Tinos

dal 11 al 18 ottobre 2025

Tinos è l’isola che non ti aspetti… Snobbata dai depliants turistici nonostante sia la terza più grande delle Cicladi, è famosa per i suoi splendidi villaggi tradizionali (oltre 60!), le tipiche colombaie risalenti alla dominazione veneziana del XIII secolo, nonché per il marmo e i tanti artisti e scultori che ancora oggi lavorano con maestria questa pietra. I villaggi fanno sfoggio infatti di splendidi edifici, piazze, chiese e facciate di marmo, tra i più splendidi e ben conservati dell’intera Grecia. Ospita pure uno splendido santuario, Panagia Evangelistria, meta di pellegrinaggi e uno dei luoghi più sacri e venerati dell’Ortodossia. Rinomata anche per la cucina locale, Tinos conserva bellissime spiagge secluse, baie selvagge e mare cristallino. La visiteremo in primavera, dove tutto sarà verde e i fiori selvatici sbocciati in un tripudio di colori e profumi.

11 ottobre: volo per atene – traghetto per tinos

Ritrovo in aeroporto, formalità check- in e decollo per Atene.
Trasfer in bus per il porto di Rafina, da dove salpiamo nel tardo pomeriggio e arriviamo attorno alle 21.00 a Tinos.
Dal porto un bus privato ci porta a Panormos, grazioso villaggio della costa nord/est adagiato sul mare, dove trascorriamo i nostri primi giorni sull’isola. Cena libera sul traghetto, pernottamento in studio nel villaggio.

12 ottobre:  profitis ilias – marlas – spiagge di mali e koumelas

Colazione. La nostra prima escursione ci porta a scoprire una zona remota e selvaggia. Saliamo verso la chiesa di Kira Xeni, proseguiamo poi su un cucuzzolo dove è edificata una cappella dedicata al Profeta Elia. Da qui si gode un panorama unico che spazia su buona parte di Tinos e la vicina Andros. Proseguiamo passando da minuscole frazioni (Marlas e Mamados), per poi piegare verso nord in direzione di due splendide spiagge solitarie: Mali e Koumelas. Chissà, ci può scappare un bagno precoce! Rientro a Panormos, cena in taverna e pernottamento.
16,5 km, 6h circa di cammino, dislivello +690m/-690m

13 ottobre: pyrgos – platià – ysternia

 Colazione. Costeggiamo il mare fino la spiaggia di Rochari, da dove poi inizia la salita verso il villaggio di Platià attraverso una gola piuttosto selvaggia. Da Platià saliamo ancora fino arrivare ai mulini abbandonati di Ysternia. Entriamo in paese, uno dei più belli dell’isola, con le sue case di marmo bianchissime, chiese e piazze ombreggiate con vista incredibile su Syros e il Mar Egeo.Scendiamo lungo uno splendido sentiero lastricato in marmo verso la baia di Ysternia, raggiungendo la spiaggia. Dopo il nostro pranzo al sacco, risaliamo verso Ysternia paese. Da qui possiamo scegliere in base alle energie rimaste di scendere a Pyrgos a piedi oppure prendere il bus pomeridiano che ci porta sia a Pyrgos che a Panormos, luogo dove pernottiamo. Una visita di Pyrgos è comunque d’obbligo, è considerato uno dei più splendidi villaggi montani delle Cicladi! Cena in taverna, pernottamento.
15 km, 6h circa di cammino, dislivello +750m/-750m

14 ottobre: chora – agios fokas – agios sostis – diaouti – dio choria

Colazione. Al mattino presto ci trasferiamo con bus verso la Chora di Tinos, dove resteremo per tutto il resto del nostro soggiorno. Sistemati in hotel, facciamo colazione in un bar del centro e poi partiamo a piedi lungo una serie di bellissime spiagge della costa sud: Agios Fokas, Agios Sostis, Laouti fino raggiungere Agios Ioannis Porto. Consumato il nostro pranzo al sacco, saliamo sulle colline panoramiche che con viste sempre più ampie e meravigliose ci portano allo splendido villaggio di Dio Choria. Rientro in bus a Chora. Cena in taverna e pernottamento.
12,5 km, 4,5h circa di cammino, dislivello +528m/-72m

15 ottobre: steni – S- Margarita – Lichnaftià – steni

Colazione. Con bus ci trasferiamo verso l’interno dell’isola e scendiamo a Steni, uno dei tanti bellissimi villaggi tradizionali di Tinos. Da qui parte un itinerario ad anello che ci porta verso la costa est, attraverso una vallata coltivata e in cui pascolano mucche e capre. Arriviamo alla spiaggia di Santa Margarita, stupenda quanto solitaria. Proseguiamo in costa verso l’altra bella spiaggia di Lichnaftia. Pausa relax/pranzo. Saliamo poi dall’altro versante della valle, ritornando al nostro punto di partenza a Steni. Rientro in bus. Cena e pernottamento.
9,8 km, 4,5h circa di cammino, dislivello +620m/-620m

