Olanda – canali & tulipani

Dal 23 al 29 marzo 2025

Un trekking in Olanda può sembrare uno scherzo....niente dislivelli e orizzonte piatto, ma a ben vedere è un paese a cui non si può non voler bene: gli olandesi sono accoglienti e allegri, il paesaggio è ben curato, molti paesini sono incantevoli e visitarlo a piedi sarà sicuramente una bellissima scoperta! Si inizia con Amsterdam, la Venezia del Nord... città romantica e tollerante, che con il suo spirito libertino e rilassato ci invita a scoprire i suoi rinomati canali ed edifici antichi, dove musei, chiese ma anche coffee-shop, vetrine (anche a luci rosse!) si mescolano in totale armonia anche se in apparente antitesi. Vedremo poi i primi tulipani sbocciati nei loro immensi campi, i famosi mulini a vento, laghetti e canali, nonché dune di sabbia lungo spiagge deserte. Migliaia di km di piste ciclabili, migliaia di biciclette...un unicum europeo! Una breve ma interessante panoramica di questo piccolo laborioso paese nord-Europeo, ben organizzato, cosmopolita, intraprendente e moderno che ti mette a tuo agio con il suo stile di vita semplice e allegro.

23 marzo: partenza in treno dal ticino verso amsterdam, via zurigo

Partenza in treno verso Zurigo in tardo pomeriggio. In serata treno diretto per Amsterdam, si dorme in cuccetta (4 o 6 letti) con colazione inclusa.

NB: è anche possibile raggiungere Amsterdam in aereo, in questo caso la partenza è per il 24 marzo mattina. Noi comunque raccomandiamo di viaggiare insieme in treno, una bella esperienza!

24 marzo: amsterdam

Arrivo con il treno verso le 09.30 alla stazione di Amsterdam Centraal. Ci spostiamo a piedi verso il nostro alloggio, un ex-edificio della marina olandese ubicato in un isolotto tranquillo, con parco e vista sui canali. Chi sceglie di viaggiare in aereo, raggiunge autonomamente l’hotel. Giornata libera alla scoperta della città, ognuno sceglie in base ai propri interessi. Possibile visita ad alcuni famosi musei (Van Gogh, Rijskmuseum), giro in barca lungo i famosi canali (UNESCO), casa di Anna Frank, oppure passeggiare liberamente per godersi l’atmosfera vivace e rilassata della città. Cena in hotel, pernottamento.

25 marzo: Edam e  dintorni

Colazione. Con il bus partiamo verso la cittadina di Edam, famosa per la sua produzione del celebre formaggio Edamer. Da qui parte l’escursione accanto al mare verso altri due bellissimi paesini, Volendam e Monnikendam. Dopo alcune foto e gironzoli nei rispettivi centri storici, riprendiamo il bus che ci riporta ad Amsterdam. Cena e pernottamento.
Distanza 14 km circa, 3h di cammino circa

26 marzo: Julianadorp e i campi di tulipani – Den Helder

Colazione. Con trasporto combinato treno/bus raggiungiamo Julianadorp, luogo dove si coltivano i celebri tulipani. Scatteremo tante foto di questi campi che si colorano come una tavolozza. Pian piano saliamo verso nord, dentro le dune sabbiose attorno a Den Helder, e avremo modo di passeggiare lungo le belle e lunghe spiagge del Mare del Nord. Arrivati a Den Helder, prendiamo il treno che ci riporta indietro ad Amsterdam.
Distanza: 14,5 km circa, circa 3h30min di cammino

27 marzo: Trasferimento a Weesp – escursione attorno ai laghetti e paludi fino a Hilversum

Colazione. Con il treno ci trasferiamo armi e bagagli verso Weesp, bellissimo paesino della regione di Gooi-Vecht. Dopo esserci sistemati nel nostro hotel, partiamo per una bellissima escursione lungo il fiume Vecht e poi dentro nelle paludi e laghetti di Ankevenske Plassen. Qui domina l’acqua, con canali, laghetti balneabili, uccelli acquatici e la tranquillità della campagna olandese. Arriviamo a Hilversum, dove poi prendiamo il treno che ci porta indietro a Weesp. Cena e pernottamento.
Distanza: 18,5 km circa, durata circa 5h30min di cammino

