Dal 9 al 14 aprile 2022
tour completo - stop iscrizioni

Le colline della Val d’Orcia, scenario definito “la cartolina della Toscana”: un’ampia vallata che dal fiume Ombrone si allunga fino al Monte Amiata, il grande vulcano che decora questa grande bellezza col suo profilo. Per la sua magnificenza la Val D’Orcia è stata nominata Patrimonio dell’UNESCO. Colline dove la terra è dipinta da sfumature che dal marrone arrivano al giallo rimanendo solcata longitudinalmente da linee fatte di grosse zolle; qua e là cipressi e casolari in pietra sono come vedette a difesa di questo paesaggio millenario. Per qualche giorno camminiamo in questa atmosfera incantata fatta di paesi medievali, pievi, terme naturali e boschi. Durante le nostre passeggiate avremo di visitare in Borghi suggestivi come Pienza e Monticchiello e di soffermarci davanti a splendide Pievi romaniche dove il tempo si è fermato. In questo soggiorno assaggeremo i prodotti di questa terra dove la tradizione vuole che si produca olio, formaggio, insaccati e vino!
9 aprile: Arrivo a San Quirico D’Orcia
Partenza individuale con treno via Milano Centrale/Firenze per Siena. In seguito partenza con bus per San Quirico D’Orcia, che sarà la base fissa delle nostre escursioni. Sistemazione in B&B (albergo diffuso), cena in ristorante.
10 aprile: San Quirico d’Orcia – Bagno Vignoni (anello) – include sosta alle terme di Bagno Vignoni e degustazione vini in azienda agricola
3-4 h circa – (+-350mt dislivello)
Da San Quirico ci muoveremo a piedi verso Bagni Vignone e Vignoni Alto.
Un clima incredibile a tante sorprese ci aspettano in questi luoghi, tra i più
fotografati della Toscana. Lungo il
percorso faremo una meritata pausa a Bagno Vignoni e qui ci concederemo una
sosta nelle sue famose Terme, la storica Posta Marcucci (portate il costume!). Dopo il bagno riprendiamo il nostro cammino
in direzione Ripa D’Orcia per poi arrivare al Podere San Savino e degusteremo i
vini e la cena proposti da Gabriella, che, con la sua famiglia, da sempre vive
e lavora questa terra particolare.
Cena azienda agricola di Gabriella. Rientro con transfer privato.
11 aprile: Sentiero per Pienza -anello Pieve di Corsignano
5h (+300/-300 mt dislivello) – 16km cammino
Colazione. Il sentiero di oggi offre panorami infiniti ed immagini della toscana
classica. Da San Quirico un bellissimo sentiero ci conduce a Pienza, meraviglioso borgo UNESCO, e in seguito all’antica Pieve di Corsignano. Lungo il percorso incontriamo la Cappella di Vitaleta, da dove si susseguono punti d’osservazione mozzafiato. Arrivati alla Pieve riprenderemo il sentiero che ci conduce nuovamente
a San Quirico, passando dal famoso viale dei cipressi più fotografato al mondo! Cena in ristorante e pernottamento.
12 aprile: Da Montepulciano a Pienza
5 h di cammino – (+350mt dislivello) – 15km cammino
Da San Quirico la mattina presto prenderemo un autobus per
Montepulciano, favoloso paese arroccato sopra un colle e attorniato da vigneti
che producono il famoso “Nobile di Montepulciano”. Una passeggiata lungo
colline, calanchi e paesi come Montichiello, famoso per il suo Teatro Popolare,
fino a raggiungere Pienza, il paese voluto da Papa Enea Piccolomini come
esempio più importante del Rinascimento italiano.
Dopo una meritata sosta e una visita di Pienza rientriamo in autobus
verso San Quirico. Cena in ristorante del paese, pernottamento.
13 aprile: da San Quirico a Montalcino
Circa 4,5 ore di cammino (– +400 mt dislivello) – 16km cammino
Al mattino partiremo a piedi dal nostro paese seguendo un bel percorso lungo colline e laghetti. Attraversiamo le meravigliose vigne del Brunello di Montalcino, in assoluto uno dei vini più importanti e famosi al mondo. Arrivati al Montalcino avremo modo di visitare il Borgo e, per chi lo desiderasse, assaggeremo il suo vino! Rientro con autobus a San Quirico. Cena in paese, pernottamento.
14 aprile: San Quirico – Siena – rientro a casa
In mattinata, dopo la colazione, si ritorna a Siena con bus. Da Siena rientro in treno via Firenze verso i propri domicili. Fine tour.
Guida del trekking: Federica Amaducci
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
Grado di difficoltà:
Intermedio. Necessaria una condizione fisica buona, qualche uscita di allenamento prima della partenza è necessario.
Si cammina in media 4-5h al giorno, percorrendo dai 10 ai 15km. Dislivelli non eccessivi, qualche sali-scendi.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 13
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Clima:
Ideale per escursionismo con giornate primaverili, massime comprese tra +17C°-20C°. Mattine e serate piuttosto fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.
Quota in Euro
per persona, camera doppia-
trasporti in Toscana
-
alloggio in B&B in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
ingresso Terme a Bagno Vignoni, degustazione vini al 10/4
-
panorami incredibili da cartolina
-
la cucina toscana e vini tipici
Quota in CHF
per persona, camera doppia-
trasporti in Toscana
-
alloggio in B&B in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma
-
escursioni accompagnate
-
ingresso Terme a Bagno Vignoni, degustazione vini al 10/4
-
panorami incredibili da cartolina
-
la cucina toscana e vini tipici