Marocco: Il Sahara e le dune di Erg Chegaga

Dal 22 al 30 novembre 2025

Viaggio esperienziale nell’affascinante deserto del Sahara, tra le dune di sabbia più alte del Marocco. Un’attraversata di 4 giorni nel più incontaminato degli Erg (area desertica costituita da sabbia disposte a dune) sul ritmo dei cammelli e al suono dei canti delle popolazioni nomadi, patrimonio orale delle antiche piste carovaniere. Dall’ultimo avamposto abitato prima del “nulla” ci sposteremo in un susseguirsi di emozioni e paesaggi infiniti nel cuore di questo sistema dunale( circa 20 km di lunghezza e 12 di larghezza) lasciandoci coccolare dalla sacra ospitalità che si respira in questi luoghi remoti e dalla gustosa cucina berbera . Non mancherà la visita alla brulicante Marrakech, un tempo città imperiale del Marocco occidentale e a Ait Ben Haddou, gioiellino UNESCO tra storia e cinema.

22 novembre: Volo per Marrakech e visita

Ritrovo in aeroporto, check-in e partenza per Marrakech. Trasferimento nel nostro alloggio e compatibilmente con il tempo libero rimasto si visitano alcune attrazioni della pittoresca cittadella vecchia fortificata (Medina), piazza Jamma el Fna, souk berberi, labirintici mercati colmi di stoffe, gioielli, spezie e ceramiche varie.
Rientro in hotel e cena presso ristorante tradizionale.

23 novembre: transfer alle porte del deserto

Colazione. In mattinata trasferimento con mezzo privato nella località di M’Hamid el Ghizlane posta alla confluenza del fiume Draa alle porte del deserto. Il viaggio ha una durata di circa 7-8 ore e ci permetterà di ammirare il paesaggio dell’Hammada, il tipico altipiano roccioso. Da qui proseguiamo fino alla nostra sistemazione in una oasi confortevole. Cena e pernottamento.

24 novembre: Sidi Naji

Dopo la colazione, inizia la nostra prima vera giornata di avventura nel deserto. Ci dirigiamo verso le dune e il santuario di Sidi Naji, tra altipiani e formazioni desertiche ondulate. Ci accamperemo nel cuore delle dune per la prima notte sotto le stelle del deserto sahariano! Cena e pernottamento.

25 novembre: Erg Ezzahar

Colazione tipica e partenza per le magnifiche dune di Erg Ezzahar (le dune urlanti, per il suono leggero causato dal vento simile ad un sospiro), dopo aver attraversato un altro interminabile altipiano desertico. Questo mare gigante di dune di sabbia ci offrirà una vista spettacolare sull’intero corso del fiume Draa con i caratteristici tamarindi. E’ il tipico paesaggio del Sahara che abbiamo sempre immaginato e avvertiremo indescrivibili emozioni pensando che questa e’ una rotta da sempre percorsa dai mercanti beduini di questa parte di deserto. Cena e pernottamento.

26 novembre: Erg Smar

Continuiamo la nostra attraversata con le nostre guide e i cammelli verso le dune di Erg Smar con il suo antico villaggio abbandonato, in un altro susseguirsi di panorami infiniti. Mentre attendiamo la preparazione del nostro accampamento ci rilassiamo con un buon the alla menta godendoci il tramonto e la sensazione di pace e serenità che solo il deserto può regalare. Cena e pernottamento.

27 novembre:  Erg Chegaga

Ultimata la colazione, lasciamo la zona delle dune di Erg Smar per addentrarci progressivamente nelle dune di Erg Chegaga, le più alte dune dell’intero Marocco. Un atmosfera nomade tra semplicità e condivisione ormai ci accompagnerà in questa ultima giornata di trekking nel deserto. Cena e pernottamento.

