Toscana – Golfo di Baratti

Dal 4 al 9 maggio 2025

Il promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti sono un vero angolo di paradiso, rimasto fuori dal tempo e, soprattutto, lontano dalla cementificazione turistica iniziata intorno agli anni '60. Grazie alla fortuna e alla volontà di alcuni privati, questo luogo di mare è unico soprattutto per la presenza di resti di epoca Etrusca e Romana. Lungo un sentiero, prevalentemente costiero, ripercorriamo la storia di queste popolazioni, che scelsero questi luoghi lasciando tracce evidenti, e dei soldati che hanno dato il nome a questo itinerario: la Via dei Cavalleggeri. Ci prendiamo qualche giorno per farci guidare dal ritmo del mare, del vento e della natura.

4 maggio: arrivo a san vincenzo

Nel corso della giornata, arrivo nel piccolo paese di San Vincenzo. Dopo aver sistemato i bagagli, iniziamo a conoscere il luogo e, se il tempo lo permette, ci concediamo una bella passeggiata sul mare e il tramonto!

5 maggio: da suvereto a campiglia marittima

Colazione. Partendo da Suvereto, il nostro percorso si sviluppa lungo l’antico sentiero che collegava questo paese a Campiglia Marittima. L’itinerario attraversa fitti boschi e antiche piazzole utilizzate dai carbonai. Lungo il percorso, si aprono panorami sui colli circostanti, sull’arcipelago toscano e sull’Isola d’Elba. Oggi avremo modo di visitare questi due piccoli centri che rappresentano in modo iconico la Toscana. A fine giornata, degustiamo alcuni dei vini più pregiati della regione, tra cui I vini della denominazione Suvereto DOCG. Un intenso blend che si basa principalmente sui vitigni Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Merlot. Rientro a San Vincenzo, cena e pernottamento.
Distanza 10 km circa, dislivelli salita/discesa +260 -140m

6 maggio: Torraccia – Baratti – Populonia

Colazione. Riprendiamo il nostro percorso lasciato il giorno prima per addentrarci in questo magico itinerario che si snoda nel promontorio di Piombino. Scopriremo siti archeologici etruschi e romani, in un’area in cui l’estrazione del ferro era un tempo l’anima economica di questi luoghi. Nel pomeriggio visitiamo il sito Archeologico tra i più importanti della Toscana e la bellissima Populonia. Rientro a San Vincenzo, cena e pernottamento.
Distanza 10 km circa, dislivelli salita/discesa +240- 80m

7 maggio: populonia – piombino

Colazione. Oggi ci aspetta un percorso più lungo ma che al contempo ci permette momenti di pura bellezza costeggiando l’intero promontorio. Seguendo il sentiero del Cammino dei Cavalleggieri, ritorniamo in località il Reciso, da dove inizia un sentiero costiero che porta alla Buca delle Fate e a Punta Galera, per poi toccare altre piccole cale fino a raggiungere Salivoli, che si trova a pochi chilometri da Piombino. Rientro in treno a San Vincenzo, cena e pernottamento.
Distanza: 16 km circa, dislivelli salita/discesa +452 – 285m

8 maggio: Cecina – Bolgheri

Colazione. Stamattina prendiamo il treno per Cecina e da qui lungo una pineta e una spiaggia selvaggia arriviamo alla stazione di Bolgheri. Un paesaggio antico sempre legato a quella storia che legava il mondo estrusco e romano a questi luoghi che ancora oggi sono piene di fascino e magia. Rientro, cena e pernottamento.
Distanza: 15 km circa, dislivelli salita/discesa +70 – 61m

9 maggio: rientro

Dopo la colazione e ultimati i preparativi, rientro in treno o in macchina verso le proprie destinazioni.