28 marzo: dune di Noordwijk – Giardini Keukenhof

Colazione. Con il treno ci spostiamo verso ovest raggiungendo il Hollandse Duinen National Park. Qui camminiamo nel reticolato di sentieri che attraversano questa area di dune, foreste e lunghe spiagge. Passeremo anche attraverso grandi campi di tulipani, arrivando nei pressi del Giardino Keukenhof, uno splendido parco aperto solo stagionalmente durante la fioritura dei tulipani. Se abbiamo tempo, lo visitiamo!  
Distanza 18 km circa, durata circa 5h di cammino

29 marzo: Utrecht – Rientro in treno

Colazione. La mattina la possiamo dedicare a una breve escursione nella graziosa cittadina di Muiden, famosa per il suo castello e affacciata sul mare.  Nel pomeriggio prendiamo il treno per Utrecht, dove abbiamo qualche ora per visitare questa antica città, sede di una prestigiosa università e con un interessante centro storico. Cena libera. Alle ore 20.17 parte il nostro treno notturno che ci porta a Zurigo (arrivo il 30 marzo mattina alle 08.05 circa). Continuazione in treno verso i propri domicili e fine tour.
NB: chi ha scelto di tornare in aereo, può raggiungere l’aeroporto il giorno 29/03 comodamente in treno da Weesp

Guida del trekking: Marco Carletto

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti

Grado di difficoltà:

Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 16-18km ma non presenta forti dislivelli e non richiede sforzi intensi. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 4-6h al giorno, percorrendo dai 15 ai 20km.
NB: previsto il trasporto bagaglio da tappa in tappa, per cui si cammina con zaino leggero di giornata. 

Numero partecipanti gruppo:

Max. 15 partecipanti

Sentieristica:

Si cammina su piste di sabbia (soprattutto le prime due tappe), poi su sentieri misti sabbia/sterrato. Le tappe all’interno sono dentro boschi e sentieri di campagna, con talvolta tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate primaverili, massime comprese tra +16C°-20C°. Mattine e serate fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

Iscrizione Trekking altri paesi
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1290 escluso volo
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in hotel
  • colazione e cene come da programma
  • lo splendore dei primi tulipani in fiore!
  • la cosmopolita e vivace Amsterdam con il suo ricco patrimonio artistico e culturale
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1290 escluso volo
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in hotel
  • colazione e cene come da programma
  • lo splendore dei primi tulipani in fiore!
  • la cosmopolita e vivace Amsterdam con il suo ricco patrimonio artistico e culturale
posti liberi

Foto Gallery

Rota Vicentina SUD: da Odeceixe a Lagos

Dal 15 al 24 marzo 2025

TOUR COMPLETO

Partiamo dal bellissimo paese di Odeceixe, paese al confine tra le regioni dell'Alentejo e Algarve, più precisamente nel tratto chiamato "Costa Vicentina". Infatti, a sud di questa regione, nel suo angolo più a ovest, si trova il promontorio di Capo Vicente, considerato un luogo magico e di grande importanza geografica. Esso ha dato parte del nome al "Parco Naturale del Sud-Ovest dell'Alentejo e Costa Vicentina". Ci troviamo lungo il sentiero ormai noto come Rota Vicentina, nel sud del Portogallo, considerato uno dei trekking più belli e una delle coste meglio conservate d'Europa. In questo viaggio, percorriamo diverse tappe da Odeceixe fino a Lagos, una cittadina di estrema bellezza. Il nostro itinerario si snoda prevalentemente lungo scogliere, con la grande forza dell'oceano sempre presente. Cammineremo anche attraverso splendidi tratti di campagna, costituiti da estuari, sistemi lagunari, dune e brughiere, che caratterizzano il litorale del Parco Naturale.

15 marzo: arrivo a Lisbona – Odeceixe

Ritrovo in aeroporto e volo per Lisbona. Da qui ci trasferiamo in metro verso la stazione centrale degli autobus, successivamente partiamo verso la nostra prima destinazione, Odeceixe. Sistemazione nella nostra struttura e cena in ristorante.

