Creta: tra gole e mare

Dal 2 al 9 ottobre 2025

Uno spettacolare tuffo esotico nella costa più selvaggia di Creta, estremo sud europeo, tra gli altipiani carsici e le gole rocciose che sprofondano nel Mar Libico. Tra i monti degli Dei e le leggende dell’Era Minoica, la costa frastagliata della regione di Sfakia, unica a non essere mai stata conquistata dagli invasori, ci regalerà emozioni davvero uniche. Rimarremo ammaliati dalle bellezze naturali dell’isola di Zeus e dalla sana ospitalità degli isolani condividendo tradizioni e un’ottima cucina locale.

N.B. Trekking stanziale con base fissa, escursioni su misura lungo il sentiero E4 e spostamenti via terra o mare

2 ottobre: volo per Creta – Chania

Ritrovo in aeroporto, check-in e volo per Chania. Trasferimento in centro, e sistemazione in struttura. Visita della città vecchia con il suo romantico porto veneziano, il dedalo di viuzze nel quartiere ottomano e le case d’epoca color pastello che fanno da cornice al lungomare ideale per una passeggiata.
Cena e pernottamento

3 ottobre:  Trasferimento a paleochora

Colazione. Abbiamo ancora la mattinata da dedicare alla “Canea” magari visitando il ricco museo archeologico oppure semplicemente curiosando nel suggestivo mercato locale. Nel primo pomeriggio trasferimento con bus di linea a sud nel paesino
costiero di Paleochora, base delle nostre escursioni. Sistemazione in struttura tipo studio, in seguito cena in taverna.

4 ottobre: Sougia – Paleochora – Tempio di Lissos

 Dopo la colazione iniziamo la nostra prima giornata di cammino salendo una piccola gola e raggiungendo un sentiero balcone che si affaccia sul mare e sul tempio di Lissos, un antico insediamento che faceva parte di una città stato autonoma fondata all’epoca dei Dori. Ci dirigiamo poi verso l’entroterra superando Capo Flomès in un suggestivo altopiano ricoperto di arbusti. Scendiamo poi nuovamente verso la spiaggia di Anidri dove ci possiamo rinfrescare e poi proseguiamo fino a imboccare la carrareccia che ci porterà alla cittadina di Paleochora.
Cena e pernottamento.
15,2 km,  dislivello +530m/-530m

5 ottobre: Gola di Agia Irini

Colazione. Prendiamo un van privato che ci portera’ all’entrata della lussureggiante gola di Agia Irini. Il percorso in gran parte
all’ombra segue il letto del fiume costeggiando grotte che si aprono nelle pareti della gola tra fichi, oleandri, platani, salvia
selvatica e pini marittimi. All’uscita della gola ci aspettera’ il nostro mezzo privato che ci riportera’ a Paleochora dove possiamo rinfrescarci nelle acque della baia.
Cena e pernottamento
8 km,  dislivello +140m/-600m

6 ottobre: Agia Roumeli – Loutro

Colazione. Via mare ci spostiamo nell’insediamento costiero di Agia Roumeli da dove iniziamo la nostra escursione dapprima
passando per l’antica chiesetta bizantina di Agios Pavlos, in un contesto naturalistico magnifico tra la macchia mediterranea e le
capre selvatiche denominate “agrimi” che dominano dall’alto il paesaggio. Arriviamo alla baia di Marmara dove possiamo fare un
bel bagno nelle acque turchesi e rifocillarci in un chiosco sul mare, prima di concludere alla localita’ di Loutro da dove rientriamo in
nave verso Paleochora.
Cena e pernottamento.
14,4 km, dislivello +480/-440m

7 ottobre: Parco Nazionale di Samaria

Colazione. Trasferimento in van alla localita’ di Xiloscalo, posta sull’altipiano montagnoso di Omalos da dove si entra ufficialmente nel Parco Nazionale di Samaria, sede delle gole piu’ famose di tutta Creta. Si tratta di un territorio caratterizzato da una ricca biodiversità e alcuni endemismi di flora e fauna in un contesto veramente suggestivo da dove potremo godere di un panorama mozzafiato sulla catena dei Lefka Ori, i monti bianchi cretesi. Scendiamo la gola in progressione passando l’antico abitato di Samaria, che preserva un fascino incantevole e in seguito la parte piu’ stretta e rocciosa fino a sbucare al mare nella localita’ di Agia Roumeli dove ci aspetta un bel bagno rigenerante prima di prendere il ferry che ci riportera’ a Paleochora.
Cena e pernottamento
14,8 km, dislivello +250m/ -1100m

