Dal 13 al 21 settembre 2025
Utilizzati durante i secoli da pescatori e pattuglie di vigilanza per controllare le attività’ di contrabbando, gli antichi caminos de Ronda percorrono integralmente buona parte della Costa Brava catalana.
Esploreremo a piedi in un susseguirsi di emozioni un’area geografica posta fra i Pirenei orientali e l’ Alto Emporda’. Dal golfo di Roses passando per le idilliache cale del Parco natural Cap de Creus, lo splendore ammaliante del pueblo blanco di Cadaques fino alla frontiera francese. Un territorio che ricorda anche l’esodo di generazioni di spagnoli e catalani fuggiti anche attraverso questi sentieri dominati dalla rigogliosa macchia mediterranea e dall’arte della pietra in secco. Terminiamo nella graziosa cittadina di Figueres, coronando il trekking con la visita del Teatro – museo Dali’ , omaggio all’incredibile estro del pittore surrealista catalano.
13 settembre: volo per Barcelona – trasferimento in Costa Brava
Ritrovo in aeroporto, formalità check in e volo per Barcellona. Proseguiamo direttamente dall’aeroporto con il treno verso Figueres e in seguito bus pubblico per la località costiera di Roses dove prendiamo alloggio in una struttura a due passi dal mare.
Depositati i nostri bagagli, possiamo passeggiare liberamente in centro o sul piacevole lungo mare fino al porto, oppure se il tempo lo consente, visitare la ciudadela, potente fortezza militare che oggi ospita un ricco spazio archeologico.
Cena tipica e pernottamento.
14 settembre: itinerario megalitico tra Dolmen e Menhir, poi giro in barca
Colazione in hotel. In mattinata facciamo un percorso sull’altura alle spalle di Roses, e attraverso un dedalo
di sentieri sorti su un luogo di potere che ci consentirà di ammirare alcune strutture megalitiche, tra cui massicci dolmen alti più di due metri e tra i più grandi della Catalunya e misteriosi menhir risalenti al neolitico.
Nel pomeriggio prendiamo una barca al porto di Roses, e navigheremo verso l’estrema punta orientale della penisola iberica, passando per la bianca e bellissima Cadaques fino al Cap de Creus e toccando frastagliate scogliere e calette paradisiache concedendoci i primi bagni del nostro viaggio. Un modo diverso di vedere dal mare i sentieri che andremo ad affrontare nei prossimi giorni.
Ritorno a Roses, cena e pernottamento.
Distanza: 7 km – Dislivello : +200m – 200m
15 settembre: Roses – Cadaques
Dopo la colazione, inizia il nostro vero e proprio Cami’ de Ronda, in un percorso nella macchia mediterranea tra rosmarino, cisto e timo selvatico, belle pinete e meravigliosi affacci su invitanti calette di acqua turchese. Passiamo per la punta Falconera dove sorge un grande complesso di bunker costruiti durante la guerra civile spagnola, aggiriamo la riserva naturale Cap de Norfeu e dopo la bella Cala Joncols, iniziamo la graduale salita che ci porterà verso un colle molto suggestivo da dove iniziamo a vedere dall’alto le case bianche di Cadaques, perla del mediterraneo occidentale, che ci accoglierà con i suoi vicoli in pavé di ardesia, un atmosfera rilassante davanti al porticciolo di barche all’ancora ed un buon bicchiere di vino che aveva stregato anche il pittore Salvador Dali’!
Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Distanza: 20 km – Dislivello cumulato: + 750m – 730m
16 settembre: Cadaques – El Port de la Selva
Colazione. Da Cadaques usciamo per il cammino storico in pietra e arriviamo a Port Ligat, paradiso del genio Daliniano, passando proprio per la casa al mare dove visse l’artista catalano. Da questo momento ci addentriamo all’ interno del Parco naturale di Cap de Creus muovendoci vero il faro omonimo.
In pochi luoghi del Mediterraneo e’ possibile rimanere intrappolati dentro un paesaggio così selvaggio e
accattivante come questo! Il terreno che calpesteremo oggi e’ infatti formato da rocce di circa 450 milioni di anni, graniti antichissimi che emersero durante l’innalzamento della catena dei Pirenei. Arriviamo a Cala Jugadora dove ci concediamo un bagno prima di ripartire lungo il sentiero Gr11 percorrendo un suggestivo altipiano all’ interno della riserva integrale, per poi piegare nuovamente verso il mare e toccare la drammatica ma stupenda Cala Tavallera. Arriviamo infine nella località di El Port de la Selva, posta in una baia a tramontana e frequentata da numerosi surfisti.
Cena e pernottamento in bellissimo hotel con spa.
Distanza: 19,5 km- Dislivello cumlato +700m -725m
17 settembre: El Port de la Selva – Llancà
Colazione. Oggi camminiamo verso l’entroterra uscendo da El Port e prendendo un tratto di pista ciclabile.