16 marzo: Odeceixe – Aljezur

Colazione. Iniziamo a costeggiare il fiume Odeceixe, che segna il confine tra la regione dell’Alentejo, che lasciamo alle spalle, e l’Algarve. Arrivati sull’oceano, lo costeggiamo per qualche chilometro, prima di entrare nell’entroterra, dove il paesaggio della campagna cambia, diventando meno piatto e più collinare nei giorni a seguire. Facciamo una sosta nel paese di Rogil, fuori dai tradizionali percorsi turistici. Infine, percorriamo gli ultimi chilometri per raggiungere il paese di Aljezur, al di là del fiume.
Distanza 19 km circa, dislivelli salita/discesa +239 -226m

17 marzo: Aljezur – Arrifana

Colazione. La giornata di oggi è un po’ più breve e ci porta al paese di Arrifana e alla sua spiaggia, una delle tante località amate dai surfisti. Prima di lasciare Aljezur, attraversiamo il paese e ci concediamo una pausa per ammirare il panorama dalla cima del colle, dove anticamente fu costruito un castello. Da qui, inizia il nostro cammino, che segue in parte il sentiero storico, tra tanto verde, querce e fioriture, fino al bivio per Arrifana. È una giornata per riposare e trascorrere qualche ora in spiaggia.
Distanza: 11,2 km circa, dislivelli salita/discesa +279 – 230m

18 marzo: Arrifana – Carrapateira

Colazione. Riprendiamo il percorso lasciato il giorno prima, dirigendoci verso il mare. Dopo pochi chilometri di sterrato, davanti a noi si apre una lunga e meravigliosa scogliera, con alcune pareti alte fino a 100 metri, rivelando una storia geologica affascinante. Proseguiamo lungo boschi di eucalipti fino a raggiungere una lunga e bellissima spiaggia prima del paese di Carrapateira.
Distanza: 18.4 km circa, dislivelli salita/discesa +375 – 417m

19 marzo: Carrapateira – Vila do Bispo

Colazione. La tappa di oggi è una delle più belle del cammino dei pescatori. Attraverseremo una successione di spiagge e cale meravigliose, tra cui Amado, Murração e Manteiga. Lasciarsi andare in questa natura stupefacente ci regala immagini tra le più incredibili. Infine, arriviamo al paese di Vila do Bispo, caratterizzato dai suoi mulini a vento.
Distanza 16 km circa, dislivelli salita/discesa +408 -350m

20 marzo: Vila Do Bispo – Sagres

Colazione. Oggi raggiungiamo uno dei luoghi più mistici di questo percorso e dell’Europa: Sagres. Il nome stesso significa “sacro” e, per tre millenni, questo è stato uno dei limiti del mondo conosciuto nell’estremo sud-ovest dell’Europa. Per i popoli che salpavano dal Mediterraneo (Fenici, Greci, Cartaginesi, Romani e Arabi), Cabo de São Vicente rappresentava la frontiera del mare incognitum ed era conosciuto come Finis Terrae, cioè la Fine del Mondo. Dopo un percorso tra i pascoli, ritorniamo sulla costa e all’oceano, raggiungendo finalmente Cabo de São Vicente per ammirare il suo faro.
Distanza: 20 km circa, dislivelli +90 -140m

21 marzo: Sagres – Salema – Luz

Colazione. Lungo questo tratto, il più faticoso del Sentiero dei Pescatori, l’escursionista è ricompensato dalla vista delle imponenti scogliere calcaree, incorniciate dalle spiagge di Martinhal, Barranco, Ingrina, Zavial, Furnas, Figueira e infine Salema. Alcuni di questi angoli resteranno nel nostro cuore come ricordi indelebili. Arrivati a Salema, ci trasferiamo in auto a Luz. Cena al ristorante.
Distanza: 19 km circa, dislivelli +464 – 488m

22 marzo: Luz – Lagos

Colazione. Ultima tappa e ultimo giorno del nostro cammino nella regione Algarve. Dal centro di Luz, raggiungiamo la bellissima città portuale di Lagos, una vera perla di questa costa meridionale del Portogallo. Una giornata per godere di ogni angolo e scogliera di questo ultimo tratto di oceano. Cena in ristorante.
Distanza: 10 km circa, dislivelli +289 – 298m

23 marzo: verso Lisbona

Dopo colazione e terminati i preparativi, ci spostiamo alla stazione del bus per il rientro a Lisbona. Nel pomeriggio, un po’ di relax e tempo libero per visitare la città. Cena al ristorante.
NB: chi per motivi lavorativi deve per forza rientrare domenica 23 marzo, c’è la possibilità di partire sul tardi attorno alle 20.00, e saltare di conseguenza la notte a Lisbona.