8 ottobre: Krios – Elafonissi

Colazione. Con il nostro pulmino ci spostiamo questa volta alla volta di Krios, spiaggia situata ad ovest di Paleochora da dove
iniziamo la nostra ultima camminata in terra cretese alternando grandissimi vedute delle montagne circostanti e calette invitanti.
Oltrepassiamo la spiaggia di Kedrosasos e arriviamo infine a Elafonisi, con la sua sabbia finissima bianca e rosa che fa da
contrasto all’acqua cristallina di questa porzione di mare. Rientro in van a Paleochora, cena e pernottamento.
10,5 km, dislivello +290m/-290m

9 ottobre: RIENTRO IN ITALIA

Colazione. Ritorniamo in bus a Chania e ci trasferiamo in aeroporto, dove nel primo pomeriggio voliamo verso Bergamo. Arrivo in tardo pomeriggio, fine tour.

Guida del trekking: Alessandro Oprandi

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Intermedio. Necessaria buona condizione fisica, ma comunque adatto a molti. C’è una tappa con dislivello di 1000m in discesa (pendenza regolare), per cui chi ha problemi di ginocchia può avere qualche fastidio.
Si cammina dalle 3 alle 5h al giorno, percorrendo dai 8 ai 15km.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 12-14

Sentieristica:

Si cammina su sentieri marcati, alcuni percorsi di montagna e bosco, altri con fondo di sabbia e alcuni su brevi tratti su asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 20-25l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Giornate ancora calde ma non eccessivamente afose,  massime comprese tra +22C°-25C°. Mattine e serate piuttosto fresche, spprattutto sugli altopiani montani. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione, anche se improbabili in ottobre.

Iscrizione Trekking Grecia

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1250 quota per 8 partecipanti
escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in hotel e studio in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • la lunga estate cretese, i bagni nelle acque turchesi del Mar Libico
  • l'incredibile natura selvaggia di Creta, tra mare, aspre gole e cime impressionanti
  • la celebre ospitalità cretese, con una delle migliori cucine in Grecia
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1190 quota per 8 partecipanti
escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in hotel e studio in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • la lunga estate cretese, i bagni nelle acque turchesi del Mar Libico
  • l'incredibile natura selvaggia di Creta, tra mare, aspre gole e cime impressionanti
  • la celebre ospitalità cretese, con una delle migliori cucine in Grecia
posti liberi

Galleria foto

Tinos

dal 11 al 18 ottobre 2025

Tinos è l’isola che non ti aspetti… Snobbata dai depliants turistici nonostante sia la terza più grande delle Cicladi, è famosa per i suoi splendidi villaggi tradizionali (oltre 60!), le tipiche colombaie risalenti alla dominazione veneziana del XIII secolo, nonché per il marmo e i tanti artisti e scultori che ancora oggi lavorano con maestria questa pietra. I villaggi fanno sfoggio infatti di splendidi edifici, piazze, chiese e facciate di marmo, tra i più splendidi e ben conservati dell’intera Grecia. Ospita pure uno splendido santuario, Panagia Evangelistria, meta di pellegrinaggi e uno dei luoghi più sacri e venerati dell’Ortodossia. Rinomata anche per la cucina locale, Tinos conserva bellissime spiagge secluse, baie selvagge e mare cristallino. La visiteremo in primo autunno, dove avremo modo di godere ancora del caldo moderato e faremo ancora tanti bagni nelle calde acque dell’Egeo.

11 ottobre: volo per atene – traghetto per tinos

Ritrovo in aeroporto, formalità check- in e decollo per Atene.
Trasfer in bus per il porto di Rafina, da dove salpiamo nel tardo pomeriggio e arriviamo attorno alle 21.00 a Tinos.
Dal porto un bus privato ci porta a Panormos, grazioso villaggio della costa nord/est adagiato sul mare, dove trascorriamo i nostri primi giorni sull’isola. Cena libera sul traghetto, pernottamento in studio nel villaggio.