16 ottobre: myrsini – falatados – volax – rocca di exomburgo – mesi

Colazione. Con bus ci trasferiamo ancora verso l’interno dell’isola per un percorso che ci farà ammirare alcuni tra i più bei villaggi di Tinos! Partendo da Myrsini, proseguiamo verso Falatados e, usciti da questo villaggio entriamo in un altopiano con una particolare scena geologica unica: è infatti costellato di tanti massi di granito, come se una tempesta di rocce avesse colpito l’area. Entriamo a Volax, minuscolo quanto stupendo villaggio di artisti. Proseguiamo verso la Rocca di Exomburgo, dove si erge un antico castello con vista mozzafiato su tutta l’isola, Mykonos, Syros e l’Egeo. Scendiamo e raggiungiamo Mesi, dove ci gustiamo una birra o un caffé, in attesa del nostro bus che ci riporta alla Chora. Cena e pernottamento.
9 km, 4h circa di cammino, dislivello +354/-333m

17 ottobre: Kionia – kambos – tarabados – ktikados – chora

Colazione. Seguendo la strada costiera camminiamo verso Kionia, sempre con il mare a pochi passi da noi. Da Kionia si sale verso l’altipiano centrale, arriviamo a Kambos e poi Tarambados. In questi luoghi si trovano moltissime piccionaie splendidamente conservate, di cui l’isola è famosa. Ritorniamo verso la costa passando da Ktikados, per poi seguire un meraviglioso quanto panoramico sentiero ben tenuto che ci riporta alla Chora. Cena e pernottamento.
16 km, 5,5h circa di cammino, dislivello +659/-659m

18 ottobre: Kionia – kambos – tarabados – ktikados – chora

Colazione. Mattina libera, poi poco dopo mezzogiorno traghetto di rientro a Rafina. Da qui bus privato per aeroporto. Volo di rientro e fine tour.

 

Guida del trekking: Marco Carletto

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Intermedio. Necessaria buona condizione fisica, ma comunque adatto a molti. C’è una tappa con dislivello di 1000m in discesa (pendenza regolare), per cui chi ha problemi di ginocchia può avere qualche fastidio.
Si cammina dalle 3 alle 5h al giorno, percorrendo dai 8 ai 15km.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 12-14

Sentieristica:

Si cammina su sentieri marcati, con talvolta tratti di sabbia e alcuni su asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 20-25l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Giornate ancora calde ma non eccessivamente afose,  massime comprese tra +22C°-25C°. Mattine e serate piuttosto fresche, spprattutto sugli altopiani montani. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione, anche se improbabili in ottobre.

Iscrizione Trekking Grecia
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1190 escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in studio e hotel in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • Tinos in primavera: fiori selvatici, prati verdissimi, mille profumi, villaggi tradizionali e ospitalità genuina
  • Specialità locali: carciofi, fave, formaggi e poi le grigliate di pesce...
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1100 escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in studio e hotel in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • Specialità locali: carciofi, fave, formaggi e poi le grigliate di pesce...
  • Tinos in primavera: fiori selvatici, prati verdissimi, mille profumi, villaggi tradizionali e ospitalità genuina
posti liberi

Le Piccole Cicladi

Dal 12 al 20 settembre 2025

Paros

Sorelle minori delle più rinomate Naxos, Paros o Mykonos, le cosiddette piccole Cicladi sono isolette meno appariscenti e mondane, sparse tra Amorgos e Naxos come retrovia e rifugio dal caos e dal rumore. Ne visiteremo 3: Iraklia, la più grande tra le piccole.... poi Donoussa la più appartata e lontana. Come intermezzo scopriamo anche la grande Naxos, regina delle Cicladi! Il tratto comune di questi angoli di paradiso sono la tranquillità, lo scorrere lento del tempo, l'essenzialità della natura e non da ultimo le spiagge magnifiche e incontaminate in cui faremo tanti bagni dopo le nostre escursioni! Non sarà difficile lasciare il cuore in questi posti, fatti di vera e sincera ospitalità, e senza le distrazioni del vivere frenetico riscopriremo i nostri sensi connettendoci con la pura natura magica delle Piccole Cicladi!

12 settembre: Volo per Atene – traghetto per Iraklia

Ritrovo in aeroporto e partenza per Atene. In seguito trasferimento con mezzi pubblici al porto del Pireo, dove nel tardo pomeriggio salpiamo in direzione di Iraklia. Pranzo e cena liberi. Arrivo poco dopo la mezzanotte sull’isola di Iraklia e sistemazione in hotel.

13 settembre: costa sud-ovest e caverna di San Giovanni

Dopo la colazione, partiamo per la prima escursione sull’isola dove esploriamo la parte sud-ovest di Iraklia. Partendo da Agios Georgios raggiungiamo la caverna di Agios Ioannis, la più grande delle Cicladi! Con una guida locale la visitiamo e ci lasceremo stupire dalle impressionanti formazioni di stalagmiti con le loro forme spettacolari. In seguito dopo la visita si prosegue passando poi per Charakas e Vourkaria: qui ammiriamo panorami stupendi sulla costa in ambiente solitario e immersi nel silenzio. A fine escursione, bagno in mare! Cena in taverna, pernottamento.
4hr cammino, 12,8km, dislivello +- 550m.