Guida del trekking: federica amaducci

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Facile. Il cammino prevede distanze medie di 10-12km con dislivelli modesti. Ultime 2 tappe da 15km ma sostanzialmente pianeggianti e piacevoli da camminare. Ideale per rimettersi in forma dopo la stagione fredda. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è comunque consigliabile.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 15 partecipanti

Sentieristica:

Si cammina su tracciati misti sabbia e terra battuta, con anche sentieri di campagna. Brevi  tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate primaverili, massime comprese tra +16C°-20C°. Mattine e serate fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

Iscrizione Trekking Italia

Quota in Euro

per persona, camera doppia
990 escluso treno
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in hotel a San Vincenzo, nostra base fissa
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • degustazione vini locali
  • la magnifica costa degli Etruschi in primavera con i suoi colori e profumi
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 990 escluso treno
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in hotel a San Vincenzo, nostra base fissa
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • la magnifica costa degli Etruschi in primavera con i suoi colori e profumi
  • degustazione vini locali
posti liberi

Foto Gallery

Val D’Orcia – Toscana

dal 22 al 28 febbraio 2025

TOUR COMPLETO – STOP ISCRIZIONI

Val D'Orcia Toscana

Le colline della Val d’Orcia, note come “la cartolina della Toscana”, sono costituite da un’ampia vallata che si protrae dal fiume Ombrone fino a raggiungere il Monte Amiata, un grande vulcano che fa da cornice ad un paesaggio infinito e sapientemente modellato dall’uomo.
Per queste sue caratteristiche uniche la Val D’Orcia è stata nominata Patrimonio dell’UNESCO.

Cammineremo in sentieri in cui la terra con le sue infinite sfumature che vanno dal marrone al giallo e al verde, sembra essere stata dipinta da un artista. Profondi solchi tagliano longitudinalmente le colline costituite da grosse zolle; qua e là cipressi e casolari in pietra si stagliano come vedette a difesa di questo paesaggio millenario. Per qualche giorno passeggeremo in questa atmosfera incantata fatta di paesi medievali, pievi, terme naturali e boschi.

Durante il soggiorno avremo modo di visitare Borghi suggestivi come Pienza, Monticchiello e Vignoni Alto e ci soffermeremo davanti a splendide Pievi romaniche dove il tempo sembra essersi fermato.
Degusteremo inoltre i prodotti di questa terra magica, dove, secondo tradizione, si producono olio, formaggio, insaccati e vino!

22 febbraio : Arrivo a San Quirico D’Orcia

Da Siena stazione, raggiungiamo in autobus San Quirico d’Orcia, il paese dove alloggeremo per tutta la durata del nostro trekking. Pernottamento in B&B (B&B diffuso).

23 febbraio: Anello da San Quirico a Bagno Vignoni – sosta nella piscina termale – degustazione vini locali

3h circa  di cammino – (+-350mt dislivello)

Da San Quirico, ci muoveremo a piedi verso Bagni Vignoni e Vignoni Alto. Un clima incredibile e tante sorprese ci aspettano in questi luoghi, tra i più fotografati della Toscana. Lungo il percorso, faremo una meritata pausa a Bagno Vignoni, dove ci concederemo una sosta nelle sue famose terme, presso la storica Posta Marcucci. Dopo il bagno, riprenderemo il nostro cammino in direzione di Ripa d’Orcia, per poi arrivare al Podere San Savino, dove degusteremo i vini e la cena proposti da Gabriella, che, con la sua famiglia, vive e lavora da sempre in questa terra particolare. Cena con i prodotti dell’azienda agricola di Gabriella. Rientro con transfer privato.

24 febbraio:  Sentiero per Pienza – Anello Pieve di Corsignano

4.5h di cammino – (+-300 mt dislilvello)

Il cammino di oggi offre panorami infiniti e immagini della Toscana classica. Da San Quirico, un bellissimo sentiero ci condurrà a Pienza, l’antico paese di Corsignano. Lungo il percorso, incontreremo la Cappella di Vitaleta, da cui si susseguono punti di osservazione mozzafiato. Arrivati alla Pieve, riprenderemo il sentiero che ci riporterà a San Quirico, passando per il famoso viale dei cipressi, uno dei luoghi più fotografati al mondo! Cena in un ristorante del paese.