Arriviamo nel bel centro di La Selva Del Mar che visitamo prima di iniziare la salita attraverso il cammino storico che univa la chiesa di San Sebastian al monastero di San Pere de Rodes, impressionante monumento sulle pendici del Monte Verdera, fatto costruire intorno all’anno 878 dai monaci benedettini. Visita del complesso e in seguito pausa pranzo nella zona della chiesa di Santa Creu de Rodes, prima di intraprendere la discesa lungo una verdeggiante valle, passando per il Coll de Perer, dove godiamo di bellissime vedute dei Pirenei che scendono verso il mare. Arrivo nella piccola cittadina di Llanca’.
Cena tipica e pernottamento in hotel.
Distanza: 13,5 km – Dislivello cumulato: + 530m – 530m
18 settembre: Llancà – Portbou
Colazione. Il nostro itinerario prosegue sul Cami’ de Ronda. Da Llanca’ ci spostiamo lungo la costa verso il
promontorio di Cap Ras dove ammiriamo altre bellissime calette lungo una costa frastagliata a picco sul mare. All’altezza di una spiaggia risaliamo verso la montagna de los Cañones, cannoni che appartenevano a una armata spagnola che naufragò di fronte nel 1793. Ci fermiamo dall’alto a contemplare il paesaggio prima di scendere verso il paesino di Colera, e poi proseguiamo lungo un sentiero invaso dal finocchietto selvatico, su un colle completamente terrazzato per le pratiche agricole ora abbandonate. Arriviamo cosi’ a Portbou, paese di frontiera , e luogo di passo per migliaia di persone che durante il 1939 scapparono in Francia lungo il cosiddetto cammino dell’esilio. Treno per Figueres e arrivo in hotel.
Cena tradizionale e pernottamento.
Distanza: 12,5 km – Dislivello cumulato: + 480m – 480m
19 settembre: visita di Figueres e Teatro/Museo di Salvador Dalì
Colazione. Oggi giornata culturale nel centro storico della citta’ natale di Salvador Dali’, vivace capoluogo
della comarca dell’Alt Emporda’. Ci concediamo percio’ un giorno di pausa e brindiamo al nostro trekking
con la visita del teatro- museo, facendo un viaggio senza precedenti nell’arte surrealista dell’estroso genio
catalano. Ultimata la visita ci rilassiamo poi all’interno della Rambla della cittadina tra sangria e tapas
locali. Cena e pernottamento
20 settembre: Parc Natural de Aiguamolls de l’Empordà e Castello d’Empuries
Colazione. Ci rechiamo in stazione dove prendiamo il bus per il piccolo paesino di Castello d’Empuries, e da
qui iniziamo la nostra camminata odierna, completamente pianeggiante tra le foci dei fiume Muga e Fluvia’,
nel cuore del Parc Natural de Aiguamolls de l’Emporda’, uno splendido esempio di zona umida costiera del
litorale mediterraneo che offre uno spazio vitale per centinaia di specie di uccelli migratori tra Europa e Africa . Compieremo un semplice giro ad anello nella riserva che comprende stagni, canneti e sistemi dunali, oltre che appostamenti idonei per l’avvistamento dell’avifauna. Torniamo a Castelo d’Empuries e visitiamo il bel centro storico medievale con il suo ricco patrimonio architettonico e la basilica gotica di Santa Maria.
Ritorno a Figueres in bus pubblico nel tardo pomeriggio.
Cena e pernottamento.
Distanza: 18,5 km Dislivelli: + 60m – 60m
21 settembre: Barcelona e rientro a casa
Dopo la colazione per chi fosse interessato, possiamo fare una passeggiata lungo le mura del castello di
Sant Ferran e ammirare dall’alto nella sua totale interezza a est il golfo di Roses e il parco di Cap de Creus e
a nord-ovest la catena montagnosa dei Pirenei. Un paesaggio mozzafiato degno di un finale di trekking con
i controfiocchi!
Salutiamo Figueres e prendiamo il treno che ci riportera’ a Barcellona Sants e successivamente proseguiamo in
aeroporto. Volo di rientro e fine tour.
Guida del trekking: Alessandro Oprandi
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
Grado di difficoltà:
Mediamente impegnativo. Serve una condizione fisica abbastanza buona, necessario avere allenamento e un po’ di resistenza alle lunghe distanze.
Si cammina dalle 4 alle 6h al giorno con pause, percorrendo dai 13km fino a 22km. Dislivelli medi con sali-scendi frequenti e qualche ripida salita/discesa. Buona gamba necessaria.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 12-14
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato e sabbia, con talvolta brevi tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Piccolo zaino di giornata da 15-25l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Da portare nello zaino: cappellino, crema solare, occhiali, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), telo mare, costume, maglietta di ricambio, k-way o giacca anti-pioggia/vento leggera.
Clima:
Giornate piacevolmente calde di giorno e miti di sera, con massime attorno ai +22C°-25C°. Da portare qualche capo caldo per le sere. Possibili acquazzoni di fine estate non esclusi.
Quota in Euro
per persona, camera doppiaescluso volo
-
alloggio in pensioni o B&B in camera doppia (singole poche e limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
visita Museo Dalì e Monastero Rodes
-
gita in barca lungo le calette della costa Brava
Quota in CHF
per persona, camera doppiaescluso volo
-
alloggio in pensioni o B&B in camera doppia (singole poche e limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
gita in barca lungo le calette della costa Brava
-
visita Museo Dalì e Monastero Rodes