24 marzo: rientro a Milano

Colazione. A dipendenza degli orari dei voli scelti dai partecipani, ci sarà tempo per qualche visita in città, altrimenti trasferta in aeroporto con metro e rientro in volo. Fine


Guida del trekking:
Federica Amaducci

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 16-18km con qualche dislivello e saliscendi, ma non richiede sforzi intensi. Qualche uscita di allenamento prima della partenza tuttavia è raccomandabile.
Si cammina in media 4-6h al giorno, percorrendo dai 15 ai 20km.
NB: previsto il trasporto bagaglio da tappa in tappa, per cui si cammina con zaino leggero di giornata. 

Numero partecipanti gruppo:

Max. 15 partecipanti

Sentieristica:

Si cammina su piste miste di sabbia e terra compatta. Le tappe all’interno sono dentro boschi e sentieri di campagna. In alcune tappe talvolta tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate primaverili, massime comprese tra +18C°-22C°. Mattine e serate fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

Iscrizione Trekking Portogallo
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1495 escluso volo
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • trasporto bagaglio incluso da tappa in tappa
  • alloggio in B&B, ostelli e hotel (singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • la potenza dell'Oceano, la costa disabitata e la tranquillità della regione alentejana ci rinfrancheranno lo spirito
  • la cucina genuina portoghese, con le sue zuppe di pesce memorabili
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1495 escluso volo
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • trasporto bagaglio incluso da tappa in tappa
  • alloggio in B&B, ostelli e hote l(singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • la cucina genuina portoghese, con le sue zuppe di pesce memorabili
  • la potenza dell'Oceano, la costa disabitata e la tranquillità della regione alentejana ci rinfrancheranno lo spirito
  • la potenza dell'Oceano, la costa disabitata e la tranquillità della regione alentejana ci rinfrancheranno lo spirito
posti liberi

Rota Vicentina Nord: da Porto Covo a Odemira

Dal 1 al 9 marzo 2025

Rota Vicentina, Portogallo

Grandioso! Questo è l'aggettivo che più si addice a questo stupendo cammino. Si marcia verso sud, sulle scogliere che si gettano nell'Atlantico, a sinistra dune di sabbia, vegetazione bassa e boschi, a destra l'infinito Oceano e le sue onde potenti, che si schiantano contro le rocce in un tuono continuo: potenza della natura, energia vitale e spinta impetuosa. Compagne di viaggio saranno anche le cicogne, con i loro nidi appollaiati sulle falesie: ne vedremo parecchie... Un percorso solitario, lontano dal traffico, che ci regalerà viste incredibili e una sensazione di forza ancestrale. Le ultime due tappe ci portano invece verso l'interno collinoso, tra boschi di eucalipti e sughero dove scopriremo un territorio ben curato che vive di agricoltura e allevamenti. Approfitteremo dell'ottima cucina locale: la regione dell'Alentejo offre piatti squisiti, semplici ma gustosi. E un'ospitalità ancora rara, genuina. Ultima tappa sarà la favolosa Lisbona!

1 marzo: arrivo a Lisbona – Porto Covo

Ritrovo a Malpensa, volo per Lisbona presto il mattino. Dall’aeroporto trasferimento in bus o metro in città, dove avremo un po’ di tempo per visitare assieme il centro storico. Pranzo libero, poi nel primo pomeriggio raggiungiamo la stazione bus di Sete Rios, da dove un autobus di linea ci porta nella graziosa cittadina di Porto Covo, punto di inizio del nostro cammino. Sistemazione in ostello (camere miste con bagno condiviso), cena in taverna e pernottamento.

2 marzo: Porto Covo – Vila Nova de Milfontes

Colazione. Inizia la nostra avventura sulla Rota Vicentina. Lasciamo Porto Covo e ci direzioniamo verso sud. Si cammina prevalentemente su sentieri di sabbia, accanto spiagge ampissime e sopra le prime scogliere. L’Oceano sarà da oggi nostro compagno fisso, le sue onde immense e potenti saranno il sottofondo costante che darà la carica ai nostri passi. Arrivo a Vilanova de Milfontes nel pomeriggio, sistemazione in bungalow, cena e pernottamento.