28 novembre: Verso M’Hamid e transfer per Ait  Ben Haddou

Dopo la colazione, verremo prelevati da un fuoristrada 4×4 per fare ritorno nella località di M’ Hamid e da lì ci congederemo dal deserto e ci muoviamo con un pulmino privato verso la cittadina fortificata (Ksar) di Ait-Ben Haddou, patrimonio UNESCO dell’umanità’. Depositati i nostri bagagli in struttura, visitiamo questa suggestiva località costruita intorno al 1600 con materiali organici come il fango rosso. Posta su una collina, questa fortificazione domina la vallata ai piedi dei monti dell’Atlante e in passato e’ stata utilizzata spesso come location in scene di film epici come Il Gladiatore o Lawrence d’ Arabia. Possibilità di prenotare un Hammam (bagno turco) in città. Pernottamento in hotel e cena.

29 novembre: rientro a Marrakech

Dopo la colazione taxi per Ouarzazate e successivamente a mezzogiorno
bus di linea per Marrakech. Pomeriggio in libertà per scoprire in autonomia gli angoli suggestivi di questa meravigliosa città!
Cena e pernottamento.

30 novembre: rientro e volo per Milano

Colazione, di seguito ci trasferiamo in aeroporto, formalità
check-i , controllo passaporti e volo di rientro per Malpensa o Bergamo. Fine tour.

Informazioni tecniche sul percorso nel deserto
Si cammina dalle 4 alle 5 ore al
giorno percorrendo intorno ai 15 km per tappa


Guida del trekking:
Alessandro Oprandi con guida locale per il deserto

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti.

Grado di difficoltà:

Impegnativo. Il cammino prevede distanze medie di circa 15km al giorno su sabbia, con leggeri dislivelli. Non presenta nessuna difficoltà tecnica, tuttavia è necessaria un po’ di resistenza e buona gamba. Temperature piacevoli durante il giorno (sui +20-25C) ma la sera diventa freddo fin verso +5C, per via del fenomeno delle escursioni termiche. Serve quindi spirito di adattamento sia per sopportare cambi di temperatura oltre che a pernottare in condizioni spartane in tenda. No WC no doccia in deserto. Questi piccoli disagi sono ampiamente compensati dalla magnifica e impressionante natura del Sahara, che regalerà emozioni fiabesche in contatto con l’infinito! Si cammina in media 5-6h al giorno soste incluse.

Numero partecipanti gruppo:

Max. 14 partecipanti

Sentieristica:

Si cammina su piste o tracce desertiche, sempre su sabbia, con guida locale e accompagnati dai cammelli, adibiti al trasporto bagaglio, cucina e vivande. Abbiamo cuoco che prepara tutti i pasti. 

Equipaggiamento:

Scarpe leggere o sandali da trekking, con suola profilata. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche. Serve anche berretto e abiti caldi per le sere fredde. Da portare proprio sacco a pelo che tenga temperature minime sui +3-5C.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate gradevoli e relativamente calde, massime comprese tra +18C°-20C°. Mattine e serate fredde. Da portare sia abiti a manica corta che capi caldi (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento).

Iscrizione Trekking altri paesi

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1220 escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • pensione completa nel deserto
  • guida locale assieme a nostra guida
  • bagaglio trasportato da cammelli
  • tende e cene nel deserto sotto milioni di stelle
  • portare proprio sacco a pelo
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1190 escluso volo
  • trasporti locali inclusi
  • pensione completa nel deserto
  • guida locale assieme a nostra guida
  • portare proprio sacco a pelo
  • tende e cene nel deserto sotto milioni di stelle
  • portare proprio sacco a pelo
posti liberi

Foto Gallery

Lanzarote

Dal 6 al 13 dicembre 2025

Un’isola che può essere definita un’opera d’Arte! Lanzarote è un luogo dove gli elementi naturali e l’uomo hanno creato uno spazio armonico. Per spiegare questa sinergia dobbiamo ringraziare la grande opera di Cesar Manrique. A questo artista a tutto tondo dobbiamo il grande contributo di avere educato e sensibilizzato a un dialogo con la natura. Inoltre va ricordato il suo impegno da attivista per contrastare cantieri e costruzioni che avevano l’intento di speculare sull’isola. Grazie a questo grande uomo Lanzarote, isola dell’arcipelago delle Canarie è stata nominata riserva della biosfera dall'UNESCO. Il nostro viaggio a piedi vuole farvi scoprire paesaggi e sentieri molto particolari di quest’isola Vulcanica e anche quello che l’uomo è riuscito a realizzare e a produrre da questa terra di fuoco, dove i segni dell’ultima eruzione del 1700 sono sempre vividi e ci ricordano la potenza della Terra.

