Dal 14 al 22 ottobre 2023

Entusiasmante trekking in una Grecia insolita! Lontano dalle spiagge dorate e dalle bianchissime casette, ovvero il tipico paesaggio che conosciamo bene e che associamo alla Grecia… qui invece entriamo nel suo cuore, esplorando due zone altamente spettacolari. La prima nella Tessaglia, dove visitiamo i meravigliosi monasteri di Meteora (UNESCO). Li avvicineremo uno ad uno, a piedi, come una volta i monaci in fuga dalla vita mondana, verso questi alti pinnacoli che puntano il Cielo e si nascondono agli occhi. Poi ci spostiamo ancora più a nord, vicino al confine con l’Albania. Entriamo nella regione di Zagori, ed è un balzo indietro nel tempo. Un’area oggi semi-disabitata e remota, difficilmente raggiungibile…ma che ha mantenuto un aspetto tradizionale raramente intatto. Inoltre avremo l’onore di attraversare una meraviglia della natura: la Gola di Vikos, il canyon più profondo al mondo rispetto alla sua larghezza. Un’esperienza emozionante, uno dei tratti più selvaggi che si possono camminare in Grecia ed in Europa.
14 ottobre: arrivo ad Atene
Ritrovo a Bergamo molto presto al mattino, formalità check-in e decollo. Arrivo ad Atene,
in seguito trasferimento con bus pubblico alla stazione centrale e partenza sempre in bus per Kalambaka, villaggio sotto le Meteore. Sistemazione al nostro hotel, cena e pernottamento.
15 ottobre: Giro dei Monasteri di Meteora
Dopo la colazione, partiamo con un’escursione ad anello per visitare e ammirare i principali monasteri di Meteora. Questo luogo è stato dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO, e non ci vuole molto a capire perché… Benché sia molto turistico, rimane lo stesso un luogo magico e mistico, con questi antichi monasteri costruiti in posizioni impensabili su rocce ripidissime, quasi nascosti dalla natura incredibile di queste formazioni rocciose. Una giornata indimenticabile di questo trekking! Visiteremo 2 monasteri: Agia Triada e Roussanou, poi saliremo sulla rocca di Agios Pneuma con vista mozzafiato su Kastraki e sui monoliti di Meteora!
Successivamente completiamo l’anello e rientriamo a Kalambaka, dove avremo un po’ di relax prima di cena in taverna. Pernottamento.
distanza 16.5km, 5-6h di marcia, dislivelli +-850m (cumulati)
16 ottobre: Kalambaka – Vitsa
Colazione. Ore 09.00 partenza con bus pubblico per Ioannina, poi ci spostiamo quindi nella regione montuosa di Zagorochoria verso Vitsa, nostra prima base. Siamo in una delle aree più remote in Grecia. Arriviamo nel primo pomeriggio a Vitsa, uno splendido villaggio montano alle porte della Gola di Vikos. Sistemazione al nostro hotel, poi dopo esserci sistemati partiamo per un’escursione verso Oxya, uno dei punti di osservazione più spettacolari della Gola di Vikos. La vista da questo punto panoramica ci lascerà senza parole, avremo davanti a noi l’immensità di questo canyon, che è il più profondo al mondo rispetto alla sua larghezza. Rientriamo a Vitsa, in seguito cena e pernottamento.
Vitsa – Oxia: distanza 10.5km, 3-4hr cammino, dislivello +-662m
17 ottobre: giro dei villaggi tipici – ponti di pietra
Colazione. Oggi vedremo alcuni villaggi tipici di questa regione di Zagori. Una volta la zona era popolata e attiva, ora invece l’abbandono progressivo è la realtà evidente di questo territorio aspro e solitario. Tuttavia i villaggi sono splendidamente conservati, e avremo modo di ammirare l’abilità degli artigiani famosi in tutta la Grecia per la sapienza e ingegno nel costruire imponenti case e ponti di pietra. Il nostro giro ad anello con molti saliscendi tocca molti dei più tradizionali e splendidi villaggi zagoriani, passando tra silenziosi boschi ricoperti da ciclamini in fiore raggiungiamo vari caratteristici villaggi: Dilofo, Kipi, e Koukouli, passando sui ponti di Missios, Kokkori e Plakidas. Rientriamo a Vitsa, cena e pernottamento.
distanza 14,7km, 6h di cammino, dislivello +- 844m (cumulati)
18 ottobre: Kapesovo – Vradeto – Beloi (punto panoramico)
Colazione. Transfer con minibus verso Kapesovo, da dove inizia il nostro cammino di oggi. Saliremo verso Vradeto attraverso l’omonima “Skala”, ovvero una delle più ardite scalinate di pietra che si inierpica con i suoi panoramici zig-zag e ci porta dritti in paese. Dopo breve sosta, saliamo ancora fino a Beloi, altro punto panormico sulla Gola di Vikos con vista mozzafiato! Ritorno a Kapesovo per la stessa via, rientro però tutto a piedi verso Vitsa, cena e pernottamento.
distanza 16km, 7h di cammino, dislivello +913 – 1119m
19 ottobre: Vitsa – Mikro Papigo, traversata della Gola di Vikos
Colazione. Partiamo per una delle più entusiasmanti e selvagge escursioni in Grecia: l’attraversamento dell’intero canyon di Vikos! Questa gola è registrata nel Guinnes dei Primati per essere la più profonda al mondo rispetto alla sua larghezza. Scenderemo lungo una ripida scalinata che ci porta alla bocca di ingresso del canyon, e da qui con un lungo saliscendi di 15km lo attraversiamo tutto, immersi in un ambiente naturale fantastico, surreale, quasi da ambientazione de “Il Signore degli Anelli”.