Distanza 19 km circa, dislivelli salita/discesa +240 -240m

3 marzo: Vila Nova de Milfontes – Almograve

Colazione. Si riparte ancora per il nostro sentiero dei Pescatori, oggi la tappa non è troppo lunga e passa prima verso l’interno attraverso praterie e pascoli, poi raggiungiamo le scogliere e ci godiamo ancora i paesaggi maestosi della costa. Arrivo ad Almograve, minuscolo e tranquillo paesino di fronte ad una spiaggia bellissima. Sistemazione in una guesthouse, cena e pernottamento.
Distanza 17 km circa, dislivelli salita/discesa +264 -264m

4 marzo: Almograve – Zambujeira do Mar

Colazione. Tappa piuttosto lunga, ma di incredibile bellezza. Tra brughiere, boschi di pini marittimi, saliscendi e alte scogliere arriviamo a Zambujeira do Mar, una località davvero graziosa con le case tipiche bianche e le viuzze strette dei vicoli. La spiaggia di Zambujeira è davvero spettacolare, ce la godremo all’arrivo davanti ad una bella birra! Sistemazione in B&B locale. Cena e pernottamento.
Distanza: 21 km circa, dislivelli salita/discesa +292 – 285m

5 marzo: Zambujeira do Mar – Odeceixe

Colazione. Ultima tappa del nostro Sentiero dei Pescatori. Lasciata Zambujeira il cammino si sviluppa su rocce e scogliere modellate dalle forze della natura, in forme diverse e spettacolari. Negli ultimi kilometri, lasciamo l’Oceano e seguiamo il corso del fiume Seixe verso l’entroterra fino a raggiungere Odeceixe, una ridente cittadina nascosta tra boschi e colline a 3km dal mare. Sistemazione in case di vacanza, cena e pernottamento.
Distanza: 18 km circa, dislivelli salita/discesa +377 – 381m

6 marzo: Odeceixe – Sao Teotonio

Colazione. Dopo 4 tappe lungo l’Oceano, abbandoniamo la costa e ci addentriamo nelle splendide campagne seguendo il “Cammino Storico” dell’Alentejo. Campi coltivati, magnifici boschi di eucalipto e sughero, erbe aromatiche e fiori che sbocciano ai primi tepori della stagione saranno nostri compagni di cammino, e godremo di tanto verde e tranquillità ammirando la flora e fauna. Si arriva a Sao Teotonio, minuscolo quanto molto grazioso paesino dove ceniamo e dopo cena torniamo in bus a Odeceixe per pernottare.
Distanza 16 km circa, dislivelli salita/discesa +280 -364m

7 marzo: Odeceixe – Sao Teotonio – Odemira

Colazione. Partiamo in bus per Sao Teotonio, tappa del giorno precedente per continuare il “Cammino Storico” verso Odemira. Da qui ci aspettano circa 19km di splendide campagne rilassanti, talvolta seguiremo il corso di torrenti e ruscelli e avremo modo di ammirare tanti uccelli che abitano queste zone umide. Arriviamo in pomeriggio alla graziosa cittadina di Odemira, dove terminano le nostre fatiche in Alentejo. Cena in ristorante, pernottamento.
Distanza: 19 km circa, dislivelli +150 -150m

8 marzo: Odemira – Lisbona

Colazione. Dopo questi meravigliosi giorni è ora di lasciare l’Alentejo e rientrare a Lisbona. Prendiamo il bus che ci porta in circa 3h e mezza nella capitale. Spostamento in metro verso il nostro ostello.
Cena e pernottamento.

9 marzo: rientro a Milano

Colazione. A dipendenza degli orari dei voli scelti dai partecipani, ci sarà tempo per qualche visita in città, altrimenti trasferta in aeroporto con metro e rientro in volo. Fine


Guida del trekking:
Marco Carletto

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 16-18km ma non presenta forti dislivelli e non richiede sforzi intensi. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 4-6h al giorno, percorrendo dai 15 ai 20km.
NB: previsto il trasporto bagaglio da tappa in tappa, per cui si cammina con zaino leggero di giornata. 