6 dicembre: arrivo a Lanzarote

Ritrovo a Malpensa e volo diretto per Lanzarote, arrivati a destinazione ci spostiamo con bus pubblico nel villaggio di Yaiza, tranquillo paese nella parte sud dell’Isola. Per qualche giorno questo luogo sarà il nostro punto di partenza per le nostre escursioni e visite dell’isola. Cena e pernottamento.

7 dicembre: yaiza – la geria

Colazione. Dal nostro paese partiamo direttamente a piedi e iniziamo ad esplorare uno dei prodotti iconici di Lanzarote: i vigneti. Una grande capacità dei contadini a capire che la terra vulcanica poteva donare chicchi d’uva meravigliosi. La Geria è caratterizzata da un paesaggio lunare dove l’uomo ha sapientemente creato appositi spazi per le viti. A fine percorso faremo una visita e degustazione ad una piccola azienda familiare in linea con questa magia! Cercheremo attraverso un’immersione del gusto di capire come nasce e come si coltiva questa vite assaggiando malvasia e altri vini qui prodotti! A fine giornata con bus di linea ci spostiamo nel nostro albergo. Cena e pernottamento.

Distanza 12 km circa, dislivelli salita/discesa +340 -170m

8 dicembre: parco nazionale timanfaya – salina di janubio

Colazione. La giornata di oggi è caratterizzata da due visite importanti, fondamentali per capire Lanzarote.

In mattinata andiamo al Parco di Timanfaya, una visita imprescindibile: Lanzarote è Timanfaya e Timanfaya equivale a Lanzarote. Partiamo la mattina presto con un transfer e poi, sempre con un bus del parco faremo la visita: unico modo per vedere questo luogo! Qui troveremo la forza dirompente di madre natura, l’abilità di l’uomo di riuscire a sfruttare e ricavare risorse da una grande eruzione vulcanica che ha cambiato per sempre l’isola.

Nel primo pomeriggio ci spostiamo a visitare La Salinas de Janubio, la più grande delle Canarie e ancora attiva. Una produzione nata dopo l’eruzione di Timanfaya che ha trasformato quello che un tempo era un porto. La salina nata nel 1800 ancora oggi rispecchia la tradizione e produce lavoro per i suoi abitanti. A fine giornata torniamo nel nostro alloggio. Cena e pernottamento.

9 dicembre: santa – caleta de famara

Colazione. Oggi ci aspetta una camminata lungo la costa dove i colori dei vulcani con il loro interminabile lavoro geologico E le lingue finali di Timanfaya incontrano l’oceano Atlantico. Un percorso intimo che inizia dal paese della Santa e attraversa una distesa di silenzio e rocce fino a giungere alla Caleta Famara. Qui, una spiaggia particolare e la sua scogliera formatosi da un crollo antichissimo di montagna ci lasciano senza fiato! Qui una birra fresca e per chi lo desidera possibilità di fare un bagno! Stasera ci spostiamo nel nuovo paese che si chiama Teguise. dormiamo in due piccole strutture in armonia con le nostre scelte di preferire strutture a poco impatto ambientale e di tipo familiare. Cena e pernottamento.
Distanza: 15km circa, dislivelli salita/discesa +50– 50m

10 dicembre: caleta famara – haria

Colazione. Continuiamo da dove abbiamo lasciato ieri il nostro cammino e proseguiamo lungo la costa ovest in direzione nord. Lo scenario che ci aspetta è straordinario: la scogliera che ci sovrasta in alcuni punti presenta altezze che raggiungono anche i 600 mt, l’atlantico e l’isola Graciosa. Iniziamo la salita lentamente per gustare ogni attimo e godere anche della montagna più alta dell’isola e dei suoi mirador. Infine arriviamo nel paese di Haria, villaggio molto interessante e con una vegetazione di Palme! Torniamo a Teguise. Cena e pernottamento.
Distanza: 12 km circa, dislivelli salita/discesa +600 – 300m