25 febbraio:  Da Montepulciano a Pienza

4h di cammino – (+350mt dislivello)

La mattina presto, partiremo da San Quirico in autobus per Montepulciano, favoloso paese arroccato su un colle e circondato da vigneti che producono il famoso “Nobile di Montepulciano”. Percorreremo un sentiero tra colline, calanchi e paesi come Monticchiello, famoso per il suo Teatro Popolare, fino a raggiungere Pienza, il paese voluto da Papa Enea Piccolomini come esempio più importante del Rinascimento italiano. Dopo una meritata sosta e una visita a Pienza, rientreremo in autobus a San Quirico. Cena in un ristorante del paese.

26 febbraio:  Da San Quirico d’Orcia a Montacino

4h di cammino – (+400mt dislivello)

 Al mattino, partiremo a piedi dal nostro paese e, seguendo un bel percorso tra colline e laghetti, arriveremo ad attraversare le meravigliose vigne del Brunello di Montalcino, uno dei vini più importanti e famosi al mondo. Arrivati a Montalcino, avremo modo di visitare il borgo e, per chi lo desidera, di assaggiare il suo vino! Rientro in autobus a San Quirico. Cena in paese.

27 febbraio:  Siena

Dopo colazione partiamo in bus verso Siena. Arriviamo in città e ci sistemiamo in alloggio. Nel pomeriggio abbiamo una visita guidata di 3 ore che ci aiuterà a scoprire le bellezze che conserva questa meravigliosa città d’arte! Dopo il tour abbiamo qualche momento per noi (shopping, aperitivo) e in serata ci concediamo un’ottima cena in trattoria vicino a Piazza del Campo!

28 febbraio:  Rientro a casa

Dopo aver sbrigato i preparativi, ci prepareremo per il rientro verso casa. Con un autobus pubblico possiamo raggiungere la stazione del treno di Siena, dove ognuno parte per il proprio domicilio. Fine tour.


Guida del trekking: Federica Amaducci

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Poco impegnativo. Il cammino prevede tappe di 12-15km con dislivelli comunque modesti (paesaggio dolce e collinare). Non presenta nessuna difficoltà tecnica, tuttavia è necessaria un po’ di gamba.  Si cammina in media 3-4h al giorno soste incluse.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 12 partecipanti

 

Sentieristica:

Si cammina spesso sulle famose strade bianche (sterrate) o di campagna. Terreno in parte argilloso, in caso di precipitazioni può essere fastidioso con fango e pozzanghere. In alcune tappe qualche tratto su asfalto (con traffico molto limitato o quasi nullo).

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 20-25l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Di giorno possibili prime giornate pre-primaverili con temperature tiepide nelle ore piu calde, comprese tra +13C°-15C°. Mattine e serate piuttosto fredde. Da portare vestiti caldi (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o mattine nebbiose.

Iscrizione Trekking Italia

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1090 escluso viaggio in treno
  • trasporti in Toscana
  • alloggio in B&B in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • ingresso Terme a Bagno Vignoni, degustazione vini
  • panorami incredibili da cartolina
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1090 escluso viaggio in treno
  • trasporti in Toscana
  • alloggio in B&B in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • ingresso Terme a Bagno Vignoni, degustazione vini
  • panorami incredibili da cartolina
posti liberi

Foto Gallery

Le Crete Senesi

Dal 16 al 21 febbraio 2025

Le Crete Senesi si trovano a sud est di Siena e sono tra i paesaggi più amati e fotografati al mondo. Una zona di dolci colline brulle e argillose, o di creta come suggerisce il nome... solcate da calanchi e strade bianche, cipressi e casolari isolati. Cammineremo nel fine inverno, dove i primi germogli sbucano i terreni ormai pronti per la primavera e l'erba giovane inizierà a profumare l'aria. Staremo come base nel grazioso paese di Asciano, cuore delle Crete Senesi e da qui ci muoviamo in varie direzioni su e giù nei dintorni di questa incredibile area di bellezza!

16 febbraio: Viaggio verso Asciano, in treno.

Al mattino partenza dai rispettivi domicili verso Milano e poi Firenze, da qui treno regionale per Asciano. Arrivo verso metà pomeriggio, ci sistemiamo nel nostro alloggio in paese e cominciamo a scoprire le viuzze di questo grazioso luogo. Cena in alloggio e pernottamento.

