepide, con massime comprese tra i 15-20C°. Serate fresche, con possibilità di vento. Da portare un capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento leggera). Possibili acquazzoni non esclusi.
Quota trekking per persona:
CHF 1060 (base 6-9 partecipanti)
CHF 990 (base 10-12 partecipanti)
Quota volo da Milano:
da 120 a 250 CHF, a dipendenza di quanto prima si prenota
Supplementi/Extra (opzionali):
assicurazione annullamento e assistenza viaggio: CHF 75
Incluso nel prezzo:
- bus collettivo Ticino-Malpensa andata e ritorno
- voli da Milano Malpensa
- trasporti sull’isola (bus locale o privato)
- escursioni accompagnate come da programma
- visita con guida locale a cattedrale di Monreale e parco archeologico della Valle dei Templi
- 7 colazioni, 7 cene
Non incluso:
- pranzi al sacco durante le escursioni
- eventuali biglietti di ingresso a musei, manifestazioni o attrazioni locali
- assicurazione viaggio (possibilità di stipulare polizza)
- tutto quanto non specificato come incluso nel programma
[captainform id=”1140215″]