Dal 2 al 9 ottobre 2023
In un ambiente sano e ospitale nel nord del Marocco, porta dell’Africa, si trova la verde e lussureggiante catena montuosa del Rif dove risiedono i Jbala, gruppo etnico di montagna che pratica l’agricoltura e l’allevamento.
Dalla seducente e labirintica Chefchaouen, la perla blu del Marocco, attraverseremo quasi interamente il Parco Nazionale di Talassentane, famoso per la sua varietà di paesaggi e la biodiversità.
Arriveremo in 5 giorni di cammino tra villaggi tradizionali e foreste di pini e cedri verdi alle coste mediterranee, in una esperienza indimenticabile e di grande valore umano e culturale, lasciandoci inebriare dalla succulente cucina marocchina!
2 ottobre: volo per Tangeri e trasferta a Chefchaouen
Ritrovo in aeroporto a Bergamo, check in e partenza per Tangeri. Trasferimento in taxi privato (viaggio di 2 ore e mezza circa) per la città blu di Chefchaouen dove ci sistemiamo nella nostra struttura posta all’entrata della medina.
Cena in ristorante tipico e pernottamento.
3 ottobre: alla scoperta di Chefchaouen
Colazione. Giornata libera da dedicare a conoscere gli angoli più segreti della pittoresca medina di Chefchaouen. Incontro con la guida locale e visita di questo suggestivo dedalo di vicoli colorato di blu. Inizieremo così ad assaporare il tipico ambiente che circonda una medina del Marocco. Dai bazar di tessuti alle varie arti arabe e berbere, passando per gli antichi speziali, ci dirigiamo poi alla Moschea Spagnola posta su una collina appena fuori dalla città, dove godremo di una vista meravigliosa del territorio. Spiegazione generale del trekking, cena e pernottamento.
4 ottobre: Chefchaouen – Afeska
Colazione. Iniziamo la nostra avventura uscendo presto dalla città e dirigendoci verso la pista che sale progressivamente passando per l’abitato di Ain Tissimlane. Raggiungiamo il colle di Chouihat, una foresta di pini verdeggiante, vero e proprio balcone naturale posto a 1720 metri di altitudine con una vista mozzafiato su Chaouen e dove è previsto il pranzo al sacco. Continuiamo poi in leggera discesa oltrepassando Azilane fino al piccolo villaggio di Afeska dove troviamo alloggio in un tipico rifugio di montagna del Rif Marocchino. Cena e pernottamento.
Distanza: 15,8 km + 1200 – 700 (complessivi)
5 ottobre: Afeska – Taourarte
Colazione. Prendiamo il sentiero che va verso Imizzar, passiamo un piccolo ruscello e ci dirigiamo nel cuore delle montagne del Rif dove contempleremo lo scenografico paesaggio. Avremo sicuramente l’occasione di entrare in contatto con le tipiche donne Jbel (di montagna) intente a lavorare nei campi o a raccogliere erbe medicinali nella rigogliosa natura.
Arrivo nel tranquillo abitato di Taourarte dove arriviamo al nostro rifugio locale. Mentre sorseggiamo un the alla menta dal rifugio godremo di un incredibile panorama sulla valle del fiume Kelaa.
Cena e pernottamento.
Distanza: 17 km, + 730 -770 (complessivi)
6 ottobre: Taourarte – Ouslaf – Akchour
Dopo la tipica colazione, inziamo a camminare inoltrandoci in una bellissima foresta di cedri verdi.
Arriviamo al famoso Ponte di Dio, un’arco di roccia naturale sospeso a 35 metri circa che gli agenti atmosferici hanno scolpito magistralmente, uno dei panorami più stupefacenti del Rif, spesso frequentato dai macachi di montagna.
Dopo il pic-nic, continuiamo in discesa fino alla diga di Akchour dove prendiamo alloggio nel rifugio Zaouia. Per chi avesse ancora energia, potremmo visitare anche le cascate della zona a circa un ora di distanza dalla diga.