12 ottobre:  profitis ilias – marlas – spiagge di mali e koumelas

Colazione. La nostra prima escursione ci porta a scoprire una zona remota e selvaggia. Saliamo verso la chiesa di Kira Xeni, proseguiamo poi su un cucuzzolo dove è edificata una cappella dedicata al Profeta Elia. Da qui si gode un panorama unico che spazia su buona parte di Tinos e la vicina Andros. Proseguiamo passando da minuscole frazioni (Marlas e Mamados), per poi piegare verso nord in direzione di due splendide spiagge solitarie: Mali e Koumelas. Meriotato bagno! Rientro a Panormos, cena in taverna e pernottamento.
18,5 km, 6,5h circa di cammino, dislivello +750m/-750m

13 ottobre: pyrgos – platià – ysternia

 Colazione. Costeggiamo il mare fino la spiaggia di Rochari, da dove poi inizia la salita verso il villaggio di Platià attraverso una gola piuttosto selvaggia. Da Platià saliamo ancora fino arrivare ai mulini abbandonati di Ysternia. Entriamo in paese, uno dei più belli dell’isola, con le sue case di marmo bianchissime, chiese e piazze ombreggiate con vista incredibile su Syros e il Mar Egeo.
Scendiamo lungo uno splendido sentiero lastricato in marmo verso la baia di Ysternia, raggiungendo la spiaggia. Dopo il nostro pranzo al sacco, risaliamo verso Ysternia paese. Da qui possiamo scegliere in base alle energie rimaste di scendere a Pyrgos a piedi oppure prendere il bus pomeridiano che ci porta sia a Pyrgos che a Panormos, luogo dove pernottiamo. Una visita di Pyrgos è comunque d’obbligo, è considerato uno dei più splendidi villaggi montani delle Cicladi! Cena in taverna, pernottamento.
12 km, 6h circa di cammino, dislivello +760m/-460m

14 ottobre: chora – agios fokas – agios sostis – diaouti – dio choria

Colazione. Al mattino presto ci trasferiamo con bus verso la Chora di Tinos, dove resteremo per tutto il resto del nostro soggiorno. Sistemati in hotel, facciamo colazione in un bar del centro e poi partiamo a piedi lungo una serie di bellissime spiagge della costa sud: Agios Fokas, Agios Sostis, Laouti fino raggiungere Agios Ioannis Porto. Consumato il nostro pranzo al sacco, saliamo sulle colline panoramiche che con viste sempre più ampie e meravigliose ci portano allo splendido villaggio di Dio Choria. Rientro in bus a Chora. Cena in taverna e pernottamento.
12,5 km, 4,5h circa di cammino, dislivello +528m/-72m

15 ottobre: steni – S- Margarita – Lichnaftià – steni

Colazione. Con bus ci trasferiamo verso l’interno dell’isola e scendiamo a Steni, uno dei tanti bellissimi villaggi tradizionali di Tinos. Da qui parte un itinerario ad anello che ci porta verso la costa est, attraverso una vallata coltivata e in cui pascolano mucche e capre. Arriviamo alla spiaggia di Santa Margarita, stupenda quanto solitaria. Proseguiamo in costa verso l’altra bella spiaggia di Lichnaftia. Pausa relax/pranzo. Saliamo poi dall’altro versante della valle, ritornando al nostro punto di partenza a Steni. Rientro in bus. Cena e pernottamento.
11,7 km, 4,5h circa di cammino, dislivello +530m/-530m

16 ottobre: myrsini – falatados – volax – rocca di exomburgo – mesi

Colazione. Con bus ci trasferiamo ancora verso l’interno dell’isola per un percorso che ci farà ammirare alcuni tra i più bei villaggi di Tinos! Partendo da Myrsini, proseguiamo verso Falatados e, usciti da questo villaggio entriamo in un altopiano con una particolare scena geologica unica: è infatti costellato di tanti massi di granito, come se una tempesta di rocce avesse colpito l’area. Entriamo a Volax, minuscolo quanto stupendo villaggio di artisti. Proseguiamo verso la Rocca di Exomburgo, dove si erge un antico castello con vista mozzafiato su tutta l’isola, Mykonos, Syros e l’Egeo. Scendiamo e raggiungiamo Mesi, dove ci gustiamo una birra o un caffé, in attesa del nostro bus che ci riporta alla Chora. Cena e pernottamento.
9 km, 4h circa di cammino, dislivello +354/-333m

