Dal 18 al 23 – 25 aprile 2023
opzioni possibili per questo tour
- percorrere la tratta Pavia – Bobbio dal 18 al 23 aprile
- estendere il cammino continuando fino a Bardi (+2 giorni extra), terminando al 25 aprile
- percorrere solo la tratta appenninica da Bobbio a Bardi durante il Ponte del 25 aprile (mini-trekking dal 22 al 25 aprile)

La Via degli Abati ripercorre alcuni momenti importanti della vita di San Colombano, monaco irlandese e uno dei padri del monachesimo occidentale. L'itinerario si snoda attraverso alcuni dei luoghi che più significativamente sono legati alla sua presenza in Nord Italia all'indomani della costituzione dell'ultimo e forse, più caro dei suoi monasteri, quello di Bobbio dove egli mori' (614 d.C) dopo solo un paio di anni dall'insediamento in Val Trebbia. Il viaggio parte da Pavia, l'antica capitale dei Longobardi, e segue il percorso che la comitiva dei monaci cenobiti fecero sul rientro per scortare la salma del Santo portata da Bobbio a Pavia. Seguiremo lo stesso itinerario degli abati, attraversando le bellissime valli e colline al confine tra le terre piacentine e pavesi, in un tracciato storico e antico, transito una volta utilizzato per tutti i pellegrinaggi verso Roma.
18 aprile: arrivo a Pavia – visita della città
Ritrovo ore 11.30 con la guida al piazzale della stazione F.S di Pavia. Briefing generale del viaggio e della giornata
Pranzo libero al sacco o nei punti ristoro della città.
Ore 14.30 – Incontro con la guida turistica cittadina che accompagnerà il gruppo fino alle porte della periferia sud Est della città, a San Pietro in Verzolo e quindi San Lazzaro per un trekking urbano sulle orme di San Colombano nell’Antica Capitale dei re longobardi.
Ritorno in citta’. Cena e pernottamento.
19 aprile: Pavia – Monteveneroso
Colazione. Si prende un bus che ci porta oltre il Ponte della Becca sul Po fuori città fino alla località Tornello. Da qui inizia il nostro cammino vero e proprio percorrendo l’argine del Po che solca la campagna pavese, verdissima a primavera, in direzione della collina di Broni. Poi con brevi salite raggiungiamo le prime alture oltrepadane costellate di vigneti a perdita d’ occhio fino all’ arrivo in agriturismo a Monteveneroso, circa 1 km fuori dal percorso. Cena e pernottamento.
6hr cammino, 16,7km, dislivello +271/-105m.
20 aprile: Monteveneroso – Pometo
Colazione. Partiamo per un altra tappa incantevole tra i vigneti della Valle Scuroppasso . L’ occhio spazia sui dolci crinali dai quali emergono qua e la’ casolari e antiche dimore. Raggiungiamo Canevino, la pieve che con il suo candore e’ sempre visibile sull’ orizzonte collinare, famosa per avere accolto le spoglie di San Colombano nel viaggio di rientro a Bobbio.
A breve distanza ci aspetta Pometo dove ceniamo e pernottiamo.
6hr cammino, 17,4km, dislivello +691/-380m.
21 aprile: Pometo – Grazzi
Colazione. Questa tappa arriva al confine tra la provincia di Pavia e quella di Piacenza. Scendiamo sulla Val Tidone dove attraversiamo l’omonimo torrente costeggiando l’antico borgo di Caminata. Quindi risaliamo puntando decisi al crinale appenninico dal quale si aprono ancora ampie viste sulle colline valtidonesi prima di entrare nei boschi del Lazzarello. Siamo sul confine tra Emilia e Lombardia che percorreremo fino ai primi contrafforti del Monte Penice . E’ il regno dei boschi di faggio e di castagno che ci avvolgono con la loro quiete. La città di Pavia, lasciata tre giorni prima, e’ ormai lontana .
Per il pernottamento scendiamo a Grazzi, un tipico borgo in sasso poco distante dal crinale sul quale corre la Via degli Abati.
6h di marcia, 16,4km di cammino, dislivello +692/-413m
22 aprile: Grazzi – Bobbio
Colazione. Riprendiamo il cammino nei boschi per arrivare poi con una lunga discesa su Bobbio che si annuncia con panorami spettacolari verso altri crinali in lontananza dove la Via prosegue verso l’ Appennino parmense. Arrivo in hotel. Cena e pernottamento.
NB: Chi opta per il mini trekking di 4 giorni raggiunge Bobbio autonomamente in giornata e si unisce al gruppo in hotel prima della cena.
4h di marcia, 13,5km di cammino, dislivello +224/-758m
23 aprile: Rientro da Bobbio oppure prosecuzione/inizio trekking verso Bardi
Colazione. Chi termina qui il trekking ha l’opzione di prenotare una visita di Bobbio al mattino con guida locale, nel primo pomeriggio rientro in bus a Piacenza stazione FS e termine tour.