Cena e pernottamento.
Distanza: 11,5 km, +420 – 1100 (complessivi)
7 ottobre: Akchour – Bni Malaa
Colazione. Il nostro cammino prosegue in direzione nord passando per il villaggio di Talembote.
Siamo ormai nel pieno cuore del Parco Nazionale di Talassentane, dove è presente l’endemico abete del Marocco, simbolo del parco. Raggiungiamo su sentiero l’abitato di Bni Malaa dove veniamo accolti calorosamente da una famiglia locale. Tappa impegnativa ma ne varrà la pena poichè dall’alto della zona avremo gia la possibilità di visualizzare il mar mediterraneo, punto d’arrivo della nostra attraversata!
Pernottamento in rifugio e cena.
Distanza: 16,8 km, + 1200 – 730 (complessivi)
8 ottobre: Tassift – Oued Laou
Colazione. Ultimo giorno di cammino, verso le coste mediterranee. Si prosegue in un percorso semplice quasi sempre in discesa verso il fondo valle attraversando paesaggi fatti da ruscelli e aree coltivate dai contadini locali. Arriviamo così al paese collinare di Tassift. Trasferimento privato alla località costiera di Oued Laou dove finalmente possiamo rinfrescarci nelle acque marine.
Sistemazione in case private e cena a base di pesce.
Distanza: 15,2 km, + 140 – 970
9 ottobre: rientro a Tangeri e volo per l’Italia
Colazione. In mattinata possiamo passeggiare sulla lunghissima spiaggia di Oued Laou recandoci verso un punto panoramico ammirando le vedute costiere, a nord fino verso Ceuta, e a est lungo le scogliere del Parco nazionale di Al Hoceima.
Trasferimento in taxi privato all’aeroporto di Tangeri dove ci congediamo dal nostro cammino.
Rientro in Italia e fine tour.
Guida del trekking: Alessandro Oprandi
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.
Grado di difficoltà:
Impegnativo, per buoni camminatori. Necessaria una condizione fisica buona.
Si cammina in media 5-6h al giorno, percorrendo dai 11 ai 17km, in alcune tappe con dislivelli impegnativi. Resistenza e una buona gamba sono necessarie.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 12
Sentieristica:
Si cammina su sentieri marcati, prevalentemente su sterrato, con talvolta tratti brevi di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Piccolo zaino di giornata da 15-25l, abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e magliette tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Da portare nello zaino: cappellino, crema solare, occhiali, pranzo al sacco, borracce o camel-bag (almeno 1,5lt), telo mare, costume, maglietta di ricambio, k-way o giacca anti-pioggia/vento leggera.
NB: trasporto bagaglio incluso per ogni tappa, si cammina con zaino leggero. Pranzi al sacco compresi nel pacchetto.
Clima:
Giornate piacevolmente calde, con massime attorno ai +22-26°C. Serate fresche, da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento leggera). Possibili acquazzoni non esclusi.

Quota in Euro
per persona, camera doppia-
trasporti in Marocco (taxi o minibus privati)
-
alloggio in rifugi di montagna e case private, camere condivise
-
escursioni accompagnate
-
trasporto bagaglio incluso per ogni tappa
-
la splendida Chefchaouen, la città blu del Marocco
-
le meraviglie del Parco Nazionale di Talassentane
-
l'arrivo sulla costa mediterranea: memorabile
-
le specialità esotiche della cucina marocchina
Quota in CHF
per persona, camera doppia-
trasporti in Marocco (taxi o minibus privati)
-
alloggio in rifugi di montagna e case private, camere condivise
-
escursioni accompagnate
-
trasporto bagaglio incluso per ogni tappa
-
le meraviglie del Parco Nazionale di Talassentane
-
le specialità esotiche della cucina marocchina
-
l'arrivo sulla costa mediterranea: memorabile
-
le meraviglie del Parco Nazionale di Talassentane