Isole Eolie

Dal 25 aprile al 2 maggio 2025

Un arcipelago incredibile che si estende tra la Calabria e la Sicilia, uniche al mondo per la loro complessità e diversità: sono le Isole Eolie. Conosciute da sempre per i loro vulcani, le isole hanno attratto molti popoli grazie allo sfruttamento delle materie prime, come l’ossidiana, e per la loro posizione geografica nel Mediterraneo. Meta di turismo d'élite che prende il nome di Grand Tour, molti personaggi hanno lasciato descrizioni e guide su questo arcipelago che regala fascino e mistero, tra cui Alexander Dumas e Guy de Maupassant. Nel corso del XX secolo, attori e registi hanno scelto questi luoghi per raccontare fatti e storie d’amore. Lo spettatore moderno ancora oggi rimane affascinato dalla forza che l’arcipelago emana. Inoltre, le isole, ancora ben abitate, mostrano la vivacità e l’allegria dei loro abitanti.

 

 25 aprile: Volo per Catania, trasferimento per Lipari

Volo aereo per Catania e da qui trasferimento privato di circa 2 ore per raggiungere il porto di Milazzo, da dove prendiamo l’aliscafo per Lipari, l’isola più grande dell’arcipelago che per qualche giorno ci ospiterà. Cena in ristorante del paese.

26 aprile: da Pianoconte fino alla tenuta di Castellaro lungo le antiche cave di caolino

Colazione. Vicino al paese di Pianoconte parte il nostro sentiero, siamo nella parte ovest dell’isola da dove si gode un panorama incredibile su gran parte dell’arcipelago. Arrivati con un bus di linea iniziamo a camminare nella parte dell’isola dove un tempo si estraeva il caolino. Nel percorso incontriamo anche le antiche terme di Calogero e proseguiamo verso il mare lungo un percorso vicino alla costa. A fine tappa arriviamo alla Tenuta di Castellaro, importante azienda che produce vini e ha bonificato le cave di caolino. Rientro a Lipari e cena in ristorante.
13km, 5h circa di cammino, dislivello +500/-600m

27 aprile: Alla scoperta dell’isola di Vulcano

La mattina dopo la colazione con barca privata arriviamo a Vulcano, l’isola del Dio che forgiava armi. Attraversata la prima parte abitata iniziamo la nostra salita. Dalle sfumature del color grigio, piano piano salendo passeremo ai colori ocra e poi infine alla bocca del cratere ai suoi fumi e alla parte più alta per dominare tutto e sentire l’energia vitale del Vulcano e della Terra.

Il pomeriggio lo dedichiamo per esplorae l’isola dal mare e scopriere insieme le sue bellissime grotte!Per chi la mattina non vuole accedere al cratere possibilità di fare il bagno in spiagge vicine al paese di Vulcano. Rientro a Lipari e cena in un ristorante del paese.
7km, 3h circa di cammino, dislivello +/-391m + giro in barca di Vulcano

28 aprile: Isola di Salina – Valdichiesi – Leni

Colazione. Stamattina ci trasferiamo sull’isola di Salina con aliscafo di linea. Sistemati nella nuova struttura partiamo alla grande con una passeggiata abbinata al cibo e alle meraviglie di cui l’isola è famosa: vini e capperi. Per questo percorso enogastronomico abbiamo Giuseppe che ci accompagna non solo a piedi spiegando i grappoli di malvasia ma anche negli assaggi sapientemente scelti per godere l’isola anche attraverso il palato! Un walking tour preparato per noi e che si conclude con una cena insieme! La sera ritorno alla struttura con transfer privato.
10km, 3h30min circa di cammino, dislivello +/-250m

29 aprile: Salina: salita al Monte Fossa delle Felci

Presto al mattino partiamo direttamente da Salina Marina e iniziamo la parte più dura della salita per raggiungere l’antico vulcano, cima più alta di tutto l’arcipelago. Il sentiero di questo lato dell’isola è intimo, si avverte qualcosa di atavico e antico. Un roccia che parla e permette il contatto con Lei. Fatta la parte più dura inizia un lungo sterrato sulla dorsale con boschi che accompagnano fino all’ultima salita al cratere. Dalla Fossa delle Felci, nome dell’antica bocca del vulcano riprendiamo la discesa che conduce al paese di Malfa. Rientro a Salina Marina e cena.
10km, 5h circa di cammino, dislivello +950m/-840m

30 aprile: Trasferimento a Stromboli – giro in barca

Oggi arriviamo alla più maestosa delle Eolie, l’isola dell’amore e del fuoco, siamo a Stromboli. Unica con il suo Vulcano attivo che ci osserva e al contempo protegge segnalando sempre il suo essere vivo!Sistemati nella nuova struttura, nel pomeriggio ci attende un bel giro in barca per visitare l’altro lato dell’isola, il piccolo villaggio di Ginostra e concedersi del tempo fino a che il buio lascerà lo spazio allo spettacolo di fuoco. Rientro dopo cena nella nostra struttura.