17 ottobre: Kionia – kambos – tarabados – ktikados – chora

Colazione. Seguendo la strada costiera camminiamo verso Kionia, sempre con il mare a pochi passi da noi. Da Kionia si sale verso l’altipiano centrale, arriviamo a Kambos e poi Tarambados. In questi luoghi si trovano moltissime piccionaie splendidamente conservate, di cui l’isola è famosa. Ritorniamo verso la costa passando da Ktikados, per poi seguire un meraviglioso quanto panoramico sentiero ben tenuto che ci riporta alla Chora. Cena e pernottamento.
16 km, 5,5h circa di cammino, dislivello +459/-459m

18 ottobre: rientro a milano

Colazione. Mattina libera, poi poco dopo mezzogiorno traghetto di rientro a Rafina. Da qui bus privato per aeroporto. Volo di rientro e fine tour.

 

Guida del trekking: Marco Carletto

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Intermedio. Necessaria buona condizione fisica, ma comunque adatto a molti. C’è una tappa con dislivello di 1000m in discesa (pendenza regolare), per cui chi ha problemi di ginocchia può avere qualche fastidio.
Si cammina dalle 3 alle 5h al giorno, percorrendo dai 8 ai 15km.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 12-14

Sentieristica:

Si cammina su sentieri marcati, con talvolta tratti di sabbia e alcuni su asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 20-25l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Giornate ancora calde ma non eccessivamente afose,  massime comprese tra +22C°-25C°. Mattine e serate piuttosto fresche, spprattutto sugli altopiani montani. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione, anche se improbabili in ottobre.

Iscrizione Trekking Grecia

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1190 escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in studio e hotel in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • Tinos in primavera: fiori selvatici, prati verdissimi, mille profumi, villaggi tradizionali e ospitalità genuina
  • Specialità locali: carciofi, fave, formaggi e poi le grigliate di pesce...
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1100 escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in studio e hotel in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • Specialità locali: carciofi, fave, formaggi e poi le grigliate di pesce...
  • Tinos in primavera: fiori selvatici, prati verdissimi, mille profumi, villaggi tradizionali e ospitalità genuina
posti liberi

Le Piccole Cicladi

Dal 12 al 20 settembre 2025

tour completo – stop iscrizioni

Paros

Sorelle minori delle più rinomate Naxos, Paros o Mykonos, le cosiddette piccole Cicladi sono isolette meno appariscenti e mondane, sparse tra Amorgos e Naxos come retrovia e rifugio dal caos e dal rumore. Ne visiteremo 3: Iraklia, la più grande tra le piccole.... poi Donoussa la più appartata e lontana. Come intermezzo scopriamo anche la grande Naxos, regina delle Cicladi! Il tratto comune di questi angoli di paradiso sono la tranquillità, lo scorrere lento del tempo, l'essenzialità della natura e non da ultimo le spiagge magnifiche e incontaminate in cui faremo tanti bagni dopo le nostre escursioni! Non sarà difficile lasciare il cuore in questi posti, fatti di vera e sincera ospitalità, e senza le distrazioni del vivere frenetico riscopriremo i nostri sensi connettendoci con la pura natura magica delle Piccole Cicladi!

12 settembre: Volo per Atene – traghetto per Iraklia

Ritrovo in aeroporto e partenza per Atene. In seguito trasferimento con mezzi pubblici al porto del Pireo, dove nel tardo pomeriggio salpiamo in direzione di Iraklia. Pranzo e cena liberi. Arrivo poco dopo la mezzanotte sull’isola di Iraklia e sistemazione in hotel.

13 settembre: costa sud-ovest e caverna di San Giovanni

Dopo la colazione, partiamo per la prima escursione sull’isola dove esploriamo la parte sud-ovest di Iraklia. Partendo da Agios Georgios raggiungiamo la caverna di Agios Ioannis, la più grande delle Cicladi! Con una guida locale la visitiamo e ci lasceremo stupire dalle impressionanti formazioni di stalagmiti con le loro forme spettacolari. In seguito dopo la visita si prosegue passando poi per Charakas e Vourkaria: qui ammiriamo panorami stupendi sulla costa in ambiente solitario e immersi nel silenzio. A fine escursione, bagno in mare! Cena in taverna, pernottamento.
4hr cammino, 12,8km, dislivello +- 550m.