17 febbraio: da Asciano a Castelnuovo Berardenga

Dopo la colazione, partiamo dal nostro alloggio lungo la mitica strada bianca meglio conosciuta come “L’Eroica”, famosa per la gara ciclistica su sterrato. Attraversiamo luoghi meravigliosi, tipici del paesaggio toscano: colli, alberi solitari, casolari, pievi e cappellette. Arriviamo a Castelnuovo Berardenga, dove prendiamo il treno e facciamo ritorno ad Asciano. Cena in alloggio e pernottamento.
25km – 6,5h circa di cammino, dislivello +587/-560m

18 febbraio: Da Asciano a Montisi

Colazione. Si parte per un’altra lunga escursione su e giù tra i colli attorno ad Asciano con viste imprendibili su tutte le direzioni. Non incontreremo villaggi durante il cammino, solo piccole frazioni e casolari sperduti, ma saremo ricompensati a fine escursione dove faremo ingresso nel bellissimo borgo di Montisi, piccolo centro al confine con la Val D’Orcia. Nel tardo pomeriggio prendiamo bus che ci riporta ad Asciano.
Cena in alloggio e pernottamento.

21,5km – 6,5h circa di cammino, dislivello +527-296m

19 febbraio: Verso Rapolano Terme, con bagno termale incluso!

Colazione. Oggi altra bella escursione lungo la Via Lauretana verso Rapolano Terme. Lungo il percorso facciamo sosta a Serre di Rapolano, bel borgo arroccato su una collina panoramica, per poi proseguire a Rapolano Terme, centro abitato in cui troviamo lo stabilimento termale in cui possiamo farci coccolare per qualche ora (opzionale, biglietto ingresso non incluso, solo per chi desidera accedere alle terme). Verso metà pomeriggio torniamo ad Asciano in treno. Cena in alloggio e pernottamento.
14,8km – 4,5h circa di cammino, dislivello +353m/-270m

20 febbraio: Siena

Colazione. Prendiamo il treno per Siena, ci sistemiamo in alloggio e nel pomeriggio abbiamo una guida privata locale tutta per noi che per 3 ore nel primo pomeriggio ci farà vedere le bellezze della città, tra cui la Basilica di San Domenico, Piazza Salimbeni, Palazzo Chigi, Piazza del Campo, il Duomo… e le tante viuzze di questa meravigliosa città toscana! A fine tour qualche momento libero e cena in ristorante, pernottamento.


21 febbraio: rientro a casa

Dopo la colazione si ha qualche ora libera e successivamente si va in stazione per ritornare alle proprie destinazioni con il treno. Fine tour

Guida del trekking: Marco Carletto

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Mediamente impegnativo. Il cammino prevede un paio di tappe di 23-25km con dislivelli comunque modesti (paesaggio dolce e collinare). Non presenta nessuna difficoltà tecnica, tuttavia è necessaria un po’ di resistenza e buona gamba. Non adatto a chi è principiante o ha condizione fisica approssimativa.  Si cammina in media 5-6h al giorno soste incluse.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 14 partecipanti

 

Sentieristica:

Si cammina spesso sulle famose strade bianche (sterrate) o di campagna, talvolta anche in bosco. Terreno in parte argilloso, in caso di precipitazioni può essere fastidioso con fango e pozzanghere. In alcune tappe qualche tratto su asfalto (con traffico molto limitato o quasi nullo).

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 20-25l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Di giorno possibili prime giornate pre-primaverili con temperature tiepide nelle ore piu calde, comprese tra +12C°-16C°. Mattine e serate piuttosto fredde. Da portare vestiti caldi (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o mattine nebbiose.