14 settembre: una domenica a Naxos

Colazione. Di buon ora al mattino prendiamo il ferry che ci porta rapidamente a Naxos, la più grande isola delle Cicladi. Passeremo tutta la giornata fino tarda sera, e avremo modo di fare una bella escursione in uno dei tanti sentieri per scoprire alcuni angoli incantevoli di Naxos. Non mancheranno bagni in mare e ci concediamo anche una memorabile cena in taverna. Verso le 01.00 si riprende il traghetto che in 1h ci riporta a Iraklia.
Dati dell’escursione sarà comunicata in seguito

15 settembre: giro in barca dell’isola

Colazione.Oggi ci concediamo una bella e rilassante giornata alla scoperta di Iraklia in barca… vedremo infatti da un altro punto di vista le bellezze nascoste di quest’isola guardandole sfiorando l’acqua. Faremo bagni in baie e spiagge irraggiungibili a piedi, trascorrendo insieme una giornata indimenticabile. Rientro e cena in taverna.

16 settembre: cima del Monte Papas – Merichas Bay – Livadi

Colazione. Partenza per la seconda escursione che ci porta sulla cima del Monte Papas, la cima più alta dell’isola (420m) da dove si hanno vedute imprendibili su tutta Iraklia e le isole circostanti. Facciamo una deviazione verso la baia di Merichas, con lo spettacolare pendio che si getta verticale sul Mar Egeo. Rientriamo verso l’alloggio sostando però sulla bellissima spiaggia di Livadi, dove ci concediamo un bel bagno riposante. Cena in taverna, pernottamento.
4-5hr cammino, 16km, dislivello +- 830m

17 settembre: si va a Donoussa

Dopo la colazione, abbiamo buona parte della giornata libera dove possiamo fare qualche passeggiata o rilassarci in spiaggia. Verso le 15.30 parte il nostro traghetto che ci porta a Donoussa, dove all’arrivo ci sistemiamo nel nostro nuovo alloggio. Cena e pernottamento.

18 settembre: trekking costa NORD-ovest

Dopo la colazione, partiamo per la prima escursione sull’isola dove esploriamo la parte nord ovest andando verso Kalotarotissa. In questa località c’è una taverna e diverse belle spiagge dove riposare e fare bagni. Una penisola è anche visitabile a piedi, per cui avremo anche la possibilità di estendere la nostra escursione odierna verso punti remoti dell’isola. Rientro per lo stesso sentiero, cena e pernottamento.
4hr cammino, 14,8km

19 settembre: trekking costa sud-est

Dopo la colazione, partiamo per la seconda escursione sull’isola dove esploriamo la parte sud-est di Donoussa. Partendo dal nostro alloggio andiamo verso Mersini, passando da diverse belle spiagge tra cui Kedros, Limenari e Livadi.  Rientriamo poi facendo un percordo ad anello verso Stavros, il nostro villaggio dove ceniamo e pernottiamo.
3hr cammino, 9,8km.

20 settembre: rientro a casa

Dopo la colazione prendiamo il traghetto che ci porta a Naxos. Abbiamo tempo per pranzare in zona porto, poi ci trasferiamo in aeroporto e da qui voliamo per Atene. Coincidenza per il volo finale di rientro a Milano, con arrivo in serata. Fine tour

Guida del trekking: Marco Carletto

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Facile. Il cammino prevede distanze medie di 10-14km con qualche breve tratto di salita o discesa ripida, ma senza sforzi notevoli.

Qualche uscita di allenamento prima della partenza è tuttavia raccomandabile.
Si cammina in media 3-4h al giorno, con possibilità di fare bagni nelle baie che incontriamo.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 14

Sentieristica:

Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate ancora calde ma senza picchi estremi, massime comprese tra +23C°-25C°. Mattine e serate possibilmente fresche, soprattutto se tira vento. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione, anche se molto improbabili.

Iscrizione Trekking Grecia
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1590 escluso volo
  • alloggi in hotel e studios
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • bus/traghetti in Grecia
  • gita in barca e visita guidata caverna S. Giovanni ad Iraklia
  • bagni in spiagge magnifiche e isolate delle isole
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1590 escluso volo
  • alloggi in hotel e studios
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • bus/traghetti in Grecia​
  • bagni in spiagge magnifiche e isolate delle isole
  • gita in barca e visita guidata caverna S. Giovanni ad Iraklia
posti liberi

Foto Gallery

This function has been disabled for il viandante.

ISCRIZIONE TREKKING

compila i dati richiesti

Iscrizione Trekking Grecia
Tipo Documento

iscriviti alla newsletter