14 settembre: una domenica a Naxos

Colazione. Di buon ora al mattino prendiamo il ferry che ci porta rapidamente a Naxos, la più grande isola delle Cicladi. Passeremo tutta la giornata fino tarda sera, e avremo modo di fare una bella escursione in uno dei tanti sentieri per scoprire alcuni angoli incantevoli di Naxos. Non mancheranno bagni in mare e ci concediamo anche una memorabile cena in taverna. Verso le 01.00 si riprende il traghetto che in 1h ci riporta a Iraklia.
Dati dell’escursione sarà comunicata in seguito

15 settembre: giro in barca dell’isola

Colazione.Oggi ci concediamo una bella e rilassante giornata alla scoperta di Iraklia in barca… vedremo infatti da un altro punto di vista le bellezze nascoste di quest’isola guardandole sfiorando l’acqua. Faremo bagni in baie e spiagge irraggiungibili a piedi, trascorrendo insieme una giornata indimenticabile. Rientro e cena in taverna.

16 settembre: cima del Monte Papas – Merichas Bay – Livadi

Colazione. Partenza per la seconda escursione che ci porta sulla cima del Monte Papas, la cima più alta dell’isola (420m) da dove si hanno vedute imprendibili su tutta Iraklia e le isole circostanti. Facciamo una deviazione verso la baia di Merichas, con lo spettacolare pendio che si getta verticale sul Mar Egeo. Rientriamo verso l’alloggio sostando però sulla bellissima spiaggia di Livadi, dove ci concediamo un bel bagno riposante. Cena in taverna, pernottamento.
4-5hr cammino, 16km, dislivello +- 830m

17 settembre: si va a Donoussa

Dopo la colazione, abbiamo buona parte della giornata libera dove possiamo fare qualche passeggiata o rilassarci in spiaggia. Verso le 15.30 parte il nostro traghetto che ci porta a Donoussa, dove all’arrivo ci sistemiamo nel nostro nuovo alloggio. Cena e pernottamento.

18 settembre: trekking costa NORD-ovest

Dopo la colazione, partiamo per la prima escursione sull’isola dove esploriamo la parte nord ovest andando verso Kalotarotissa. In questa località c’è una taverna e diverse belle spiagge dove riposare e fare bagni. Una penisola è anche visitabile a piedi, per cui avremo anche la possibilità di estendere la nostra escursione odierna verso punti remoti dell’isola. Rientro per lo stesso sentiero, cena e pernottamento.
4hr cammino, 14,8km

19 settembre: trekking costa sud-est

Dopo la colazione, partiamo per la seconda escursione sull’isola dove esploriamo la parte sud-est di Donoussa. Partendo dal nostro alloggio andiamo verso Mersini, passando da diverse belle spiagge tra cui Kedros, Limenari e Livadi.  Rientriamo poi facendo un percordo ad anello verso Stavros, il nostro villaggio dove ceniamo e pernottiamo.
3hr cammino, 9,8km.

20 settembre: rientro a casa

Dopo la colazione prendiamo il traghetto che ci porta a Naxos. Abbiamo tempo per pranzare in zona porto, poi ci trasferiamo in aeroporto e da qui voliamo per Atene. Coincidenza per il volo finale di rientro a Milano, con arrivo in serata. Fine tour

Guida del trekking: Marco Carletto

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Facile. Il cammino prevede distanze medie di 10-14km con qualche breve tratto di salita o discesa ripida, ma senza sforzi notevoli.

Qualche uscita di allenamento prima della partenza è tuttavia raccomandabile.
Si cammina in media 3-4h al giorno, con possibilità di fare bagni nelle baie che incontriamo.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 14

Sentieristica:

Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate ancora calde ma senza picchi estremi, massime comprese tra +23C°-25C°. Mattine e serate possibilmente fresche, soprattutto se tira vento. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione, anche se molto improbabili.