Iscrizione Trekking Italia

Quota in Euro

per persona, camera doppia
890 escluso viaggio in treno
  • trasporti locali inclusi in Toscana
  • alloggio in B&B ad Asciano
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • bagni termali a Rapolano Terme, visita guidata di Siena
  • i sapori della gustosa cucina toscana
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 860 escluso viaggio in treno
  • trasporti locali inclusi in Toscana
  • alloggio in B&B ad Asciano
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • bagni termali a Rapolano Terme, visita guidata di Siena
  • i sapori della gustosa cucina toscana
posti liberi

Foto Gallery

Isola d’Elba e Pianosa

Dal 28 settembre al 4 ottobre 2025

La più grande delle Isole dell'Arcipelago Toscano, l'isola d'Elba offre una varietà di ambienti naturali diversi tra loro. Inoltre, oltre ad avere delle spiagge selvagge con mare cristallino, ci ha lasciato una storia che ha radici antiche con evidenti tracce incredibili come resti di Ville romane, borghi medievali e archeologia industriale. Altra importante testimonianza dell'isola sono i personaggi illustri che hanno frequentato e vissuto in questo luogo, tra tutti il più importante: Napoleone Bonaparte. Durante questa stagione, oltre alla splendida Elba, visiteremo anche l'Isola di Pianosa, un'altra perla di questo meraviglioso arcipelago!

28 settembre: Arrivo all’isola d’Elba

Dal Porto di Piombino traghetto per raggiungere Portoferraio. Dal porto ci trasferiamo nella località di Pomonte, dove si trova il nostro Hotel e dove staremo per tutta la durata del nostro soggiorno.

Inoltre per questo viaggio abbiamo scelto un angolo dell’isola molto tranquillo da dove possiamo godere i tramonti più belli dell’isola, e un hotel che da ben tre generazioni coccola e accudisce i suoi clienti! Sistemate le nostre cose in albergo iniziamo a conoscere questo borgo e a passeggiare tra le sue spiagge di granito. Cena e pernottamento.

29 settembre: Cavoli – Colle Palombaia – Marina di Campo

Colazione. Con autobus di linea ci spostiamo a Colle Palombaia. Da qui, dopo una piccola sosta nella Spiaggia dell’Elefante, iniziamo un sentiero in parte di costa che offre panorami da togliere il fiato. La macchia mediterranea e il mare sono i protagonisti di oggi. A fine giornata prima di rientrare a Marina di Campo altra sosta sulla spiaggia di Galenzana. Cena in Hotel.
4h circa di cammino, dislivello +-350m

30 settembre: Da S. Andrea a Marciana Marina

Colazione. Dalla bellissima spiaggia di Sant’ Andrea parte un bel percorso che ha sbocchi sul mare e intervalla dentro un bel bosco prevalentemente di lecci che ci accompagna attraverso panorami sul mare e piccole calette al paese di Marciana Marina. Anche oggi possibilità di fare bagni nelle piccole calette che incontreremo! Cena e pernottamento.
4h circa di cammino, dislivello +330/-450m

1 ottobre: Isola di Pianosa

Colazione. Da Marina di Campo partenza per l’isola di Pianosa, altra Isola dell’arcipelago Toscano. Un itinerario lungo i percorsi consentiti dal parco e nel pomeriggio ci regaliamo un bel bagno a Cala Giovanna. Un’esperienza fantastica per visitare l’isola nel silenzio e contemplare e capire la storia di questo luogo. Inoltre nel pomeriggio, per chi lo desidera possibilità di visitare il paese abbandonato. Nel pomeriggio rientro all’Isola d’Elba. Cena e pernottamento.
3,5 circa di cammino, dislivello +-700m

2 ottobre: Salita al Monte Capanne

Colazione. Dal paese di Marciana raggiungiamo la montagna più alta di tutta l’isola e dell’arcipelago Toscano. Oggi la nostra fatica,sarà ricompensata da un paesaggio bellissimo,infatti dalla cima che sfiora i 1018 metri abbiamo un panorama meraviglioso sull’arcipelago. Il rientro per chi lo desidera può essere fatto con una funivia. Cena in Hotel
 3,5 circa di cammino, dislivello +-700m

3 ottobre: da Procchio a Portoferraio

Colazione. Oggi si parte per un percorso lungo un tratto di costa particolarmente bello, fatto di spiagge incredibili come la Biodola e l’incantevole Caletta di Forno e altre piccole Cale che danno un carattere quasi intimistico a questo percorso, fino a raggiungere Portoferraio. Rientro con il bus pubblico. Cena in hotel.
5h circa di cammino, dislivello +-450m

4 ottobre: rientro a Piombino e fine tour

Dopo la colazione ci spostiamo verso Portoferraio per prendere il nostro traghetto per Piombino e successivamente ritornare alle proprie destinazioni.