Numero partecipanti gruppo:

Max. 15 partecipanti

Sentieristica:

Si cammina su piste di sabbia (soprattutto le prime due tappe), poi su sentieri misti sabbia/sterrato. Le tappe all’interno sono dentro boschi e sentieri di campagna, con talvolta tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate primaverili, massime comprese tra +16C°-20C°. Mattine e serate fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

Iscrizione Trekking Portogallo
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1340 escluso volo
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • trasporto bagaglio incluso da tappa in tappa
  • alloggio in B&B, ostelli e hotel (singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • la potenza dell'Oceano, la costa disabitata e la tranquillità della regione alentejana ci rinfrancheranno lo spirito
  • la cucina genuina dell'Alentejo, con le sue zuppe di pesce memorabili
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1340 escluso volo
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • trasporto bagaglio incluso da tappa in tappa
  • alloggio in B&B, ostelli e hote l(singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • i profumi di primavera del Mediterraneo, fiori e piante selvatiche
  • la potenza dell'Oceano, la costa disabitata e la tranquillità della regione alentejana ci rinfrancheranno lo spirito
posti liberi

Foto Gallery

Salento: mare di primavera

Dal 22 al 29 marzo 2025

Salento

Da Otranto sfiorando il blu del mar Adriatico, fino a Santa Maria di Leuca, là dove lo Ionio lo abbraccia. Sullo sfondo di scogliere carsiche, masserie dall'aspetto fiabesco e trazzere delimitate da affascinanti muretti a secco, scopriremo un insolito Salento come mai lo avremmo immaginato. Un itinerario con dislivelli modesti che alterna visite culturali molto interessanti tra cui Lecce, la Firenze del Sud, famosa per avere dato origine ad uno stile di barocco unico nel suo genere, a piacevoli camminate in una terra antica e ospitale assaporando una delle migliori cucine del meridione.

22 marzo: Arrivo in Salento e trasferimento per Lecce

Ritrovo in aeroporto, formalità check- in e decollo per l’aeroporto di Brindisi.
Trasfer in bus per Lecce, fulcro culturale del Salento e affascinante città d’arte in stile barocco. Visitaremo l’incantevole centro storico con le stupende cattedrali e gli edifici in pietra calcarea e nel pomeriggio parteciperemo alla visita guidata della città sotterranea. Cena e pernottamento.

23 marzo: Trasferimento e visita di Otranto

Colazione. Trasferimento in bus privato verso la costa adriatica nella cittadina di Otranto. Dedicaremo la giornata alla visita delle bellezze storiche del borgo, il castello aragonese, le mura antiche di origine messapica, e la cattedrale con lo splendido mosaico a pavimento.
Possibilità di fare una passeggiata lungo mare o rilassarsi sulle piacevoli spiaggette circostanti.
Cena e pernottamento.

24 marzo: Otranto- Uggiano la Chiesa

Colazione. Iniziamo il nostro cammino scendendo verso il porto per poi prendere la via del mare che ci porterà prima al laghetto della cava di bauxite. Continuiamo su un bellissimo sentiero costiero con magnifici scorci su Punta Palascià e il suo faro, il punto più a est d’Italia, dove con cielo limpido si intravedono i monti dell’Albania. Si rientra poi verso l’interno camminando su trazzere agricole e suggestive masserie fino alla cinquecentesca Torre di Sant Emiliano. Scenderemo fino all’insenatura di Porto Badisco per poi risalire una piccola valle fino all’ingresso nel paese di Uggiano la Chiesa.
Cena e pernottamento.
19 km, dislivelli +320m/-240m

25 marzo: Uggiano la Chiesa- Castro

Colazione. Usciamo dal paese prendendo la via Francigena del Sud per poi lasciarla all’altezza di un antico menhir. Imbocchiamo poi una traccia che alcuni storici hanno individuato come la via Appia Calabro Salentina per raggiungere un altipiano incolto di grande fascino dedicato alla pastorizia. Passiamo per stradine delimitate da esemplari muretti a secco e scorgiamo il mare di Santa Cesarea Terme. Rimaniamo alti passando per il Monte Laquaro per giungere alla cittadella fortificata di Castro, vero e proprio gioiellino del Salento.
Cena e pernottamento.
17 km, dislivelli +100m/-100m