Iscrizione Trekking Grecia

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1590 escluso volo
  • alloggi in hotel e studios
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • bus/traghetti in Grecia
  • gita in barca e visita guidata caverna S. Giovanni ad Iraklia
  • bagni in spiagge magnifiche e isolate delle isole
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1590 escluso volo
  • alloggi in hotel e studios
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • bus/traghetti in Grecia​
  • bagni in spiagge magnifiche e isolate delle isole
  • gita in barca e visita guidata caverna S. Giovanni ad Iraklia
posti liberi

Foto Gallery

Pantelleria

Dal 18 al 25 ottobre 2025

NB: Camere singole esaurite
solo condivisione con altri partecipanti

Sospesa tra Europa e Africa, nera di lava e d'ossidiana, verde di uva Zibibbo, di capperi e ulivi, azzurra di lago, indaco di mare. Pantelleria è un'isola limite dove la natura sperimenta sè stessa con dolcezza e ferocia. Esploreremo a piedi l'intera isola, che dal 2016 è divenuta Parco Nazionale, percorrendo panoramici sentieri costieri immersi nella macchia mediterranea e nel corbezzolo, antiche mulattiere tra muretti a secco, pittoreschi dammusi e terrazzamenti di vite ad alberello, pratica millenaria dei panteschi. Conosceremo gli affascinanti fenomeni di vulcanesimo secondario come le sorgenti geotermiche e le fumarole. Scopriremo l'archeologia di questo luogo che fu isola di approdi da sempre. Pantelleria è un confine non solo geografico, ma una frontiera che accoglie con gentilezza e con orgoglio.

18 ottobre: arrivo a pantelleria

Ritrovo in aeroporto e volo per Pantelleria (con scalo). Dopo aver sistemato i bagagli in hotel, iniziamo a conoscere il luogo e, se il tempo lo permette, ci concediamo una bella passeggiata sul mare e il tramonto!

19 ottobre: prima escursione

Colazione. Con un pulmino organizzato ci muoviamo verso Bugeber, un piccolo borgo in collina dove iniziamo la nostra prima escursione camminando su sentieri avvolti nella macchia mediterranea. Raggiungiamo alcune calette caratteristiche come cala Cottone e la punta Spadillo dove ha sede il museo vulcanologico dell’isola. In seguito, ci rilassiamo concedendoci un bel bagno nel laghetto delle Ondine e ultimiamo il nostro anello costeggiando la scenografica Cala dei Cinque Denti. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Distanza 10 km circa, dislivelli salita/discesa +260 -260m

20 ottobre: seconda escursione

Colazione. Trasferimento in van nel paesino di Rekale. Usciamo dall’abitato attraversando la tipica campagna pantesca coltivata a vite. Scendiamo progressivamente verso il mare su meraviglioso sentiero costiero ricco di erica, rosmarino e timo selvatico. Arriviamo alla Balata dei Turchi, un luogo magico che ci permetterà di apprezzare da vicino le stratificazioni geologiche di questa
terra. Dopo un tuffo rigenerante in mare, riprendiamo il nostro cammino salendo alcuni terrazzamenti, giriamo attorno alla Kuddia Attalora, e scendiamo di nuovo verso Rekale. Tornando in centro con il van, ci fermiamo un momento a visitare la necropoli dei Sesi, costruzioni in pietre megalitiche erette circa 5000 anni fa. Cena e pernottamento.

Distanza 13 km circa, dislivelli salita/discesa +650- 650m

21 ottobre: terza escursione

Colazione. Trasferimento in van a Bugeber. Prendiamo il sentiero verso la Kuddia Randazzo e arriviamo alla pista forestale che sale attraversando bellissime pinete verso Montagna Grande, la cima più alta dell’isola (836 metri).
Godiamo di meravigliose vedute del mare e del dirimpettaio monte Gibelè. Scendiamo poi sempre nella pineta fino a raggiungere lo spettacolare altipiano di Kuddia Midà, cono vulcanico da cui tutt’ora fuoriescono emissioni di vapori acquei, testimonianza della natura vulcanica dell’isola. Terminiamo la nostra tappa nell’abitato di Sibà. Rientro in centro. Cena e pernottamento.

Distanza: 13 km circa, dislivelli salita/discesa +780 – 780m

22 ottobre: giro in barca

Colazione. Colazione. Oggi conosciamo Pantelleria direttamente dal mare effettuando un giro in barca organizzato dell’intero perimetro dell’isola, fermandoci nei punti più belli e idonei per fare un bel bagno, come il pittoresco Arco dell’Elefante e di altre suggestive grotte e calette nascoste irraggiungibili a piedi. Pranzo a bordo della barca e rientro nel tardo pomeriggio.
Cena e pernottamento.