1 maggio: Stromboli: sentiero lungo la Sciara di Fuoco

Ci concediamo la mattinata per noi, un pò di tempo libero per esplorare e concedersi due chiacchiere con i locali. Nel pomeriggio ci aspetta un’altra avventura per raggiungere a piedi un fianco del vulcano all’altezza di 400 mt, accompagnati da guide del luogo e che vivono l’isola tutto l’anno. Un’ esperienza importante per finire in bellezza questo viaggio in questo arcipelago unico al mondo. L’ultimo e il penultimo giorno sono inclusi i pranzi e non le cene, che saranno autogestite durante le escursioni.

2 maggio: rientro a Milazzo, transfer a Catania e volo di rientro

Dopo la colazione ci congediamo dall’arcipelago, torniamo a Milazzo in traghetto e proseguiamo poi a Catania aeroporto per il nostro volo di rientro. Fine tour.

Guida del trekking: Federica Amaducci

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 10-15km con dislivelli che variano da piuttosto pianeggiante a qualche salita ripida. Non presenta nessuna difficoltà tecnica, tuttavia è necessaria un po’ di resistenza e buona gamba.
Si cammina in media 5-6h al giorno soste incluse.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 14 partecipanti

 

Sentieristica:

Si cammina su sentieri di campagna e bassa montagna, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti di asfalto. 

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 20-25l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate gradevoli e relativamente calde, massime comprese tra +20C°-24C°. Mattine e serate possibilmente fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento).
Possibili acquazzoni o temporali primaverili, di breve durata.

Iscrizione Trekking Italia
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1390 quota per min 8 partecipanti escluso volo per Catania
  • trasporti locali inclusi
  • colazione e cene come da programma, 2 pranzi inclusi al posto della cena nelle ultime 2 giornate
  • escursioni accompagnate
  • 2 bellissimi giri in barca
  • paesaggi diversi ogni giorno
  • ottimi vini e specialità locali
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1390 quota per min 8 partecipanti escluso volo per Catania
  • trasporti locali inclusi
  • colazione e cene come da programma, 2 pranzi inclusi al posto della cena nelle ultime 2 giornate
  • escursioni accompagnate
  • paesaggi diversi ogni giorno
  • 2 bellissimi giri in barca
  • ottimi vini e specialità locali
posti liberi

Foto Gallery

Pantelleria

Dal 18 al 25 ottobre 2025

Sospesa tra Europa e Africa, nera di lava e d'ossidiana, verde di uva Zibibbo, di capperi e ulivi, azzurra di lago, indaco di mare. Pantelleria è un'isola limite dove la natura sperimenta sè stessa con dolcezza e ferocia. Esploreremo a piedi l'intera isola, che dal 2016 è divenuta Parco Nazionale, percorrendo panoramici sentieri costieri immersi nella macchia mediterranea e nel corbezzolo, antiche mulattiere tra muretti a secco, pittoreschi dammusi e terrazzamenti di vite ad alberello, pratica millenaria dei panteschi. Conosceremo gli affascinanti fenomeni di vulcanesimo secondario come le sorgenti geotermiche e le fumarole. Scopriremo l'archeologia di questo luogo che fu isola di approdi da sempre. Pantelleria è un confine non solo geografico, ma una frontiera che accoglie con gentilezza e con orgoglio.

18 ottobre: arrivo a pantelleria

Ritrovo in aeroporto e volo per Pantelleria (con scalo). Dopo aver sistemato i bagagli in hotel, iniziamo a conoscere il luogo e, se il tempo lo permette, ci concediamo una bella passeggiata sul mare e il tramonto!

19 ottobre: prima escursione

Colazione. Con un pulmino organizzato ci muoviamo verso Bugeber, un piccolo borgo in collina dove iniziamo la nostra prima escursione camminando su sentieri avvolti nella macchia mediterranea. Raggiungiamo alcune calette caratteristiche come cala Cottone e la punta Spadillo dove ha sede il museo vulcanologico dell’isola. In seguito, ci rilassiamo concedendoci un bel bagno nel laghetto delle Ondine e ultimiamo il nostro anello costeggiando la scenografica Cala dei Cinque Denti. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Distanza 10 km circa, dislivelli salita/discesa +260 -260m

20 ottobre: seconda escursione

Colazione. Trasferimento in van nel paesino di Rekale. Usciamo dall’abitato attraversando la tipica campagna pantesca coltivata a vite. Scendiamo progressivamente verso il mare su meraviglioso sentiero costiero ricco di erica, rosmarino e timo selvatico. Arriviamo alla Balata dei Turchi, un luogo magico che ci permetterà di apprezzare da vicino le stratificazioni geologiche di questa
terra. Dopo un tuffo rigenerante in mare, riprendiamo il nostro cammino salendo alcuni terrazzamenti, giriamo attorno alla Kuddia Attalora, e scendiamo di nuovo verso Rekale. Tornando in centro con il van, ci fermiamo un momento a visitare la necropoli dei Sesi, costruzioni in pietre megalitiche erette circa 5000 anni fa. Cena e pernottamento.