Guida del trekking: Federica Amaducci

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 10-12km e solo una tappa, la salita al Monte Capanne prevede un dislivello importante. Il resto delle escursioni è piuttosto semplice che non richiedono sforzi intensi.
Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 3-4h al giorno, con possibilità di fare bagni nelle baie che incontriamo.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 14

Sentieristica:

Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 20-25l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate gradevoli e relativamente calde, massime comprese tra +20C°-22C°. Mattine e serate fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

 

Iscrizione Trekking Italia

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1050 escluso viaggio per/da Elba
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in hotel a Pomonte
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • tanti bagni durante i cammini nelle baie meravigliose dell'isola
  • escursioni piuttosto facili, adatte a tutti
  • i sapori della gustosa cucina isolana
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1050 escluso viaggio per/da Elba
  • trasporti locali inclusi
  • alloggio in hotel a Pomonte
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • tanti bagni durante i cammini nelle baie meravigliose dell'isola
  • escursioni piuttosto facili, adatte a tutti
  • i sapori della gustosa cucina isolana
posti liberi

Foto Gallery

Arcipelago Toscano: Giglio, Giannutri, Gorgona

Dal 13 al 19 aprile 2025

Le isole nel mediterraneo regalano emozioni tutto l’anno: sentieri montani, le spiagge isolate con l’acqua cristallina, ed i profumi intensi della macchia mediterranea.
Immersi nei colori di aprile, abbiamo la possibilità con questo trekking di visitare tre isole e di conoscerle in modo del tutto particolare, vivendo quella spensieratezza che solo le isole in mezzo al mare possono dare! Infatti in questa settimana girovagheremo tra alcune delle isole più belle della Toscana: la tranquilla Isola del Giglio; Giannutri la più a sud dell’arcipelago ed infine l’affascinante Isola di Gorgona, ancora oggi rimasta unico carcere all’aperto d’Europa. Camminiamo in mezzo alla natura e alla storia che parla già del del popolo etrusco e di altre presenze umane che, da tempi remoti, conoscevano bene queste oasi in mezzo al mare.
Saremo ricompensati da paesaggi e tramonti incredibili e durante il nostro percorso saremo avvolti da tutte le essenze della fioritura ormai esplose. Sfrutteremo le lunghe e già piacevoli giornate di aprile assaporandone insieme la nuova bella stagione in arrivo!

13 aprile – Ritrovo a Livorno:

Arrivo in treno a Livorno. Sistemazione in albergo e visita di questa città portuale voluta dalla famiglia dei medici. Livorno si presenta una città insolita rispetto alle sue sorelle toscane. Nel pomeriggio facciamo uno splendido viaggio nei canali Livornesi, mezzo incredibile per entrare nell’anima della città. Cena e pernottamento.

14 aprile – Isola di Gorgona

Colazione. Dal Porto Mediceo ci aspetta la nostra imbarcazione per l’Isola di Gorgona. L’isola più piccola e settentrionale dell’Arcipelago Toscano è anche l’ultima isola-carcere d’Europa in cui è tangibile un’intima relazione tra uomo e natura, capace di preservare e valorizzare l’ambiente naturale dell’isola e di favorire il recupero dei detenuti grazie ad un processo di responsabilizzazione e di recupero dei valori fondamentali tramite il lavoro a contatto con la natura e con gli animali.  
Visita molto particolare, sia per la natura dell’isola e soprattutto come esperienza umana.
Al termine, rientro a Livorno, cena e pernottamento.

15 aprile – Da Livorno treno per Orbetello – Porto Santo Stefano – visita del paese e del suo porto

Colazione. Nella giornata di oggi ci trsferiamo a sud della Toscana. Dal treno potremo godere di uno dei panorami più belli di questa regione, il mare sarà il nostro filo conduttore e fedele compagno di finestrino. Da Orbetello trasferimento con bus pubblico a Porto Santo Stefano. Qui ci trasferiamo nel nostro albergo. Dopo avere sistemato le nostre cose e riposato, ci aspetta una bella passeggiata lungo il porto e il paese di Santo Stefano. Cena in in ristorantino del porto.