23 ottobre: quarta escursione

Dopo la colazione trasferimento in van a Tracino. Oggi attraversiamo la famosa Piana della Ghirlanda, in un percorso che ci permetterà di immergerci nella tradizione agricola pantesca, tra uva zibibbo, ulivi e capperi. Arriviamo alla contrada Barone, e prendiamo per le Favare, altre note fumarole della zona. Saliamo poi e passando per una piccola bocchetta, arriviamo alla grotta di Beninkulà, vera e propria sauna naturale dove ci possiamo rilassare con i suoi vapori acquei che escono da una falda sotterranea . Completiamo la nostra traversata scendendo per la Valle di Monastero e visitando alcune tombe bizantine nei pressi di Scauri.
Rientro in centro. Cena e pernottamento.
Distanza: 14,5 km circa, dislivelli salita/discesa +450 – 580m

24 ottobre: quinta escursione

Dopo la colazione trasferimento in van per l’abitato di Sibà. L’ultimo giorno di cammino, esploriamo la zona dell’edificio vulcanico di Gelfiser, un duomo lavico con estese colate al cui interno sono presenti scenografici anfratti e spelonche.
Raggiungiamo la valle di San Vito e poi prendiamo un sentiero che ci porterà in discesa fino al lago vulcanico Specchio di Venere dove ci rilassiamo nel pomeriggio godendo delle sue sorgenti idrotermali. Rientro in centro.
Cena e pernottamento.
Distanza: 8km circa, dislivelli salita/discesa +100 – 380m

25 ottobre: rientro

Colazione, in seguito trasferimento in aeroporto per prendere il volo che ci riporta a Milano, sempre con scalo. Fine tour

Guida del trekking: alessandro oprandi

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

grado di difficoltà:

Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 12-13km ma non presenta forti dislivelli e non richiede sforzi intensi. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 4-5h al giorno.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 14

Sentieristica:

Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate piacevoli e ancora calde, massime comprese tra +20C°-24C°. Mattine e serate piuttosto fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

Iscrizione Trekking Italia

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1350 min. 8 partecipanti
escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in buon hotel a Pantelleria
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • splendida gita in barca dell'isola
  • la cucina tipica isolana: pesce, capperi, zibibbo, dolci...
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1350 min. 8 partecipanti
escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in buon hotel a Pantelleria
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • splendida gita in barca dell'isola
  • la cucina tipica isolana: pesce, capperi, zibibbo, dolci...
posti liberi

Maiorca (Baleari)

Dal 16 al 22 ottobre 2025

TOUR COMPLETO

Maiorca

Maiorca la più grande delle isole Baleari ha rappresentato fin dall'antichità un fulcro importante per tutto il mondo mediterraneo. Un luogo che nei secoli ha visto passare popoli e genti diverse, ha attirato scrittori ed artisti che hanno a loro volta restituito a Maiorca un' energia tale da renderla affascinante ed irresistibile fino ad oggi. Un viaggio concepito per camminare e visitare alcune importanti località dell'isola. Dormiamo in un piccolo paese affacciato sul mare, una località nascosta e poco conosciuta dal turismo di massa, dove il tempo si è fermato e dove i locali si fermano a parlare con dolcezza a chi chiede informazioni. Un ambiente intimo e tranquillo da dove ci sposteremo per esplorare alcune zone dell'isola, come "La Serra de Tramuntana", dichiarata Patrimonio dell'Unesco nel 2010 e piccoli paesi diventati famosi nel mondo per la loro bellezza e per gli artisti che hanno frequentato questi luoghi..

16 ottobre: arrivo a maiorca

Ritrovo a Malpensa, volo per Palma di Maiorca.
Da Palma di Maiorca ci spostiamo con un bus nel nostro hotel
a Esporles. Questo paese è diventato negli ultimi anni un luogo scelto dai locali per vivere in tranquillità e a contatto con la natura, come alternativa alla più caotica palma di Maiorca. Cena e pernottamento.