Distanza 13 km circa, dislivelli salita/discesa +650- 650m

21 ottobre: terza escursione

Colazione. Trasferimento in van a Bugeber. Prendiamo il sentiero verso la Kuddia Randazzo e arriviamo alla pista forestale che sale attraversando bellissime pinete verso Montagna Grande, la cima più alta dell’isola (836 metri).
Godiamo di meravigliose vedute del mare e del dirimpettaio monte Gibelè. Scendiamo poi sempre nella pineta fino a raggiungere lo spettacolare altipiano di Kuddia Midà, cono vulcanico da cui tutt’ora fuoriescono emissioni di vapori acquei, testimonianza della natura vulcanica dell’isola. Terminiamo la nostra tappa nell’abitato di Sibà. Rientro in centro. Cena e pernottamento.

Distanza: 13 km circa, dislivelli salita/discesa +780 – 780m

22 ottobre: giro in barca

Colazione. Colazione. Oggi conosciamo Pantelleria direttamente dal mare effettuando un giro in barca organizzato dell’intero perimetro dell’isola, fermandoci nei punti più belli e idonei per fare un bel bagno, come il pittoresco Arco dell’Elefante e di altre suggestive grotte e calette nascoste irraggiungibili a piedi. Pranzo a bordo della barca e rientro nel tardo pomeriggio.
Cena e pernottamento.

23 ottobre: quarta escursione

Dopo la colazione trasferimento in van a Tracino. Oggi attraversiamo la famosa Piana della Ghirlanda, in un percorso che ci permetterà di immergerci nella tradizione agricola pantesca, tra uva zibibbo, ulivi e capperi. Arriviamo alla contrada Barone, e prendiamo per le Favare, altre note fumarole della zona. Saliamo poi e passando per una piccola bocchetta, arriviamo alla grotta di Beninkulà, vera e propria sauna naturale dove ci possiamo rilassare con i suoi vapori acquei che escono da una falda sotterranea . Completiamo la nostra traversata scendendo per la Valle di Monastero e visitando alcune tombe bizantine nei pressi di Scauri.
Rientro in centro. Cena e pernottamento.
Distanza: 14,5 km circa, dislivelli salita/discesa +450 – 580m

24 ottobre: quinta escursione

Dopo la colazione trasferimento in van per l’abitato di Sibà. L’ultimo giorno di cammino, esploriamo la zona dell’edificio vulcanico di Gelfiser, un duomo lavico con estese colate al cui interno sono presenti scenografici anfratti e spelonche.
Raggiungiamo la valle di San Vito e poi prendiamo un sentiero che ci porterà in discesa fino al lago vulcanico Specchio di Venere dove ci rilassiamo nel pomeriggio godendo delle sue sorgenti idrotermali. Rientro in centro.
Cena e pernottamento.
Distanza: 8km circa, dislivelli salita/discesa +100 – 380m

25 ottobre: rientro

Colazione, in seguito trasferimento in aeroporto per prendere il volo che ci riporta a Milano, sempre con scalo. Fine tour

Guida del trekking: alessandro oprandi

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

grado di difficoltà:

Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 12-13km ma non presenta forti dislivelli e non richiede sforzi intensi. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 4-5h al giorno.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 14

Sentieristica:

Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate piacevoli e ancora calde, massime comprese tra +20C°-24C°. Mattine e serate piuttosto fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

Iscrizione Trekking Italia
Tipo Documento

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1350 min. 8 partecipanti
escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in buon hotel a Pantelleria
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • splendida gita in barca dell'isola
  • la cucina tipica isolana: pesce, capperi, zibibbo, dolci...
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1350 min. 8 partecipanti
escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in buon hotel a Pantelleria
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • splendida gita in barca dell'isola
  • la cucina tipica isolana: pesce, capperi, zibibbo, dolci...
posti liberi

This function has been disabled for il viandante.

ISCRIZIONE TREKKING

compila i dati richiesti

Iscrizione Trekking Italia
Tipo Documento

iscriviti alla newsletter