Dal 23 al 29 marzo 2025
Un trekking in Olanda può sembrare uno scherzo....niente dislivelli e orizzonte piatto, ma a ben vedere è un paese a cui non si può non voler bene: gli olandesi sono accoglienti e allegri, il paesaggio è ben curato, molti paesini sono incantevoli e visitarlo a piedi sarà sicuramente una bellissima scoperta! Si inizia con Amsterdam, la Venezia del Nord... città romantica e tollerante, che con il suo spirito libertino e rilassato ci invita a scoprire i suoi rinomati canali ed edifici antichi, dove musei, chiese ma anche coffee-shop, vetrine (anche a luci rosse!) si mescolano in totale armonia anche se in apparente antitesi. Vedremo poi i primi tulipani sbocciati nei loro immensi campi, i famosi mulini a vento, laghetti e canali, nonché dune di sabbia lungo spiagge deserte. Migliaia di km di piste ciclabili, migliaia di biciclette...un unicum europeo! Una breve ma interessante panoramica di questo piccolo laborioso paese nord-Europeo, ben organizzato, cosmopolita, intraprendente e moderno che ti mette a tuo agio con il suo stile di vita semplice e allegro.
23 marzo: partenza in treno dal ticino verso amsterdam, via zurigo
Partenza in treno verso Zurigo in tardo pomeriggio. In serata treno diretto per Amsterdam, si dorme in cuccetta (4 o 6 letti) con colazione inclusa.
NB: è anche possibile raggiungere Amsterdam in aereo, in questo caso la partenza è per il 24 marzo mattina. Noi comunque raccomandiamo di viaggiare insieme in treno, una bella esperienza!
24 marzo: amsterdam
Arrivo con il treno verso le 09.30 alla stazione di Amsterdam Centraal. Ci spostiamo a piedi verso il nostro alloggio, un ex-edificio della marina olandese ubicato in un isolotto tranquillo, con parco e vista sui canali. Chi sceglie di viaggiare in aereo, raggiunge autonomamente l’hotel. Giornata libera alla scoperta della città, ognuno sceglie in base ai propri interessi. Possibile visita ad alcuni famosi musei (Van Gogh, Rijskmuseum), giro in barca lungo i famosi canali (UNESCO), casa di Anna Frank, oppure passeggiare liberamente per godersi l’atmosfera vivace e rilassata della città. Cena in hotel, pernottamento.
25 marzo: Edam e dintorni
Colazione. Con il bus partiamo verso la cittadina di Edam, famosa per la sua produzione del celebre formaggio Edamer. Da qui parte l’escursione accanto al mare verso altri due bellissimi paesini, Volendam e Monnikendam. Dopo alcune foto e gironzoli nei rispettivi centri storici, riprendiamo il bus che ci riporta ad Amsterdam. Cena e pernottamento.
Distanza 14 km circa, 3h di cammino circa
26 marzo: Julianadorp e i campi di tulipani – Den Helder
Colazione. Con trasporto combinato treno/bus raggiungiamo Julianadorp, luogo dove si coltivano i celebri tulipani. Scatteremo tante foto di questi campi che si colorano come una tavolozza. Pian piano saliamo verso nord, dentro le dune sabbiose attorno a Den Helder, e avremo modo di passeggiare lungo le belle e lunghe spiagge del Mare del Nord. Arrivati a Den Helder, prendiamo il treno che ci riporta indietro ad Amsterdam.
Distanza: 14,5 km circa, circa 3h30min di cammino
27 marzo: Trasferimento a Weesp – escursione attorno ai laghetti e paludi fino a Hilversum
Colazione. Con il treno ci trasferiamo armi e bagagli verso Weesp, bellissimo paesino della regione di Gooi-Vecht. Dopo esserci sistemati nel nostro hotel, partiamo per una bellissima escursione lungo il fiume Vecht e poi dentro nelle paludi e laghetti di Ankevenske Plassen. Qui domina l’acqua, con canali, laghetti balneabili, uccelli acquatici e la tranquillità della campagna olandese. Arriviamo a Hilversum, dove poi prendiamo il treno che ci porta indietro a Weesp. Cena e pernottamento.
Distanza: 18,5 km circa, durata circa 5h30min di cammino
28 marzo: dune di Noordwijk – Giardini Keukenhof
Colazione. Con il treno ci spostiamo verso ovest raggiungendo il Hollandse Duinen National Park. Qui camminiamo nel reticolato di sentieri che attraversano questa area di dune, foreste e lunghe spiagge. Passeremo anche attraverso grandi campi di tulipani, arrivando nei pressi del Giardino Keukenhof, uno splendido parco aperto solo stagionalmente durante la fioritura dei tulipani. Se abbiamo tempo, lo visitiamo!
Distanza 18 km circa, durata circa 5h di cammino
29 marzo: Utrecht – Rientro in treno
Colazione. La mattina la possiamo dedicare a una breve escursione nella graziosa cittadina di Muiden, famosa per il suo castello e affacciata sul mare. Nel pomeriggio prendiamo il treno per Utrecht, dove abbiamo qualche ora per visitare questa antica città, sede di una prestigiosa università e con un interessante centro storico. Cena libera. Alle ore 20.17 parte il nostro treno notturno che ci porta a Zurigo (arrivo il 30 marzo mattina alle 08.05 circa). Continuazione in treno verso i propri domicili e fine tour.
NB: chi ha scelto di tornare in aereo, può raggiungere l’aeroporto il giorno 29/03 comodamente in treno da Weesp
Guida del trekking: Marco Carletto
NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti
Grado di difficoltà:
Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 16-18km ma non presenta forti dislivelli e non richiede sforzi intensi. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 4-6h al giorno, percorrendo dai 15 ai 20km.
NB: previsto il trasporto bagaglio da tappa in tappa, per cui si cammina con zaino leggero di giornata.
Numero partecipanti gruppo:
Max. 15 partecipanti
Sentieristica:
Si cammina su piste di sabbia (soprattutto le prime due tappe), poi su sentieri misti sabbia/sterrato. Le tappe all’interno sono dentro boschi e sentieri di campagna, con talvolta tratti di asfalto.
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.
Clima:
Ideale per escursionismo con giornate primaverili, massime comprese tra +16C°-20C°. Mattine e serate fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.
Quota in Euro
per persona, camera doppiaquota per min. 8 partecipanti
-
trasporti locali inclusi
-
alloggio in hotel
-
colazione e cene come da programma
-
lo splendore dei primi tulipani in fiore!
-
la cosmopolita e vivace Amsterdam con il suo ricco patrimonio artistico e culturale
supplemento gruppo 6-7 partecipanti: EUR 95
Quota in CHF
per persona, camera doppiaquota per min. 8 partecipanti
-
trasporti locali inclusi
-
alloggio in hotel
-
colazione e cene come da programma
-
lo splendore dei primi tulipani in fiore!
-
la cosmopolita e vivace Amsterdam con il suo ricco patrimonio artistico e culturale
supplemento gruppo 6-7 partecipanti: CHF 105