17 ottobre: esporles – banyalbufar – estellencs

Partiamo dal nostro Hotel e ci spostiamo verso un magnifico borgo, Banyalbufar, con splendido affaccio sopra il mare. In seguito un sentiero panoramico che ripercorre un antico tracciato, raggiunge anche il paese di Estellencs. Lungo il tragitto incontriamo antiche fonti, e le grandi case dell’antica nobiltà terriera che hanno definito in modo armonioso e con tanto lavoro il paesaggio rurale di questo angolo della Serra de Tramuntana. Oltre al bosco tipico della macchia mediterranea, troviamo olivi secolari che indicano l’importanza di questo prodotto dell’isola. Nel tardo pomeriggio ritorniamo in bus al nostro paese. Cena in Hotel.
Distanza 15 km circa, dislivelli salita/discesa +601 / – 638m

18 ottobre: deia – port de soller

Colazione. Oggi il cammino inizia da Deia, un paese famoso nel mondo per i suoi attori americani che hanno scelto questa località per i loro soggiorni. Posta al centro della Serra de Tramuntana il percorso ci conduce verso il Porto di Soller attraversando una ricca vegetazione mediterranea. Dal Porto prendiamo la tranvia fino a Soller . Ci spostiamo con i mezzi pubblici, rientro in tarda serata nel nostro Hotel. Cena e pernottamento.
Distanza 12 km circa, dislivelli salita/discesa +303 – 477m

19 ottobre: treno per Soller e visita di Valdemossa

Colazione. Ci spostiamo verso Palma, città importante a livello internazionale con la sua cattedrale in stile gotico, e dove lo stesso Gaudì ha lavorato. Da Palma prendiamo un treno costruito agli inizi del 1900 per raggiungere la città di Soller, cittadina dove ancora permane un atmosfera francese. Il Treno costruito per il commercio delle arance, ci trasporta indietro nel tempo: un ritmo lento che permette di ammirare lo splendido panorama. Al rientro facciamo una sosta a Valldemossa dove soggiornò il famoso compositore Chopin.

20 ottobre: Estellencs – Galilea

Colazione. Ci spostiamo nel paese di Estellencs e iniziamo un percorso interno che fa sempre parte della Serra de Tramuntana e del tratto GR221, il nostro filo conduttore di questa settimana.
Oggi ci aspetta un paesaggio di montagna e di mare che avvolge con diverse essenze vegetali, e le sue bianche rocce di calcare che danno un senso di armonia a questo ambiente! A fine giornata ritorniamo nel nostro paese. Cena e pernottamento.
Distanza: 12 km circa, dislivelli salita/discesa +728 – 453m

21 ottobre: visita di Palma de Maiorca – pomeriggio libero

Colazione. Stamattina ci spostiamo verso Palma de Maiorca, città importante a livello internazionale con la sua cattedrale in stile gotico, e dove lo stesso Gaudì ha lavorato. Oggi ci aspetta una visita guidata per scoprire questa cittadina che lungo i secoli ha attirato artisti da tutto il mondo. Nel pomeriggio tempo libero da dedicare a esplorare altre meraviglie di Palma oppure godere dei suoi bellissimi bar e la sua passeggiata lungo il mare. Rientro in hotel e cena.

22 ottobre: volo di rientro

Colazione. In seguito trasferimento in aeroporto dove sbrigati i preparativi torniamo a Milano con il nostro volo. Fine tour.

Guida del trekking: Federica Amaducci

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 12-14km con talvolta qualche dislivello di media intensità. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 3-4h al giorno con pause di riposo.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 14 partecipanti

Sentieristica:

Si cammina su piste di sabbia (soprattutto le prime due tappe), poi su sentieri misti sabbia/sterrato. Le tappe all’interno sono dentro boschi e sentieri di campagna, con talvolta tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate primaverili, massime comprese tra +16C°-20C°. Mattine e serate fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

Iscrizione Trekking Spagna

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1295 escluso volo
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in pensione a conduzione famigliare
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • i villaggi tradizionali della Serra di Tramuntana
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1230 escluso volo
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in pensione a conduzione famigliare
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • i profumi di primavera del Mediterraneo, fiori e piante selvatiche
posti liberi

Foto Gallery

This function has been disabled for il viandante.

ISCRIZIONE TREKKING

compila i dati richiesti

Iscrizione Trekking Grecia

iscriviti alla newsletter

ISCRIZIONE TREKKING

compila i dati richiesti

Iscrizione Trekking Italia

ISCRIZIONE TREKKING

compila i dati richiesti

Iscrizione Trekking Spagna