26 marzo: Castro- Tricase

Colazione. Scendiamo nella parte bassa di Castro dove prendiamo un sentiero sul mare che termina al Seno Acquaviva, un bellissimo fiordo di acqua azzurra. Camminiamo un tratto sulla litoranea fino alla torre di Andrano per poi risalire sulla serra tra terrazzamenti di ulivi, carrubi e pajare in pietra. Seguiamo la Via Francigena entrando nel territorio della quercia vallonea fino all’entrata nel centro storico di Tricase.
Cena e pernottamento.
16 km, dislivello +280m/-280m

27 marzo: Le Vie del Sale di Corsano e mini corso di cucina casereccia pugliese

Colazione. Ci spostiamo con pulmino privto nell’area naturale protetta marina di Corsano a sud di Tricase dove oggi percorreremo alcuni tratti degli antichi tratturi che venivano utilizzati dai contrabbandieri di sale, un tempo molto usato per la conservazione delle carni e dei pesci. Compiendo un breve ma affascinante giro ad anello avremo la possibilita’ anche di ammirare le pescare alternate alle conche del sale, buche naturali larghe e poco profonde usate per “curare il sale”.
Nel pomeriggio ci ritrasferiamo a Tricase dove la signora Rosa aprira’ la sua cucina per mostrarci e insegnarci la preparazione di una delle tradizioni gastronomiche piu’ famose dell’intera Puglia, le orecchiette che poi noi stessi cucineremo per cena.
Cena e pernottamento.
6 km, dislivello +130m/-130m

28 marzo: Tricase- Gagliano- Santa Maria di Leuca 

Colazione. Prendiamo un bus locale per la frazione di Corsano dove iniziamo la nostra ultima giornata di cammino. Seguendo la via Francigena arriviamo a Gagliano per poi deviare verso la località del Ciolo. Un meraviglioso sentiero dentro una piccola gola tra pareti rocciose ci porterà nuovamente ad un altro fiordo sul mare. Prendiamo la litoranea fino a ritornare nella campagna su stradine asfaltate secondarie accompagnati dalla vista del faro di Leuca, meta finale del nostro cammino, posto accanto al santuario di Finibus Terrae dove i due mari, Adriatico e Ionio, finalmente si incontrano.
Trasfer in bus privato per Gallipoli.
Cena e pernottamento.
16 km, dislivello +230/-290m

29 marzo: Visita di Gallipoli – trasferimento in aeroporto di Brindisi

Colazione. Visita libera nel centro storico della gradevole cittadina sorta su un’isola di natura calcarea protesa sul mar Ionio. Nel primo pomeriggio trasfer in bus privato per l’aeroporto di Brindisi.
Fine Tour.

Guida del trekking: Alessandro Oprandi

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 16-18km ma non presenta forti dislivelli e non richiede sforzi intensi. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 4-6h al giorno, percorrendo dai 15 ai 20km.
 

Numero partecipanti gruppo:

Max. 14 partecipanti

 

Sentieristica:

Si cammina su sentieri di campagna, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti di asfalto. 

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 20-25l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate primaverili, massime comprese tra +19C°-24C°. Mattine e serate piuttosto fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

Iscrizione Trekking Italia
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1170 escluso volo
  • trasporti locali e trasporto bagaglio compresi
  • alloggio in B&B in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • visita guidata di Lecce
  • i profumi di primavera del Mediterraneo, fiori e piante selvatiche
  • i profumi di primavera del Mediterraneo, fiori e piante selvatiche
  • mini-corso cucina "orecchiette fatte in casa"
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1170 escluso volo
  • trasporti locali e trasporto bagaglio inclusi
  • alloggio in B&B in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • visita guidata di Lecce
  • i profumi di primavera del Mediterraneo, fiori e piante selvatiche
  • i sapori della gustosa cucina pugliese che vi stupirà
  • mini-corso cucina "orecchiette fatte in casa"​
posti liberi

Foto Gallery

This function has been disabled for il viandante.

ISCRIZIONE TREKKING

compila i dati richiesti

Iscrizione Trekking altri paesi
Tipo Documento

iscriviti alla newsletter

ISCRIZIONE TREKKING

compila i dati richiesti

Iscrizione Trekking Portogallo
Tipo Documento

ISCRIZIONE TREKKING

compila i dati richiesti

Iscrizione Trekking Italia
Tipo Documento