E’ incredibile camminare nei fitti boschi ricoperti di muschio della base, affiancati dalle impressionanti pareti verticali alte fino 1.000m, e in alcune parti la base della gola è larga poche decine di metri. Nel tratto finale, che si apre sulle montagne del Pindo, sale ripido verso lo stupendo villaggio di Mikro Papigo, sotto le imponenti torri carsiche dell’Astraka. Sistemazione in hotel, cena.
NB: in questa tappa avremo il bagaglio pesante trasportato, camminiamo con zaino leggero di giornata.
distanza 17km, 7hr di cammino, dislivello +1400/-1500m (cumulato)
20 ottobre – Mikro Papigo – Rifugio Astraka (evtl Lago Drakolimni)
Colazione. Oggi ci concediamo una tappa alpina, salendo al rifugio Astraka ubicato a 1950m di altezza. Possibilità di consumare pranzo in rifugio. Se le energie sono ancora con noi, proseguiamo per visitare il Lago Drakolimni (2050m), posizionato in una stupenda conca con vista sui monti del Pindo e della vicina Albania! Si scende per lo stesso percorso dell’andata, rientro all’hotel, cena e pernottamento.
NB: questa tappa verrà effettuata a seconda delle condizioni meteo, in caso avverso sarà proposta un’uscita alternativa più breve.
Consigliamo la salita fino al lago, è un posto incantevole e merita lo sforzo. Tuttavia chi non se la sente potrà attendere al rifugio (fornito di cibo/bevande, terrazza panoramica per rilassarsi).
Fino rifugio Astraka andata e ritorno distanza 11,5km, 5h di cammino, dislivello +-950m.
Per lago Drakolimni +3km, circa 2h in più di cammino andata/ritorno, +-490m dislivello.
Giro completo da nostro hotel fino rifugio Astraka e Lago Drakolimni andata e ritorno: 17km, dislivello totale +-1444m
21 ottobre: Mikro Papigo – Klidonia – Ioannina
Colazione. Lasciamo la splendida regione di Zagori e scendiamo a valle, nel paesino di Klidonia. Pranziamo insieme in una taverna tipica, in attesa del nostro bus pubblico pomeridiano che ci porta a Ioannina, vivacisima città affacciata sul lago Pamvotida. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
distanza 11km, circa 3h30min di cammino, dislivello +300/-850m
NB: in questa tratta avremo il bagaglio pesante trasportato, camminiamo con zaino leggero di giornata.
22 ottobre: Rientro a Bergamo da Corfù
Colazione, partenza in bus per Igomenitsa, in seguito traghetto per Corfù Dal porto ci trasferiamo all’aeroporto, dove prendiamo il volo per Bergamo. Arrivo nel tardo pomeriggio. Fine tour.
Guida del trekking: Marco Carletto
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti
Grado di difficoltà:
Impegnativo. Serve una condizione fisica molto buona, necessario buon allenamento prima della partenza.
Si cammina in media 5-6h al giorno, percorrendo dai 12 ai 17km. Dislivelli medi/forti, in alcune tratte presenti ripide salite/discese, per cui una buona gamba è necessaria.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 16
NB: camere singole limitate
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta brevi tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Piccolo zaino di giornata da 15-25l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Da portare nello zaino: cappellino, crema solare, occhiali, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), maglietta di ricambio, k-way o giacca anti-pioggia/vento leggera.
Clima:
Giornate relativamente calde, con massime attorno ai +18C°-23C°. Serate fresche, con possibilità di vento. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni da prevedere.
Quota in Euro
per persona, camera doppiaescluso volo
-
trasporti in Grecia
-
alloggio in hotel in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma, bevande incluse
-
escursioni accompagnate
-
visita ai Monasteri di Meteora (UNESCO)
-
la natura incredibile di Zagori con i suoi tipici villaggi
-
attraversa la Gola di Vikos, il canyon più profondo al mondo
supplemento 6-7 partecipanti: EUR 80
Quota in CHF
per persona, camera doppiaescluso volo
-
trasporti in Grecia
-
alloggio in hotel in camera doppia (singole limitate, con supplemento)
-
colazione e cene come da programma, bevande incluse
-
escursioni accompagnate
-
visita ai Monasteri di Meteora (UNESCO)
-
la natura incredibile di Zagori con i suoi tipici villaggi
-
attraversa la Gola di Vikos, il canyon più profondo al mondo
supplemento 6-7 partecipanti: CHF 90