16 aprile – Da Porto Santo Stefano a Giannutri in Barca

Colazione. Stamani ci aspetta la seconda Isola del nostro Viaggio: Giannutri. L’isola più a sud dell’arcipelago è considerata già dai romani come la terra fertile per la sua forma a mezzaluna. Isola particolare, con le sue calette e la sua Villa di epoca romana dove è possibile vederne ancora i resti. Nel tardo pomeriggio rientro in albergo. Per chi volesse possibilità di visitare sito archeologico della Villa. Cena e pernottamento.

17 aprile – Traghetto per Il Giglio ed escursione alla Punta Faraglione

Colazione. Stamani ci spingiamo ad esplorare il lato ovest dell’isola e visitiamo il nucleo di Giglio Campese con la sua magnifica spiaggia. Questo paese nato come piccolo orto di pescatori è stato in passato un centro economico sviluppatosi sulla risorsa mineraria dell’isola. Percorrendo i sentieri del  promontorio del Franco, carpiremo i suoi segreti e godremo delle sue essenze mediterranee. Ci fermiamo in piccole spiagge dove è possibile fare il bagno in un acque limpidissime. Cena al ristorante del Campese. Rientro all’albergo con bus di linea.

18 aprile – Giglio Porto-Castello – Poggio del Sasso Ritto e Faro Del Capel Rosso

Colazione. Oggi ci aspetta una lunga escursione che ci conduce al bellissimo Faro del Capel Rosso, la più più a sud dell’Isola, dove ci attende un tramonto su un mare infinito. Saliamo fino al paese di Castello da dove inizia la nostra escursione che ci conduce lungo una dorsale dove sarà possibile ammirare l’isola dall’alto. Arriviamo al Poggio del Sasso Ritto e da qui, un sentiero che si snoda in mezzo ad antichi terrazzamenti ci conduce fino al mare. Durante la giornata avremo modo di osservare l’Argentario, Giannutri e la misteriosa Isola di Montecristo. Dal faro del Capel Rosso un bus privato ci riporta al nostro alloggio. Cena e pernottamento.

 

19 aprile – Da Porto Santo Stefano traghetto e treno per il rientro.

Sbrigati i preparativi e fatta la colazione ci spostiamo verso il Porto per prendere il nostro traghetto. Da Porto Santo Stefano ci spostiamo verso Orbetello per prendere il treno per il rientro alle nostre dimore. Fine tour.
 

Guida del trekking: Federica Amaducci

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Moderato. Necessaria una condizione fisica buona, qualche uscia di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 2-4h al giorno, percorrendo dagli 8 ai 13km.
Dislivelli non troppo duri, talvolta brevi tratti ripidi che non presentano troppe difficoltà.

Numero partecipanti gruppo:

Max.12-14

Sentieristica:

Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta brevi tratti di asfalto.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 20-25l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Giornate piacevolmente calde, con massime attorno ai +20C°-23C°. Serate fresche, con possibilità di vento. Da portare un capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento leggera). Possibili acquazzoni non esclusi.

Iscrizione Trekking Italia

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1250 quota per min. 8 partecipanti
escluso viaggio in treno
  • trasferimenti locali
  • alloggio in hotel in camera doppia, colazioni e cene come da programma (poche singole disponibili, con forte supplemento)
  • escursioni accompagnate
  • bagni e relax in spiaggia
  • la pace delle isole, i profumi del Mediterraneo
  • la ricca cucina toscana
Posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1250 quota per min. 8 partecipanti
escluso viaggio in treno
  • trasferimenti locali
  • alloggio in hotel in camera doppia, colazioni e cene come da programma (poche singole disponibili, con forte supplemento)
  • escursioni accompagnate
  • bagni e relax in spiaggia
  • la pace delle isole, i profumi del Mediterraneo
  • la ricca cucina toscana
Posti liberi

This function has been disabled for il viandante.

ISCRIZIONE TREKKING

compila i dati richiesti

Iscrizione Trekking Italia

iscriviti alla newsletter