Dal 13 al 19 aprile 2025
![](https://ilviandante.net/wp-content/uploads/2020/06/isola-giannutri-maremma-toscana-1024x683.jpg)
Le isole nel mediterraneo regalano emozioni tutto l’anno: sentieri montani, le spiagge isolate con l’acqua cristallina, ed i profumi intensi della macchia mediterranea.
Immersi nei colori di aprile, abbiamo la possibilità con questo trekking di visitare tre isole e di conoscerle in modo del tutto particolare, vivendo quella spensieratezza che solo le isole in mezzo al mare possono dare!
Infatti in questa settimana girovagheremo tra alcune delle isole più belle della Toscana: la tranquilla Isola del Giglio; Giannutri la più a sud dell’arcipelago ed infine l’affascinante Isola di Gorgona, ancora oggi rimasta unico carcere all’aperto d’Europa.
Camminiamo in mezzo alla natura e alla storia che parla già del del popolo etrusco e di altre presenze umane che, da tempi remoti, conoscevano bene queste oasi in mezzo al mare.
Saremo ricompensati da paesaggi e tramonti incredibili e durante il nostro percorso saremo avvolti da tutte le essenze della fioritura ormai esplose.
Sfrutteremo le lunghe e già piacevoli giornate di aprile assaporandone insieme la nuova bella stagione in arrivo!
13 aprile – Ritrovo a Livorno:
Arrivo in treno a Livorno. Sistemazione in albergo e visita di questa città portuale voluta dalla famiglia dei medici. Livorno si presenta una città insolita rispetto alle sue sorelle toscane. Nel pomeriggio facciamo uno splendido viaggio nei canali Livornesi, mezzo incredibile per entrare nell’anima della città. Cena e pernottamento.
14 aprile – Isola di Gorgona
Colazione. Dal Porto Mediceo ci aspetta la nostra imbarcazione per l’Isola di Gorgona. L’isola più piccola e settentrionale dell’Arcipelago Toscano è anche l’ultima isola-carcere d’Europa in cui è tangibile un’intima relazione tra uomo e natura, capace di preservare e valorizzare l’ambiente naturale dell’isola e di favorire il recupero dei detenuti grazie ad un processo di responsabilizzazione e di recupero dei valori fondamentali tramite il lavoro a contatto con la natura e con gli animali.
Visita molto particolare, sia per la natura dell’isola e soprattutto come esperienza umana.
Al termine, rientro a Livorno, cena e pernottamento.
15 aprile – Da Livorno treno per Orbetello – Porto Santo Stefano – visita del paese e del suo porto
Colazione. Nella giornata di oggi ci trsferiamo a sud della Toscana. Dal treno potremo godere di uno dei panorami più belli di questa regione, il mare sarà il nostro filo conduttore e fedele compagno di finestrino. Da Orbetello trasferimento con bus pubblico a Porto Santo Stefano. Qui ci trasferiamo nel nostro albergo. Dopo avere sistemato le nostre cose e riposato, ci aspetta una bella passeggiata lungo il porto e il paese di Santo Stefano. Cena in in ristorantino del porto.
16 aprile – Da Porto Santo Stefano a Giannutri in Barca
Colazione. Stamani ci aspetta la seconda Isola del nostro Viaggio: Giannutri. L’isola più a sud dell’arcipelago è considerata già dai romani come la terra fertile per la sua forma a mezzaluna. Isola particolare, con le sue calette e la sua Villa di epoca romana dove è possibile vederne ancora i resti. Nel tardo pomeriggio rientro in albergo. Per chi volesse possibilità di visitare sito archeologico della Villa. Cena e pernottamento.
17 aprile – Traghetto per Il Giglio ed escursione alla Punta Faraglione
Colazione. Stamani ci spingiamo ad esplorare il lato ovest dell’isola e visitiamo il nucleo di Giglio Campese con la sua magnifica spiaggia. Questo paese nato come piccolo orto di pescatori è stato in passato un centro economico sviluppatosi sulla risorsa mineraria dell’isola. Percorrendo i sentieri del promontorio del Franco, carpiremo i suoi segreti e godremo delle sue essenze mediterranee. Ci fermiamo in piccole spiagge dove è possibile fare il bagno in un acque limpidissime. Cena al ristorante del Campese. Rientro all’albergo con bus di linea.
18 aprile – Giglio Porto-Castello – Poggio del Sasso Ritto e Faro Del Capel Rosso
Colazione. Oggi ci aspetta una lunga escursione che ci conduce al bellissimo Faro del Capel Rosso, la più più a sud dell’Isola, dove ci attende un tramonto su un mare infinito. Saliamo fino al paese di Castello da dove inizia la nostra escursione che ci conduce lungo una dorsale dove sarà possibile ammirare l’isola dall’alto. Arriviamo al Poggio del Sasso Ritto e da qui, un sentiero che si snoda in mezzo ad antichi terrazzamenti ci conduce fino al mare. Durante la giornata avremo modo di osservare l’Argentario, Giannutri e la misteriosa Isola di Montecristo. Dal faro del Capel Rosso un bus privato ci riporta al nostro alloggio. Cena e pernottamento.
19 aprile – Da Porto Santo Stefano traghetto e treno per il rientro.
Guida del trekking: Federica Amaducci
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
Grado di difficoltà:
Moderato. Necessaria una condizione fisica buona, qualche uscia di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 2-4h al giorno, percorrendo dagli 8 ai 13km.
Dislivelli non troppo duri, talvolta brevi tratti ripidi che non presentano troppe difficoltà.
Numero partecipanti gruppo:
Max.12-14
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta brevi tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 20-25l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Clima:
Giornate piacevolmente calde, con massime attorno ai +20C°-23C°. Serate fresche, con possibilità di vento. Da portare un capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento leggera). Possibili acquazzoni non esclusi.
Quota in Euro
per persona, camera doppiaescluso viaggio in treno
-
trasferimenti locali
-
alloggio in hotel in camera doppia, colazioni e cene come da programma (poche singole disponibili, con forte supplemento)
-
escursioni accompagnate
-
bagni e relax in spiaggia
-
la pace delle isole, i profumi del Mediterraneo
-
la ricca cucina toscana
supplemento gruppo 6-7 partecipanti: EUR 100
Quota in CHF
per persona, camera doppiaescluso viaggio in treno
-
trasferimenti locali
-
alloggio in hotel in camera doppia, colazioni e cene come da programma (poche singole disponibili, con forte supplemento)
-
escursioni accompagnate
-
bagni e relax in spiaggia
-
la pace delle isole, i profumi del Mediterraneo
-
la ricca cucina toscana
supplemento gruppo 6-7 partecipanti: CHF 100