Chi invece prosegue o inizia il mini trekking, seguirà la tappa che da Bobbio porta a Mareto con il seguente programma:
al mattino verso ore 09.00 da Bobbio, si sale verso i crinali sul margine con la Val Nure. Alla Sella dei Generali ci aspettano meravigliose vedute sull’ arco appenninico al confine tra Emilia , Lombardia e Liguria.
Il viaggio prosegue fino a Mareto, caratteristico borgo dove trascorreremo la notte in albergo deliziati dalla cucina emiliana di montagna. Cena e pernottamento
6-7h di marcia, 18,5km di cammino, dislivello +1224/-338m
24 aprile: Mareto – Groppallo
Colazione. Partenza per proseguire il cammino in Alta Val Nure dove il sentiero si inoltra nei boschi per poi scendere fino al torrente omonimo. Si prosegue per Farini dove si attraversa il torrente sul ponte della citta’ e si riprende poi il cammino verso gli ultimi borghi piacentini di montagna prima di entrare in territorio parmense. Il cammino fin qui, a tratti impervio, é’ ripagato da una totale immersione nella natura selvaggia dei luoghi.
Si pernotta a Groppallo in una locanda famosa per la cucina e gli insaccati. Cena e pernottamento
15,7 km, 5h circa cammino, dislivello +580/-590m
25 aprile: Groppallo Bardi
Colazione. Si riprende il cammino nella suggestiva cornice delle montagne dell’ Altra Val Nure, dominata dai Monti Lama e Menegosa, e quindi si punta verso il confine con la provincia di Parma.
Al Passo del Linguadà si entra in territorio parmense proseguendo per Boccolo de’ Tassi dove vi era un antico hospitale per i pellegrini.
Ormai Bardi e’ vicina. Dopo un lunga discesa, la fortezza dei Landi appare maestosa all’orizzonte aggrappata a una roccia che domina l’ampia vallata del Ceno.
Raggiunto il borgo visiteremo il castello per una totale immersione nel Medio Evo prima di concludere il nostro cammino.
Ritorno in autobus a Fornovo quindi treno per le destinazioni finali. Fine tour
NB: per chi lo desidera, raccomandiamo di pernottare a Bardi, un incantevole e storico borgo e rientrare il giorno dopo verso casa (pernottamento da quotare extra se richiesto).
21,4 km, 6,5h circa cammino, dislivello +580/-590m
Guida del trekking: Mirna Filippi
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
Grado di difficoltà:
Intermedio. Necessaria una condizione fisica buona, qualche uscita di allenamento prima della partenza è necessaria.
Si cammina in media 5-6h al giorno, percorrendo dagli 14 ai 18km. Dislivelli medi, tuttavia ci sono alcune salite ripide da affrontare, per cui una buona gamba è necessaria.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 12
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con tratti di asfalto su strade a basso traffico.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Piccolo zaino di giornata da 15-25l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Da portare nello zaino: cappellino, crema solare, occhiali, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), maglietta di ricambio, k-way o giacca anti-pioggia/vento leggera.
Clima:
Giornate piacevolmente calde, con massime attorno ai +19C°-20C°. Serate e mattine fresche. Da portare un capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento leggera). Possibili acquazzoni primaverili non esclusi.
Quota in Euro
per persona, camera doppiaescluso viaggio in treno
quota con min. 8 partecipanti
-
trasporti locali durante trekking
-
alloggio in ostello/hotel e agriturismi in camera doppia/tripla condivisa, colazioni e cene incluse
-
escursioni accompagnate
-
visita guidata di Pavia e Bobbio
-
merenda in agriturismo con squisiti prodotti tipici
-
un percorso storico in un paesaggio bucolico
-
buon vino e ottima cucina della bassa padana
Supplemento gruppo 6-7 partecipanti: EUR 100
Quota in CHF
per persona, camera doppiaescluso viaggio in treno
quota con min. 8 partecipanti
-
trasporti locali durante trekking
-
alloggio in ostello/hotel e agriturismi in camera doppia/tripla condivisa, colazioni e cene incluse
-
escursioni accompagnate
-
visita guidata di Pavia e Bobbio
-
merenda in agriturismo con squisiti prodotti tipici
-
un percorso storico in un paesaggio bucolico
-
buon vino e ottima cucina della bassa padana
Supplemento gruppo 6-7 partecipanti: CHF 105
-
Supplemento estensione trekking fino a Bardi EUR 195
tour completo dal 18 al 25 aprile
-
Mini-trekking 4 giorni da Bobbio a Bardi EUR 395
dal 22 al 25 aprile, hotel e mezza pensione. Raggiungete Bobbio in giornata al 22/4, poi come programma dal 23 al 25 aprile. Quota per 8 partecipanti, supplemento 6-7 partecipanti EUR 50