Ponza

Dal 16 al 22 maggio 2025

CAMERE SINGOLE ESAURITE – SOLO CONDIVISIONE

Le Isole Pontine, ubicate nell'alto Lazio, sono un arcipelago di origine vulcanica del Mar Tirreno, al largo delle coste del golfo di Gaeta. Il loro nome deriva dall'isola più grande: Ponza, cuore storico dell’arcipelago e di questo viaggio che proponiamo avente come base proprio quest'isola. Durante la settimana avremo la possibilità di conoscere tre delle sei isole dell’arcipelago. Un piccolo arcipelago tranquillo e ben conservato che nasconde scogliere e spiagge da favola. Ponza rappresenta per la sua formazione vulcanica, la sua posizione geografica e per le sue vicende storiche un unicum rispetto al panorama di altre isole del nostro territorio. I colori delle sue scogliere legate ad una terra fertile e verde unita ad una architettura che raccoglie gli stili del Mediterraaneo la rendono magica e affascinante!

16 maggio: Arrivo a Formia, traghetto per Ponza

Ritrovo alla stazione di Formia con la guida e raggiungiamo il Porto. Trasferimento con il traghetto per Ponza, l’isola principale del meraviglioso arcipelago che si trova davanti al Lazio. Dopo Sistemazione in albergo iniziamo a conoscere questa perla del Mediterraneo. Cena in Hotel e pernottamento.

17 maggio:Punta Fieno e Monte della Guardia

Colazione. Dentro vicoli e piccoli stradelli per lo più bianchi attraversiamo il borgo del porto, antico approdo romano e poi Borbonico. Dopo una breve ma intensa salita prendiamo l’antica mulattiera per raggiungere la parte più elevata di Ponza,il Monte Guardia. Dopo il bel panorama di questa cima riprendiamo a scendere per giungere al cuore antico di questo luogo. La giornata prosegue in questo angolo più a sud dell’isola dove molte sorprese color ambra ancora ci aspettano,degustando i vini di un’azienda importante di Ponza e nel mondo! Cena ristorante di paese.
3h circa di cammino – 12 km circa [+/- 300 mt disl]

18 maggio: Visita e giro in barca di Palmarola e Ponza
Colazione. Oggi visitiamo un’altra isola dell’arcipelago, dove un tempo si andava a passare l’estate tagliando le canne utilizzate negli orti. Oggi Palmarola, sempre meta turistica, conserva il suo fascino selvaggio. Attualmente è abitata durante l’anno da una sola persona e suoi gatti che durante i mesi invernali gli fanno compagnia. Attraverso una piccola imbarcazione faremo la conoscenza dei segreti più intimi dell’isola. Inoltre durante la giornata avremo la possibilità di fare il bagno in acque cristalline. Cena in Hotel.

19 maggio: Porto – Le Forna – Cala Feola 

Sempre dal nostro hotel partiamo alla scoperta del lato ovest dell’isola e del suo nucleo abitativo di Le Forna. Visitiamo Cala dell’acqua e Cala Feola, splendide piscine naturali. Bagni e scatti fotografici a go-go! Cena in Paese.
4h circa di cammino – 15 km circa [+/-150 mt disl]

20 maggio – Isola di Zannone

Colazione. La giornata ci porta a visitare un’altra isoletta dell’arcipelago, la verde isola di Zannone che fa parte del Parco del Circeo. Isola diversa dalle altre per la sua particolare morfologia, più omogenea e meno frastagliata. Zannone è un isola completamente selvaggia e non abitata che ci stupirà. Anche per questa visita adoperiamo una piccola imbarcazione privata. Cena in Hotel
3h circa di cammino – 10 km circa [+/-150 mt disl]

21 maggio: Cala Incenso – Cala Fonte e le antiche miniere

Colazione. Stamattina ci spostiamo verso la punta piu’ a nord di Ponza con le sue coste colorate e le sue cale con i colori lasciati dal segno degli antichi vulcani che hanno forgiato questo incredibile arcipelago. Ci prendiamo il tempo per ammirare, esplorare e fare il bagno in questa incredibile acqua. Cena ristorante del paese.
3/4 h circa di cammino – 14 km [+/-200 mt disl]

22 maggio: Traghetto verso Formia e rientro

La mattina dopo colazione ripartiamo per tornare alle nostre destinazioni e salutare l’isola che ci ha ospitato per questa settimana.
Raggiungiamo Formia in traghetto e da qui in treno verso casa. Fine tour.

Guida del trekking: Federica Amaducci

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Moderato. Il cammino prevede distanze medie di 10-14km ma non presenta forti dislivelli e non richiede sforzi intensi. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 3-4h al giorno.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 14 partecipanti

 

Sentieristica:

Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 20-25l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate tardo-primaverili, massime comprese tra +19C°-24C°. Mattine e serate possibilmente frizzanti. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

Iscrizione Trekking Italia

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1290 min. 8 partecipanti
escluso viaggio in treno
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in hotel in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • gite in barca di Palmarola e Zannone
  • i profumi di primavera del Mediterraneo, fiori e piante selvatiche
  • Ponza, paradiso dei sub e dalle acque cristalline
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1290 min. 8 partecipanti
escluso viaggio in treno
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in hotel in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • gite in barca di Palmarola e Zannone
  • i profumi di primavera del Mediterraneo, fiori e piante selvatiche
  • Ponza, paradiso dei sub e dalle acque cristalline
posti liberi

This function has been disabled for il viandante.

ISCRIZIONE TREKKING

compila i dati richiesti

Iscrizione Trekking Italia

iscriviti alla newsletter