11 dicembre: Orzola – haria

Colazione. Partiamo da Orzola, primo nucleo più a nord costiero di Lanzarote da dove partono i traghetti per La Graciosa. Il sentiero passa dalle vigne colate nel terreno vulcanico. Un paesaggio sapientemente lavorato e suddiviso con un ordine geometrico che disegna in modo eccellente questa parte dell’isola. Passiamo vicino alla falda del cono vulcanico la Quemada ma poco prima facciamo una sosta doverosa al Mirador del Rio per contemplare la bellezza assoluta della natura e dell’opera straordinaria di Cesar Manrique. Un percorso fatto di tanti colori: lava, licheni, euforbia ed infine i palmenti di Harìa. Facoltativo: visita abitazione di Cesar Manrique (consigliata!). Ritorno a Teguise, cena e pernottamento.
Distanza 13 km circa, dislivelli salita/discesa +600 -230m

12 dicembre: isola la graciosa

Dopo la colazione andiamo alla Graciosa! Possiamo definire l’isola La Graciosa un paradiso. La giornata di oggi la lasciamo al relax e al tempo libero per passare una giornata serenamente sulla spiaggia come a Playa Francesa, oppure per chi lo desidera può noleggiare una bicicletta per spingersi nella parte più a nord e fare un piccolo tour delle spiagge. Nel pomeriggio traghetto a Lanzarote per l’ultima notte prima del rientro. Cena e pernottamento.

13 dicembre:  rientro a casa

La mattina dopo la colazione ci spostiamo in aeroporto, dove verso mezzogiorno decolliamo in direzione Malpensa. Fine tour.

 

Guida del trekking: federica amaducci

NB: le escursioni possono essere modificate causa maltempo o altri imprevisti

Grado di difficoltà:

Intermedio. Il cammino prevede distanze medie di 12-15km con qualche dislivello in alcune tappe, tuttavia non richiede sforzi intensi. Qualche uscita di allenamento prima della partenza è raccomandabile.
Si cammina in media 3-5h al giorno.


Numero partecipanti gruppo:

Max. 12 partecipanti

Sentieristica:

Si cammina su piste di sabbia (soprattutto le prime due tappe), poi su sentieri misti sabbia/sterrato.

Equipaggiamento:

Scarponcini da trekking con suola profilata, meglio se alti alla caviglia. Zaino di giornata da 25-30l (riceverete lista dettagliata su cosa portare), abbigliamento idoneo con calzoni da escursionismo (NO JEANS!) e maglie tecniche, devono potersi asciugare rapidamente.

Clima:

Ideale per escursionismo con giornate primaverili, massime comprese tra +17C°-20C°. Mattine e serate fresche. Da portare qualche capo caldo (pile o maglioncino maniche lunghe, giacca a vento). Possibili acquazzoni o temporali di stagione.

Iscrizione Trekking Spagna

Quota in Euro

per persona, camera doppia
1890 escluso volo
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • alloggi in B&B con poche camere
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • la potenza dell'Oceano e la forza della natura vulcanica dell'isola
  • la tranquillità e serenità unita allo charme tutto spagnolo
posti liberi

Quota in CHF

per persona, camera doppia
CHF 1890 escluso volo
quota per min. 8 partecipanti
  • trasporti locali inclusi
  • alloggi in B&B con poche camere
  • colazione e cene come da programma
  • escursioni accompagnate
  • la tranquillità e serenità unita allo charme tutto spagnolo
  • la potenza dell'Oceano e la forza della natura vulcanica dell'isola
posti liberi

Foto Gallery

This function has been disabled for il viandante.

ISCRIZIONE TREKKING

compila i dati richiesti

Iscrizione Trekking altri paesi

iscriviti alla newsletter

ISCRIZIONE TREKKING

compila i dati richiesti

Iscrizione Trekking Spagna