Dal 16 al 22 ottobre 2025
Maiorca la più grande delle isole Baleari ha rappresentato fin dall'antichità un fulcro importante per tutto il mondo mediterraneo. Un luogo che nei secoli ha visto passare popoli e genti diverse, ha attirato scrittori ed artisti che hanno a loro volta restituito a Maiorca un' energia tale da renderla affascinante ed irresistibile fino ad oggi. Un viaggio concepito per camminare e visitare alcune importanti località dell'isola. Dormiamo in un piccolo paese affacciato sul mare, una località nascosta e poco conosciuta dal turismo di massa, dove il tempo si è fermato e dove i locali si fermano a parlare con dolcezza a chi chiede informazioni. Un ambiente intimo e tranquillo da dove ci sposteremo per esplorare alcune zone dell'isola, come "La Serra de Tramuntana", dichiarata Patrimonio dell'Unesco nel 2010 e piccoli paesi diventati famosi nel mondo per la loro bellezza e per gli artisti che hanno frequentato questi luoghi..
16 ottobre: arrivo a maiorca
Ritrovo a Malpensa, volo per Palma di Maiorca.
Da Palma di Maiorca ci spostiamo con un bus nel nostro hotel a Esporles. Questo paese è diventato negli ultimi anni un luogo scelto dai locali per vivere in tranquillità e a contatto con la natura, come alternativa alla più caotica palma di Maiorca. Cena e pernottamento.
17 ottobre: esporles – banyalbufar – estellencs
Partiamo dal nostro Hotel e ci spostiamo verso un magnifico borgo, Banyalbufar, con splendido affaccio sopra il mare. In seguito un sentiero panoramico che ripercorre un antico tracciato, raggiunge anche il paese di Estellencs. Lungo il tragitto incontriamo antiche fonti, e le grandi case dell’antica nobiltà terriera che hanno definito in modo armonioso e con tanto lavoro il paesaggio rurale di questo angolo della Serra de Tramuntana. Oltre al bosco tipico della macchia mediterranea, troviamo olivi secolari che indicano l’importanza di questo prodotto dell’isola. Nel tardo pomeriggio ritorniamo in bus al nostro paese. Cena in Hotel.
Distanza 15 km circa, dislivelli salita/discesa +601 / – 638m
18 ottobre: deia – port de soller
Colazione. Oggi il cammino inizia da Deia, un paese famoso nel mondo per i suoi attori americani che hanno scelto questa località per i loro soggiorni. Posta al centro della Serra de Tramuntana il percorso ci conduce verso il Porto di Soller attraversando una ricca vegetazione mediterranea. Dal Porto prendiamo la tranvia fino a Soller . Ci spostiamo con i mezzi pubblici, rientro in tarda serata nel nostro Hotel. Cena e pernottamento.
Distanza 12 km circa, dislivelli salita/discesa +303 – 477m
19 ottobre: treno per Soller e visita di Valdemossa
Colazione. Ci spostiamo verso Palma, città importante a livello internazionale con la sua cattedrale in stile gotico, e dove lo stesso Gaudì ha lavorato. Da Palma prendiamo un treno costruito agli inizi del 1900 per raggiungere la città di Soller, cittadina dove ancora permane un atmosfera francese. Il Treno costruito per il commercio delle arance, ci trasporta indietro nel tempo: un ritmo lento che permette di ammirare lo splendido panorama. Al rientro facciamo una sosta a Valldemossa dove soggiornò il famoso compositore Chopin.
20 ottobre: Estellencs – Galilea
Colazione. Ci spostiamo nel paese di Estellencs e iniziamo un percorso interno che fa sempre parte della Serra de Tramuntana e del tratto GR221, il nostro filo conduttore di questa settimana.
Oggi ci aspetta un paesaggio di montagna e di mare che avvolge con diverse essenze vegetali, e le sue bianche rocce di calcare che danno un senso di armonia a questo ambiente! A fine giornata ritorniamo nel nostro paese. Cena e pernottamento.
Distanza: 12 km circa, dislivelli salita/discesa +728 – 453m
21 ottobre: visita di Palma de Maiorca – pomeriggio libero
Colazione. Stamattina ci spostiamo verso Palma de Maiorca, città importante a livello internazionale con la sua cattedrale in stile gotico, e dove lo stesso Gaudì ha lavorato. Oggi ci aspetta una visita guidata per scoprire questa cittadina che lungo i secoli ha attirato artisti da tutto il mondo. Nel pomeriggio tempo libero da dedicare a esplorare altre meraviglie di Palma oppure godere dei suoi bellissimi bar e la sua passeggiata lungo il mare. Rientro in hotel e cena.
22 ottobre: volo di rientro
Colazione. In seguito trasferimento in aeroporto dove sbrigati i preparativi torniamo a Milano con il nostro volo. Fine tour.
Guida del trekking: Federica Amaducci
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
Grado di difficoltà:
Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 12-14km con talvolta qualche dislivello di media intensità. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 3-4h al giorno con pause di riposo.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 14 partecipanti
Sentieristica:
Si cammina su piste di sabbia (soprattutto le prime due tappe), poi su sentieri misti sabbia/sterrato. Le tappe all’interno sono dentro boschi e sentieri di campagna, con talvolta tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Clima:
Ideale per escursionismo con giornate primaverili, massime comprese tra +16C°-20C°. Mattine e serate fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.
Quota in Euro
per persona, camera doppiaquota per min. 8 partecipanti
-
trasporti locali inclusi
-
alloggio in pensione a conduzione famigliare
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
i villaggi tradizionali della Serra di Tramuntana
supplemento gruppo 6-7 partecipanti: EUR 120
Quota in CHF
per persona, camera doppiaquota per min. 8 partecipanti
-
trasporti locali inclusi
-
alloggio in pensione a conduzione famigliare
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
i profumi di primavera del Mediterraneo, fiori e piante selvatiche
supplemento gruppo 6-7 partecipanti: CHF 120